Anche secondo il rapporto immobiliare nomisma, come già dicono i dati di altre recenti rilevazioni, dopo la frenata, la pausa, nel 2010 il mercato immobiliare vede un lento riavvio. Intanto le rilevazioni sul campo mostrano questi dati: da febbraio 2008 a febbraio 2009 i prezzi delle case sono scesi del 2,2%, e nei 12 mesi successivi il calo è stato ancora più accentuato, arrivando a -4,1% nelle grandi città e al 3,7% negli altri centri
Fonte: agenzia del territorio
Secondo il rapporto le previsioni per quest'anno vedono ancora un calo dei prezzi delle abitazioni del -1,9% ad inizio anno, sull'onda di un primo semestre negativo, ma il secondo sarà positivo, segnando l'1,9% in più nel 2011
I dati dicono che l'Italia segue il trend di recupero degli altri paesi come usa e gran bretagna: le grandi città continuano a mostrare una flessione e una sofferenza che al contrario nei piccoli e medi centri, gli immobili di qualità non registrano
Il rapporto suggerisca anche che non è in calo la domanda, che invece si mantiene stabile, o addirittura in aumento, il punto è che c'è ancora un grosso stock di offerta che spinge in basso i prezzi. Invariata al contrario la redditività lorda degli affitti, stabile al 4,9% lordo
Cala il prezzo degli uffici del 3,3% e si riducono anche i canoni d'affitto (-4,6% su base annua). In media occorrono 7,7 mesi per vendere un ufficio e si fanno sconti del 12,4% all'atto della vendita
In tutto il valore del mercato immobiliare italiano ha subito una contrazione del 18,1% (109 miliardi contro i 154 miliardi del 2007) e una perdita di circa 45 miliardi. Scendono anche gli investimenti (-10 miliardi) e si sono persi 200 mila posti di lavoro. 150 mila nelle costruzioni e 50 mila nei servizi immobiliari
35 Commenti:
Anche io propenso per un ridimensionamento dei prezzi dato anche che la crisi forse non ha manifestato tutta la sua virulenza.nellle aste immobiliari della mia citta noto parecchi appartamenti all'incanto per un terzo del valore di perizia specialmente quelli di proprieta di extracomunitari drammaticamente esposti con le banche .noto pure per le vie del centro cittadino e pure la parte storica (citta alta) molti vendesi ed affittasi in gran qualtità come mai avevo visto.zone abitate solitamento da persone con un buon reddito
I prezzi delle case crolleranno ed era anche l'ora dal 1996 al 2006 sono aumenate del 260% e gli stipendi?sono aumentati di una cippa ma chi vogliono prendere in giro?oltretutto nomisma e' sponsorizzato da imprese costruttrici e agenzie immobiliari quindi e palesemente di parte
Ceto medio azzerato, gioventu` allo sbando, nessun lavoro stabile, operai alla canna del gas, liquidità azzerata (anzi in rosso). Ma chi volete prendere in giro?
Ormai le case le acquistano??? solo politici e escort che sono tanti ma sempre meno degli immobili disponibili. Anche i russi possono comprare ma loro partono dal milione in su il resto ..... è silenzio. Come quello che c`è per le strade de L`Aquila
Dimenticavi le puttane, che non pagano neanche le tasse......
Ti ricordo però che all'acquila si sono spesi un pò di soldini sulle nostre spalle per dare case ai terremotati, ma sembra che i soldi non bastino mai.....volevano pure le auto pagate! al prossimo terremoto non ci sarà più niente e chi ha avuto ha avuto (pure protestando) e chi ha ha dato.
Oggi in realtà si sta vedendo una netta tendenza al ribasso per gli immobili, con un eccedenza dell'invenduto sia sul nuovo, che sull'usato.La speculazione avvenuta nel dopoeuro ha creato un'anomalia non indifferente del mercato perchè troppo pompata dai mediatori immobiliari ,a cui è andata benissimo ma ha contribuito,ad un aumento degli espropri,sequestri,ecc di immobili acquistati da sprovveduti acquirenti facilitati da mutui capestri.......a tal fine bisogna che ci sia una controtendenza pilotata proprio da chi acquista,perchè si sa che se la richiesta diminuisce diminuiscono i prezzi.Che furbi noi Italiani,facciamo arricchire gli altri a nostro discapito,proprio come facciamo con le lotterie,facendo riempire le casse statali,che già parenti di dracula nn sanno piu cosa farci pagare.Scusate lo sfogo ..................ma per me è solo un consiglio.
Oggi in realtà si sta vedendo una netta tendenza al ribasso per gli immobili, con un eccedenza dell'invenduto sia sul nuovo, che sull'usato.La speculazione avvenuta nel dopoeuro ha creato un'anomalia non indifferente del mercato perchè troppo pompata dai mediatori immobiliari ,a cui è andata benissimo ma ha contribuito,ad un aumento degli espropri,sequestri,ecc di immobili acquistati da sprovveduti acquirenti facilitati da mutui capestri.......a tal fine bisogna che ci sia una controtendenza pilotata proprio da chi acquista,perchè si sa che se la richiesta diminuisce diminuiscono i prezzi.Che furbi noi Italiani,facciamo arricchire gli altri a nostro discapito,proprio come facciamo con le lotterie,facendo riempire le casse statali,che già parenti di dracula nn sanno piu cosa farci pagare.Scusate lo sfogo ..................ma per me è solo un consiglio.
Scusate...
Ma se la borsa ma se i tassi sono bassi e prezzi scendono...
Cosa succederà quando i tassi aumenteranno ??!?!?!?!?!
Dovranno scendere ancora di più!!!!!!!!!!!!
Ripresa del mercato ? Con quali soldi, arabi russi o abitanti della galassia di orione. Ah ah Ah ah Ah ah Ah ah Ah ah Ah ah Ah ah.......
...consulenza gratuita per apertura mutuo da agenzia immobiliare...
Lui -Avete notato qualcosa negli ultimi mesi?
Noi -e si... le case sono un pò scese
Lui -e già... ma è adesso il momento di comprare
Mmm... sicuramente
Un vero studio non fa previsioni , ma fornisce solo dati del passato altrimenti si fa come le banche quando vendevano le Parmalat
per commentare devi effettuare il login con il tuo account