Cosa succede se si cade dalle scale del condominio e si riporta una lesione? E’ probabile che il condominio in questi casi sia tenuto al risarcimento in caso ci siano corrimano o altri dispositivi di sicurezza fuori norma. Come comportarsi in questi casi e quando il risarcimento è dovuto? Cosa rischia l’amministratore in caso di incidenti sulle scale condominiali? La sentenza del Tribunale di Milano, X sezione civile, n. 544/2023 si è occupata del caso di un condomino caduto dalle scale del palazzo di residenza.
Il condomino ha denunciato un difetto di costruzione del corrimano, a suo parere poco “prensile” e quindi impossibile da afferrare, anche perché non distante dal muro i regolamentari 4 centimetri. I danni e le lesioni subite dal condomino erano state quantificate in una richiesta di 100 mila euro.
Il condominio ha presentato a sua difesa materiale fotografico attestante la conformità del corrimano, e attribuendo la caduta a cause di salute pregresse del condomino, documentate da atti medici.
Il Tribunale di Milano, pur riscontrando che la pedata delle scale e la distanza del corrimano erano effettivamente difformi dalla legge, ha ritenuto che tali difformità fossero irrilevanti come causa della caduta del condomino, il quale del resto abitava da anni nello stabile senza aver mai avuto problemi in precedenza.
In generale si può quindi affermare che quando le difformità dei beni condominiali non sono rilevanti e quando non è possibile dimostrare la causa effetto con il danno subito, il condominio non è tenuto a risarcire l’eventuale danno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account