Comprare casa e vedere il suo valore aumentare del 10% l'anno. Era questa l'attrazione folle che spingeva gli americani ad acquistare abitazioni come forsennati e le banche concedere loro dei mutui senza garanzie. Tanto il guadagno era assicurato per tutti. Sino a che la bolla immobiliare scoppiò e le conseguenze si pagano ancora adesso. Secondo gli esperti consultati dal new york times la casa non sarà più un mezzo per arricchirsi, ma, allo stesso tempo, i consumatori non se ne fanno una ragione
Stando al giornale di new york il settore immobiliare non rappresenterà più ciò che è stato nella seconda metà del xx secolo: i rendimenti in costante crescita sono un ricordo del passato
Ma non solo. Gli esperti assicurano che d'ora in poi la casa andrà di pari passo con l'inflazione. Secondo stan humphries, economista capo di zillow.com, "dove sta scritto che la casa aumenti sempre di valore?"
Eppure, nonostante queste analisi, i proprietari di case, e gli acquirenti, sono ancora convinti che i prezzi cresceranno di nuovo. Secondo uno studio degli esperti immobiliari robert shiller e karl case gli acquirenti rispondono in maggioranza che le loro case aumenteranno di valore del 10% nella prossima decada. "Sono convinti che sia una legge di natura" e non di mercato, commentano i due esperti
Tutto questo avviene mentre il mercato immobiliare degli usa mostrano 15 preoccupanti sintomi di un prossimo collasso (vedi notizia)
46 Commenti:
La realtà è anche peggiore per quelli che hanno comprato sull'onda della bolla immobiliare dal 2002 al 2007 che se oggi "vogliono" vendere devono ingollare una perdita che va dal 30 al 40 % e mi riferisco al mercato italiano. Chiaramente quelli che rispondono
"Io posso aspettare" non fanno parte del mercato di oggi ma del mondo dei sogni e li ognuno se la canta e se la suona come meglio crede.
Ce le faremo proprio due risate!
Dopo aver passato due o tre anni a pagare tutti i mesi le spese di condominio, di riscaldamento, i vari allacci a luce, gas e acqua e, a suon di migliaia di euro, i lavori extra di ristrutturazione decisi dai condomini, mentre il mercato immobiliare continua a scendere perché la gente non ha una lira, i giovani si spostano all'estero perché qui in Italia il lavoro non c'è, e gli immigrati se ne tornano nel loro paese perché qui non si sta poi così bene, vorrei proprio vedere la faccia di chi realizzerà che per il suo appartamento gli viene offerto il 20% in meno rispetto a due anni prima ...a questi signori farei lpoi la seguente domanda:
Visto che siete così convinti dell'ascesa perenne del valore degli immobili, perché anziché venderne, non ne comprate altri? il valora aumenta sempre, no?
Sono di Roma, ho 51 anni e da 20 compro immobili nella capitale
E nei principali siti turistici di mare
Bene :
Non c'ho mai rimesso una lira/euro
Oggi c'è una gran confusione in questo settore e tante persone,
Che dal loro punto di vista hanno pure ragione, comprano,
O sperano di comprare, a valori di mercato molto bassi
E qualcuno ci riuscirà...se si accontenta di determinati tipi di
Abitazione in determinati quartieri
Peccato che in questi ultimi 4 anni è cambiato tutto:
1) i contratti di lavoro atipici sono diventati tipici
2) è difficile trovare un posto di lavoro con un contratto qualsiasi e non con quello a tempo indeterminato (condizione necessaria per avere un mutuo)
3) il potere di acquisto con l'entrata dell'euro è praticamente dimezzato
4) la capacità di risparmio delle fasce sociali medio basse è praticamente nulla
5) l'incertezza del futuro di certo non invoglia a fare un investimento immobiliare, considerato che non esiste neanche un barlume di presupposto per una crescita del mercato e se uno perde il lavoro i mattoni non sono commestibili
6) c'è sul mercato una quantità di nuovo e invenduto che è già stato abbassato del 20% rispetto al prezzo iniziale che ha dimensioni bibliche
7) ora che il mercato di un certo livello è veramente appannaggio di pochi, allora si tira fuori la storia trita e ritrita che gli immobili di pregio non scendono di valore...anzi salgono e, guarda caso, come per magia, tutti coloro che devono vendere sono in possesso di un immobile di pregio......che buffoni patetici!
