Le compravendite immobiliari sono in lenta ripresa, si sa, ma vista l'abbondanza dell'offerta non c'è da essere euforici (vedi notizia). Se dovete vendere casa, come molti dei nostri lettori ci hanno segnalato, è facile trovarsi in questa situazione: molti potenziali acquirenti, che fanno persino una proposta, ma dimenticano di chiedere alla banca se possono avere un mutuo. Anche per questo per vendere casa ci vuole molto tempo. Scopri quanto, città per città
I dati sono forniti dal centro studi ubh, che ha analizzato le compravendite dei primi nove mesi del 2010. Come si può vedere le case dei centri città sono le più lente da vendere, spesso prorio a causa del loro elevato prezzo, che ne allunga le trattative
Se devi vendere casa leggi i nostri consigli:
Le 10 regole d'oro per vendere casa
57 Commenti:
Allora vedila in anche un'altro modo per avere una casa da 780 mila euro devi pagarti un affitto di 1600 euro al mese, insomma che vuoi che ti dica con quei 11 mila tra 30 anni un bmw te lo compri forse,è una questione di priorità può essere che ti basta vivere in un monolocale di povincia da 200 euro mensili e godere nel vendere crescere un mucchietto, io preferisco una bella vista al tramonto frontelago, la piscina un bel portico e ampio grage. Io in 20 anni ho un plus valore di qualche milione di euro sui miei immobili venduti, tu arriverai ad bel un bmw, o un mini appartamento in zona di periferia, poi solo il tempo dirà chi ha ragione però pensa che proprio ora Roma ha +23% nel terzo trimestre in zona centro ed era la città in cui tutti si aspettavano un crollo epocale delle vendite a causa dei prezzi esorbitanti.....sarà stata fortuna chi l osà ma come dici tu investite da perecchio tempo in obligazioni quindi è parecchio tempo che perdi un saco di soldi po iche ne fai nessuno lo mete in dubbio ma potevi averne molti di più...chi si accontenta gode, goditeli come vuoi. Per quanto mi riguarda gli altri possono pure buttarsi giù da un ponte, io le case in famiglia ce l'ho e anche i soldi.... ti posso assicurare che non vivo in un monolocale ma in una villa sotto i castelli romani da 150 mq con terreno e ulivi e non me ne può fregare di meno di spendere un capitale per far arricchire qualcuno che non ti offre neanche quello che dici (almeno a Roma) io i soldi me li godo con viaggi e vacanze, neanche auto e cene fuori perché non me ne importa niente. Per quanto riguarda le obbligazioni a luglio abbiamo venduto (correggendo quanto avevo già scritto) 380.000 euro di obbligazioni e ne abbiamo guadagnate 30.000 euro nette oltre 4% di interessi annui per qualche anno.... forse quello che dici per gli immobili è valso fino a qualche anno fa, ne riparleremo tra qualche tempo quando chi si affaccia ora nel mercato del lavoro se ne andrà all'estero perché qui non ha possibilità di costruirsi un futuro né per sé, tantomeno per i propri figli....allora voglio proprio vedere a chi le venderanno le case in questo paese con politiche sociali da quinto mondo
Scusami poi....una precisazione, scusami ma mi viene tanto da ridere quando leggo queste cose: io in 20 anni ho un plus valore di qualche milione di euro sui miei immobili venduti 1) chi lo dice che hai questo plusvalore? lo dici tu??? per come ragiono io il plusvalore ce l'hai quando si presenta un tizio con i contanti e ti fa un bel giroconto di qualche milione di euro (come dici tu) quindi passando al secondo punto 2) ma questi immobili li hai venduti o è solo un tuo pensiero? perché sai, leggiti pure quello che dicono coloro che intervengono in questi forum e sono anni che hanno gli appartamenti in vendita, hanno calato le pretese di parecchio e ancora non vendono. 3) poi ancora, qui si vede che avete la mentalità ottocentesca, se vai su un qualsiasi sito, puoi vedere che le obbligazioni sono quotate tutti i giorni e puoi vendere quando vuoi giocando anche sui cambi valutari (ma che per caso sei uno che si è fatto infinocchiare da qualche disgraziato con i bond argentini?) 4) mio caro, se io arriverò a comprarmi un bmw, di cui non me ne può fregare di meno (io ho una punto con 145.000 km) tu invece arriverai a mangiarti pane e cipolla e a continuare a credere che arriverà il figlio di berlusconi ad implorarti di vendergli una delle tue fantastiche ville (?) mentre fuori dal cancello gira gente in preda ai morsi della fame senza un lavoro né casa...stai attento chi ha i soldi, di questi periodi specialmente, non lo da assolutamente a vedere...chi ha grandi ville come le tue che valgono milioni di euro (a detta tua), credo sia un pò meno difficile dare nell'occhio... lascio a te la logica deduzione delle conseguenze 5) a Roma +23%...si però non hanno detto da quanto tempo gli immobili erano in vendita né la differenza tra prezzo chiesto e quello effettivo di vendita (non sanno più cosa inventarsi per conviencere la gente a tirare fuori i soldi per continuare a drogare questo mercato)
Allora non vuoi capire o fai finta..., qui non mi espogno col nome quindi non ho paura a raccontare la mia esperienza per quanto riguarda il mercato immobiliare.
