Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Real Estate

La guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni per l’acquisto della prima casa 2025

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’edizione aggiornata della “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali”. Un utile vademecum per chi deve acquistare un immobile, che illustra e spiega le principali regole fiscali e le agevolazioni a disposizione del futuro acquirente. I destinatari sono le persone fisiche. Ad essere esaminate sono sia le compravendite tra privati sia quelle tra imprese e privati
Real Estate

Bonus ristrutturazione per i residenti all’estero, i chiarimenti sull’aliquota

Il bonus ristrutturazione prevede ad oggi una detrazione Irpef del 50% per interventi effettuati sull’abitazione principale e del 36% per lavori riguardanti la seconda casa. Ma cosa accade se l’immobile oggetto dell’intervento appartiene a un cittadino italiano iscritto all’Aire? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate rispondendo a un connazionale fiscalmente residente in Svizzera che nel 2025 ha eseguito e completato lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo su un immobile di proprietà, situato in Italia, che utilizza nei periodi di soggiorno in Italia per motivi personali, vacanze e adempimenti amministrativi e fiscali
Efficienza energetica

Migliorano le prestazioni energetiche degli edifici in Italia, ecco cosa dicono i dati Enea

Nel 2024 gli edifici residenziali più efficienti (classi A4-B) hanno raggiunto il 20% del totale e quelli meno performanti (classi F-G) sono scesi al 45,3%, in calo di oltre 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. A dirlo i dati del VI Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici di Enea e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (Cti). Numeri che evidenziano un fatto importante: lo scorso anno le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio italiano sono migliorate
Bonus elettrodomestici 2025

Bonus elettrodomestici 2025, come ottenerlo

Dopo essere stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale a inizio ottobre, il bonus elettrodomestici 2025, inserito nella legge di Bilancio 2025 e poi modificato dal decreto Bollette, diventa finalmente operativo. Con il decreto del Mimit del 22 ottobre 2025, che definisce le modalità di richiesta e di erogazione del contributo, è partita la fase di registrazione per produttori e venditori che vogliono aderire all’iniziativa. Si attende per inizio novembre la fase dedicata ai consumatori, in cui sarà possibile inviare le domande per accedere al bonus
Il mercato immobiliare di pregio di Roma e Milano

I dati del “Market Report Milano-Roma 2025” di Engel & Völkers, tra mercato in crescita e offerta limitata

Il mercato immobiliare di pregio di Milano e Roma continua a mostrare un andamento dinamico e una forte attrattività, soprattutto per gli acquirenti nazionali. A sottolinearlo Muhannad Al Salhi, ceo di Engel & Völkers Italia, presentando l’edizione 2025 del “Market Report Milano - Roma”, realizzato in collaborazione con Nomisma. Nel complesso, il documento ha fotografato nel primo semestre 2025 un mercato residenziale italiano in ripresa, con un incremento delle compravendite del 9,5% annuo, supportato dall’allentamento delle condizioni del credito e dalla diminuzione del livello dei tassi di interesse
Paolo Biscaro, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Biscaro (CNGeGL): “I bonus casa? Opportuno inserire queste misure in una programmazione stabile”

La legge di Bilancio 2026, che passa ora all’esame delle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, prevede tra le altre cose la proroga dei bonus casa al 50 per cento per la prima abitazione e al 36 per cento per la seconda. Le riduzioni al 36 e 30 per cento scatteranno quindi nel 2027. Una misura attesa, che “rappresenta una scelta positiva di continuità”, ma “che va letta come una misura di tenuta più che di sviluppo”. A dirlo a idealista/news è Paolo Biscaro, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL)
Real Estate

Bonus mobili 2026, cosa prevede la legge di Bilancio

La legge di Bilancio 2026 approvata dal Consiglio dei ministri venerdì 17 ottobre 2025 è ora in Parlamento per essere esaminata. La manovra, tra le altre cose, prevede la proroga dei bonus casa, tra questi il bonus ristrutturazione, l’ecobonus e il bonus mobili. Secondo quanto disposto, sarà possibile beneficiare della detrazione al 50% per l’acquisto di arredi legati a interventi di recupero del patrimonio edilizio anche nel corso del prossimo anno. Vediamo cosa è necessario sapere
Real Estate

Sanzione per la tardiva registrazione del contratto di locazione, come deve essere calcolata

In tema di sanzione per la tardiva registrazione del contratto di locazione di recente si è espressa l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 56/E per chiarire se l’ammenda deve essere commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare dei corrispettivi pattuiti per l’intera durata del contratto o a quella calcolata sul canone annuale. La questione riguarda le modalità di applicazione dell’articolo 69 del Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro
Real Estate

Bonus ristrutturazione 2026, le ultime novità e la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

Il bonus ristrutturazione anche nel 2026 sarà al 50 per cento per la prima casa e al 36 per cento per la seconda abitazione. A prevederlo la legge di Bilancio approvata lo scorso venerdì dal Consiglio dei ministri. L’attesa proroga dei bonus casa anche per il prossimo anno è arrivata a poche ore di distanza dalla pubblicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate della nuova guida sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie