Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI le Torri

Franco (Municipio Roma VI): “La rigenerazione urbana? Va di pari passo con la riqualificazione sociale e la sicurezza”

Sempre più spesso si parla di rigenerazione urbana, ma da sola non basta. Oltre agli interventi volti a rendere le nostre città più belle e a migliorare le prestazioni degli immobili, è necessario investire sulla sicurezza e avviare un processo di inclusione sociale. A spiegare il perché a idealista/news è Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI delle Torri, un territorio vasto e complicato. “È fondamentale - ha sottolineato - rigenerare, riqualificare e quindi portare il bello dove manca, ma la vera sfida è far seguire alla riqualificazione urbanistica quella sociale”
Roma

Gualtieri: “Vogliamo comprare 20mila case di Erp e 30mila di Ers”

“La casa per noi è un diritto fondamentale”. A dirlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parlando a margine della sua partecipazione alla Festa dell’Unità. Non solo. Il primo cittadino ha sottolineato l’intenzione di implementare le abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (Erp) e di Edilizia residenziale sociale (Ers), con l’obiettivo di arrivare alle medie delle grandi capitali europee
Efficienza energetica

L’efficienza energetica in Italia, il punto della situazione e le prospettive

Qual è la situazione dell’efficienza energetica in Italia? A fare il punto è l’Energy Efficiency Report 2025, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. Come sottolineato, si tratta di un comparto che nel nostro Paese, negli ultimi decenni, ha visto cambiamenti significativi, in seguito a modifiche delle politiche nazionali e comunitarie, degli incentivi fiscali e dei trend di evoluzione ed adozione delle tecnologie. Ecco quanto emerso e qual è in particolare il ruolo giocato dal settore residenziale
Real Estate

Fusione di immobili e agevolazioni prima casa, quanto tempo ha il Fisco per i controlli

La Cassazione si è di recente nuovamente espressa in tema di fusione di immobili e agevolazioni prima casa, sottolineando in particolare qual è il termine per l’accertamento sul diritto al beneficio fiscale. Vediamo dunque quanto è stato stabilito con l’ordinanza n. 15422 del 10 giugno 2025, il cui oggetto è un atto di trasferimento mediante il quale un contribuente aveva acquistato due unità immobiliari, usufruendo per entrambe dell’imposta ridotta avendo richiesto di poter usufruire dell’apposita agevolazione
L’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, Tobia Zevi

Zevi: “L’Ers deve diventare una delle colonne portanti delle politiche abitative romane”

Il primo bando di Edilizia residenziale sociale (Ers) promosso da Roma Capitale ha permesso a quindici famiglie di ricevere le chiavi delle loro case nel quartiere di Spinaceto. Ma in cosa consiste questo nuovo modello abitativo? A chi è rivolto e cosa significa per la città? Lo ha spiegato a idealista/news l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, che nei giorni scorsi ha partecipato a un'iniziativa in Lussemburgo, nella sede della Banca Europea per gli Investimenti, per discutere e portare avanti il piano di emergenza europeo per il diritto all’abitare. A tal proposito, ha affermato: “Vogliamo che il diritto alla casa sia riconosciuto come diritto sociale europeo e che la sofferenza abitativa venga inserita tra i parametri di valutazione delle politiche economiche europee”
Real Estate

Detrazione delle spese notarili per l’acquisto della prima casa, cosa dice la norma

È possibile effettuare la detrazione delle spese notarili per l’acquisto della prima casa con le agevolazioni fiscali senza mutuo? Per rispondere a questa domanda bisogna considerare quanto previsto dall’articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), Detrazioni per oneri, al comma 1, lettera b). Vediamo dunque a quanto ammonta la detrazione degli interessi passivi e relativi oneri accessori e cosa rientra tra questi ultimi
Roma

Diritto dell’abitare a Roma, 31.815 alloggi per la fascia intermedia della popolazione

Novità sul fronte del diritto dell’abitare a Roma. In Assemblea capitolina è stata infatti approvata la delibera rivolta alla fascia della popolazione esclusa dall’accesso al libero mercato della casa con particolare riferimento al segmento “a rischio” o “intermedio”. L’obiettivo è quello di destinare a questi soggetti 31.815 alloggi. Ma di chi si parla esattamente e quali sono le loro difficoltà? A svelarlo uno studio di aggiornamento della domanda abitativa per il prossimo decennio commissionato al Cresme dall’Assessorato all’Urbanistica
Real Estate

Novità comunicazione Enea 2025, quali sono i termini per l'invio dei dati

Dopo una lunga attesa, è ora possibile effettuare la comunicazione 2025 all’Enea dei dati inerenti i lavori agevolati con ecobonus e bonus casa. Con un avviso, gli utenti sono stati infatti informati del fatto che a partire dal 30/06/2025 è operativo il portale dedicato ai bonus fiscali “per la trasmissione delle schede descrittive relative ai lavori che beneficiano delle detrazioni fiscali di ecobonus e bonus casa”. Ma da quando far decorrere il conteggio dei 90 giorni per l’invio delle schede descrittive degli interventi e delle asseverazioni? Scopriamolo insieme
Turismo

Staff housing, le novità sugli alloggi agevolati per i lavoratori stagionali

Lo scorso 20 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge contenente una serie di interventi urgenti in materia economica, sociale e infrastrutturale, il cosiddetto decreto Omnibus 2025 o decreto-legge del 20 giugno 2025. Un provvedimento che, tra le altre cose, prevede interventi in favore del turismo. Nello specifico, sono stati previsti fondi destinati all’housing sociale a prezzi calmierati per i lavoratori del turismo. I primi contributi per lo staff housing sono attesi per ottobre