Gli investimenti sono stati fatti 40 anni fà precisamente un investimento totale di circa 60 milioni di lire 9 milioni su una villa zona centrale in montagna 18 milioni per 3 appartamenti di mare di cui 2 fronte mare 9 per una pizzeria al lago e per 20 miloni una palazzina intera (4 appartamenti) in zona lago di garda, di già venduto c'è la casa in montagna 650 mila euro, due appartameti al mare per 970 mila euro, la pizzeria per 580 mila, 2 appartamenti della palazzina per un totale di altri 430 mila, da vendere di quell'investimento ne restano altri due e l'appartamento al mare...totale vendite superano i 2.5 milioni di euro, dei quali 700 mila già investiti in un immoblile, e altri 400 destinati al restauro di altri due immobili di proprietà, mi restano attualemnte quei 1.3 miloni con i quali posso prendermi quel famoso pane e cipolla di cui parli, 3 immobli di quel famoso investimento ancora da vendere (o svendere dal tuo pensiero), e altri 3 immobili ereditati a Venezi che stò appunto restaurando, il nuovo su cui ho investito e cmq anche lavoro..
Tu dicevi che investite in obbligazioni da 40 anni che è lo stesso arco di tempo del nostro investimento, quindi dimmi con 60 milioni di lire investite 40 anni fà quanto arrivi a relizzare ad oggi? 3 o 4 miloni? non credo proprio, ma da questo deriva il tuo astio??mi spiace io riporto solo un'esperienza poi tutti possono farci quello che vogliono dei loro soldi, saremo stati fortunati ad investire nel momento giusto che vuoi che ti dica.
Non ho mai investito ne in borsa ne in obbligazione perchè mio padre era di vecchia mentalità lui di cose virtuali non voleva saperne, ciò non toglie che ora una parte di questi soldi li metterò anche io in titoli, attualmente la cosa per me più giusta è diversificare ma una cosa è certa come per la borsa anche negli immobili bisogna sapere su cosa si investe, altriemnti si rischia sempre di perderci.
Beh, anche i miei nel 1980 hanno acquistato per 110 milioni di lire un appartamento, che stando ai prezzi intorno e alle condizioni degli altri che ho visto (6000 euro al metro quadrato) vale almeno 900 mila euro.
Tuttavia permettimi di farti notare che:
1) stai parlando di un periodo con inflazione al 15% (contro l'1% attuale) con crescita dell'economia paurosa (assolutamente il contrario di ora) e quando la gente con uno stipendio poteva campare una famiglia i figli, comprarsi una prima casa e anche quella per le vacanze
2) fai riferimento ad una regione dove i soldi girano e gli stipendi medi sono nettamente più alti che al centro dove ti assicuro c'è gente che non riesce ad arrivare a fine mese per pagare il mutuo (al nord il rapporto tra prezzi delle case, stipendi e facilità di trovare un lavoro è nettamente diverso rispetto al centro)
Concludendo: avete fatto benissimo, come del resto hanno fatto i miei a fare 30-40 anni fa investimenti immobiliari, tuttavia, allo stato attuale ci sono molte più probabilità di fare 6 al superenalotto non giocando che, investendo in un immobile qualsiasi, questo si rivaluti di 20 volte come è successo in questi ultimi 40 anni, ecco perché se un immobile non è realmente di lusso o non è ad uso commerciale in una zona indiscutibilmente centrale e con possibilità di grandi guadagni, è un investimento totalmente fallimentare.
