Commenti: 2

La casa in condivisione non è più una questione per soli studenti.  La coabitazione nell’universo giovanile è sempre più una necessità per precari e persone al primo lavoro, ma anche per single non più giovani, il cui reddito non consente di sostenere affitti troppo alti e che si trovano a dover ricorrere a questa soluzione abitativa alternativa

In questo grafico vi presentiamo la distribuzione degli annunci presenti su idealista.it di case in condivisione divisi per profilo dei coinquilini degli appartamenti. Come si può vedere le case per lavoratori tallonano quelle per studenti

Emergenza casa: contro il caro affitti esplode il fenomeno "friends"


L’indagine di idealista.it sugli affitti in condivisione nelle due principali città italiane conferma questa tendenza: 26 anni l’età media dei “conviventi” milanesi, 25 anni per chi condivide casa nella capitale. Per queste persone la condivisione diventa la migliore strada percorribile quando l’obiettivo della casa di proprietà è ancora un sogno e l’affitto è troppo caro (vedi gli annunci a Milano e Roma)

Emergenza casa: contro il caro affitti esplode il fenomeno "friends"


Una soluzione che non può neppure essere considerata a buon mercato: sempre secondo l’indagine di idealista.it, infatti, affittare una stanza nel capoluogo lombardo costa in media 460 euro/mese, contro i 443 euro/mese di Roma

Emergenza casa: contro il caro affitti esplode il fenomeno "friends"

A Milano le zone più care sono il centro storico (555 euro), garibaldi-porta Venezia (518 euro) e fiera–de angeli (504 euro), mentre il più economico è il quartiere universitario della bicocca con 392 euro di media al mese

Tra i quartieri cittadini dove la domanda di questo genere di soluzioni abitative è particolarmente elevata, spiccano le zone centrali di garibaldi-porta Venezia (con 17,4% delle ricerche degli utenti) e di navigli-bocconi (17,1%), centrale e universitaria allo stesso tempo

Emergenza casa: contro il caro affitti esplode il fenomeno "friends"

Quartieri più ricercati e relativi prezzi medi


A Roma le zone più care sono prati (525 euro), parioli (520 euro) e cassia flaminia (510 euro), fanalino di coda è la zona di colle aniene collatino con 382 euro di canone mensile

Nella capitale le ricerche degli utenti sono più distribuite sul territorio cittadino, tuttavia è il centro storico (10,8%) il più attraente dei quartieri sopravanzando nomentano-san Lorenzo (9,8%) e il quartiere parioli con l’8,8% delle ricerche degli utenti

Per trovare una stanza a Milano come nella capitale occorrono di media 55 giorni, forse qualcosa in più per chi possiede un animale domestico. Per evitare convivenze problematiche, i proponenti sono molto selettivi nei confronti del futuro coinquilino

Secondo gli utenti di idealista.it il compagno/a di appartamento ideale, a Milano (42%) come a Roma (45,4%) è prevalentemente di sesso femminile, non possiede animali domestici – ammessi nel 13% delle abitazioni della capitale, solo nel 6% di quelle milanesi -, e preferibilmente non fuma

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

16 Settembre 2010, 9:10

Sarebbe molto interessante venire a conoscenza degli affitti di altre città Venezia e comune ad es. Credo che nel prezzo influisca si, la zona, ma anche i mq. Della casa e della stanza. Fare una media così vasta può essere fuorviante? saluti

25 Novembre 2010, 11:40

In reply to by anonimo (not verified)

Su Easystanza c'è l'Affittometro che indica l'affito medio per tutte le città italiane è davvero un'ottima idea guarda in easystanza > info utili (sulla destra) > Affittometro

Il quadro è interessantissimo e preoccupante!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account