8) mettetevi l'anima in pace, in un paese dove i prezzi delle case sono più che raddoppiati, il potere di acquisto dimezzato e caduto nella precarietà più profonda di un mondo del lavoro che non dà la minima garanzia, la storia che l'immobile è un investimento sicuro e destinato a rivalutarsi nel tempo è ormai una favoletta che i nonni possono raccontare ai nipotini cominciando con "tanto tempo fa......" insieme alla favola di cappuccetto rosso
Ma non è vero! bisogna distinguere altrimenti si fan discorsi da ventenni brufolosi.
Se nel 2002 ho comperato a 100 oggi vendo a 160-180
Almeno e purchè si sia comperato bene.
Certo se ho preso un appartamento scala G interno 18...villetta a schiera o loft che a scaldarli ci va un altro mutuo, posso attaccarmi.
Poi il "posso aspettare" anche lui chiede distinguo.
Le famiglie italiane generalmente abitano in case di proprietà quindi l'avanzo è seconda casa o case comperate per metterle a reddito.
Si può aspettare, il privato può aspettare. Anche i mutui con la deflazione non sono un incubo, si son fermati.
Chi non può è l'impresa: han l'acqua alla gola, i libri in prospettiva di tribunale, han sventrato il territorio, costruito ovunque gabbie per conigli..
Ma oggi comperare da impresa è follia:costruiscono con cementi alleggeriti, tante caseclima sono falsamente certificate, il rischio fallimento non è davvero coperto (sì la fidejussione ma sanno come fare per..).
Svendono e di fronte a quei prezzi le persone abboccano: "uhhh com'è calato il mercato!!"
Un piffero, è la storia del pollo e la statistica. Il mercato oggi chiede competenza e ragionamento.
La casa sarà sempre un bene primario e status symbol. Tuttal'più vi sarà una forbice tra immobili di pregio e proprietà di qualità scadente... nel lungo termine ha sempre recuperato l'inflazione e le spese di gestione... paragonabile ad un titolo di stato... in casi fortunati ha ritornato qualche punto in più!!! raramente fa default...
Nel complesso è un investimento solido e di facile comprensione da chiunque... ed amato dagli italici
Premetto che vivo in affitto e una casa non me la potrò mai comprare
Sono 2 o 3 anni che sento la favola delle case che stanno scendendo di
Prezzo e blablabla.., che basta apettare ancora un pò (ma quanto?) e
Ci saranno cali del 30/40/50% ..........e poi non cala un emerito caxxo !!!
Ma lo volete capire che se ci sono affari da fare noi, come al solito,
Non riusciremo a comprare un bel niente ...............se non qualche
Seminterrato umido e buio in qualche zona ai confini del mondo.....
Questa è la realtà, basta caxxate e illusioni che non servono a niente !
Di tempo un pò ce ne vuole. Quello necessario perché i venditori si rassegnino.
Per ottenere questo bisogna non comprare. Del resto anche il prezzo delle case è soggetto alla legge di mercato....se nessuno compra i prezzi si abbassano. Se la gente fa la fila per comprare case i prezzi si alzano.
Per quanto mi riguarda posso assicurarti che anche potendo comprare senza chiedere un mutuo, non l'ho fatto e rimango ad aspettare con un capitale che mi da il 4% netto annuo alla faccia di quelli che continuano a pagare spese, ordinarie e non, perché non vogliono "svendere" il loro immobile
Penso che il mercato è libero ed una casa che è mia sono libero di
Venderla al prezzo che dico io .....come chi compra è liberissimo di
Comprare al prezzo che dice lui.....
Ognuno si tiene le proprie convinzioni e se poi ci metto 10 anni a
Vendere o 10 anni a comprare ..........che problema c'è ?
Sono anni che i compratori furbi o poco seri (leggi ...voglio una villa al prezzo di
Un seminterrato) vanno in giro per l'Italia diffondendo il loro vangelo di futuri deprezzamenti del 50% .........e cosa è successo ? le case che sono scese
(Assai poco) di prezzo sono tipologie per filippini, cinesi, nordafricani e.........
Zingari stanchi delle baracche
per commentare devi effettuare il login con il tuo account