Tiziana Morganti

Tiziana Morganti

un soffitto alto

Come pulire per bene i soffitti alti: sembreranno sempre luminosi

Pulire i soffitti alti non è solo una questione estetica, ma anche di igiene e manutenzione della casa. Grazie a strumenti telescopici e panni in microfibra è possibile eliminare polvere e ragnatele senza rischi. Per macchie di fumo invece è consigliato usare soluzioni naturali come acqua e bicarbonato, mentre in presenza di muffa occorre intervenire con prodotti specifici e, soprattutto, risolverne le cause. Con i giusti metodi anche i soffitti più imponenti tornano luminosi e accoglienti, valorizzando gli ambienti.
calico ghost town

Com'è Calico, la città fantasma nel cuore del deserto della California

Calico, nel cuore del deserto della California, è una delle città fantasma più suggestive degli Stati Uniti. Nata durante la corsa all’argento di fine Ottocento, ha conosciuto una rapida ascesa e un altrettanto veloce declino, fino a diventare un luogo sospeso nel tempo. Oggi è una meta turistica che permette di rivivere il mito del West tra edifici originali, miniere visitabili e paesaggi desertici. Sono diverse le tappe da visitare.
pulizia del bollitore

Come pulire il bollitore dal calcare facilmente e con metodi naturali

Il calcare è il principale nemico dei bollitori, soprattutto in zone dove l’acqua è particolarmente dura. Con il tempo infatti i depositi riducono l’efficienza dell’apparecchio, ne alterano l’estetica e possono persino influenzare il gusto delle bevande calde. Per questo è fondamentale una manutenzione regolare e, soprattutto conoscere alcuni particolari come ogni quanto pulire il bollitore dal calcare, quali sono i metodi più efficaci per rimuoverlo e le tecniche più utili per mantenerlo sempre in buone condizioni.
La città scoperta nel deserto in Egitto vista da lontano

C'è una città copta scoperta in Egitto, nell'oasi di Kharga

Nel cuore del deserto occidentale, una missione archeologica egiziana ha riportato alla luce una città in Egitto, insediamento tardo-romano e copto nell’oasi di Kharga. Case in mattoni crudi, tombe, ceramiche e due chiese affrescate raccontano la vita di una comunità che ha attraversato fasi pagane, cristiane e islamiche. Questa scoperta offre nuove chiavi per interpretare la diffusione del cristianesimo in aree lontane dal Nilo e restituisce centralità a un’oasi che è stata crocevia di scambi e culture.
Il cortile interno di Casa Goldoni a Venezia

A Venezia c'è Casa di Carlo Goldoni: storia, curiosità e cosa vedere

Nel cuore di Venezia, Casa Goldoni custodisce la memoria di uno dei più grandi drammaturghi italiani. Dimora trecentesca trasformata in museo, oggi permette di scoprire ambienti d’epoca, collezioni teatrali e preziosi documenti legati alla vita e all’opera di Carlo Goldoni. Situata a San Polo, è facilmente raggiungibile a piedi o in vaporetto ed è un punto di partenza ideale per visitare anche altri luoghi di interesse nelle vicinanze, tra cui Ca’ Rezzonico, Campo San Polo e il Ponte di Rialto.
L'entrata principale drlla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea a Roma

Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma (GNAM): cosa vedere, capolavori e curiosità

La Galleria Nazionale di Arte Moderna situata a Roma custodisce una collezione incomparabile di opere italiane e straniere dal XIX secolo fino ai giorni nostri, con circa 20.000 pezzi tra dipinti, sculture, disegni e installazioni. Fondata nel 1883 e trasferita nel 1915 al Palazzo delle Belle Arti di Cesare Bazzani, rappresenta il fulcro dell’arte moderna nel Paese. Il museo offre un viaggio attraverso correnti storiche, dal Neoclassicismo alle Avanguardie, dalla Pop Art all’Informale, offrendo un’esperienza ricca di significati, accessibile con orari, biglietti e servizi ben definiti.
casa natale di galileo galilei a pisa

La casa di Galileo Galilei tra Pisa, Firenze e Padova: ecco dove ha vissuto

Le case di Galileo Galilei rappresentano una tappa fondamentale per chi desidera conoscere più da vicino la vita del grande scienziato. Sebbene molte delle abitazioni legate al fisico toscano non siano oggi accessibili al pubblico, i luoghi che hanno custodito i suoi anni di formazione e di ricerca conservano un fascino intatto. Pisa, Firenze e Padova sono le città che più di tutte conservano la memoria del padre della scienza moderna, offrendo al visitatore spunti per riscoprire la sua figura al di là dei libri di storia.
Panchina da esterno in legno decapato

Come invecchiare il legno: tecniche decorative per un effetto vissuto

Il fascino del legno invecchiato è un elemento sempre più apprezzato nell’interior design e nel recupero di mobili e complementi. L’aspetto vissuto aggiunge carattere, calore e autenticità agli ambienti, richiamando atmosfere country, shabby chic e industrial. Ma come ottenere il risultato? Diverse tecniche permettono di ottenere superfici dall’effetto antico. Si va dalle soluzioni naturali come l’aceto e il sale, fino a lavorazioni artigianali come la spazzolatura e la decapatura, senza dimenticare vernici e cere specifiche.
Le case quartiere sono degli spazi di aggregazione anche per anziani

Case di quartiere a Milano: spazi condivisi per comunità e città

Le case di quartiere a Milano sono spazi civici nati per favorire coesione sociale, partecipazione e servizi di prossimità. Si trovano in diversi municipi e accolgono cittadini di ogni età con attività culturali, laboratori, sportelli informativi e momenti di incontro. Luoghi pubblici e aperti, frutto di un progetto comunale che valorizza le reti locali e i bisogni delle persone, sono diventati punti di riferimento per associazioni, famiglie e anziani, contribuendo alla qualità della vita urbana.
donna che raccoglie mele da albero

Ecco quando raccogliere frutta dagli alberi è un vero e proprio reato

In Italia la raccolta di frutta senza autorizzazione può avere conseguenze giuridiche rilevanti. La disciplina distingue chiaramente tra alberi su proprietà privata e suolo pubblico, con regole specifiche su furto, appropriazione indebita e rispetto dei confini. Dal Codice Penale al Codice Civile, le norme chiariscono quando l’atto costituisce reato e quando invece è possibile raccogliere i frutti. Anche la gestione dei rami che invadono la proprietà altrui è regolata con precisione.