Io non ho astio (non ho motivo di averlo) ma mi fanno ridere quelli che con una catapecchia da vendere continuano ad illudersi di prezzi che erano già leggende metropolitane qualche anno fa e continuano, come gli struzzi a mettere la testa sotto la sabbia quando si tira in ballo l'oramai totale inesistenza di presupposti che possano giustificare i prezzi che chiedono, poi se qualcuno ha i soldi che loro chiedono ma non glie li da allora sono pezzenti..... se non credi a quanto ti dico, vienia farti un giro a Roma e vedrai che mi darai ragione..... provare per credere!
Non capisco il perchè di tutto questo risentimento contro i venditori ....
La casa costa troppo x voi ? non compratela e tutto finisce lì !
È un mercato libero dove chiunque può chiedere ciò che vuole
E chiunque può comprare al prezzo che crede ......se trova
Con 780000 puoi comprarti fino a 7 appartamenti 5 monolocali e 2 bilocali in provincia...trattando un po sui prezzi ci arrivi tranquillamente, ed affitarli ad un media di 450 euro quindi 7x450 = 3150 per 12 mesi sono circa 38000 euro poi devi pagarci ici e tasse varie ti restano circa 24000, certo non sono quei favolosi 31000 però ricordo...bond argentini, cirio e parmalat, anche su questi migliaia di investitori credevano nel miracolo e si sono trovati con le pezze al c..., questo lo dice la storia, metre la storia del mercato immobiiare...bè non c'è paragone, il prezzo degli immobili nel lungo periodo ha sempre fruttato molto molto molto più di qualsiasi altro investimento.
Quindi direi che la differenza di 7000 euro annui di rendita netta tangibile e tenendo conto di una rivalutazione nel lungo periodo che come minimo sarebbe intorno al 2% annuo soprattutto considerando che non hai cmq aquistato immobili di fascia alta più soggetti ad eventuali elevate oscillazioni di mercato.....si posso dirti che non stai facendo un buon affare.
Forse non lo sai ma i tribunali sono ingolfati di cause civile per morosità proprio sugli affitti. Giusta la considerazione della rivalutazione annua del 2% ma come la mettiamo con il raddoppio dei prezzi che c'è stato il giorno dopo l'ingresso dell'euro.
Quello che costava 200.000.000 si vendeva grazie ai mutui facili a 200.000 euro.
Sembra che il valore dell'euro abbia modificato solo il prezzo delle case al raddoppio mentre quelo della vita sia rimasto invariato....questo perchè alcune persone tendono a prendere come elemento di confronto i beni tecnologici o le macchine, ma è quasi ridcolo, sappiamo tutti che i beni tecnologici non possono fare riferimento perchè hanno un abbattimento dei costi di produzione negli eccezionale mentre quelli delle case sono attualmente in aumento vertiginoso sopratutto per quanto riguarda i materiali. Prendete altri parametri : le farine, carne, pasta, riso, servizi. Un piccolo esempio il gelato passato da 1700 lire di due palline a 2.4 euro +130%, il prosciutto cotto 21000 lire/kg a 24 euro/kg +110% la carne mediamente aumentata del 80%, visite specialistiche 70/100.000 lire/visita a 60/150 euro a visita +120%,manodopera meccanico è arrivata in alcune officine a 45 euro/ora con aumenti del 140%, sigarette +80%, , le case in realttà sono aumentate molto meno , apparte il caso degli imobili di pregio che ripeto hanno oscillazzioni molot ampie il cui prezzo è realmente raddoppiato ,quelli di provincia assolutamente no, immobili che nel 2002 venivano venduti a 250 miloni ora vengono venduti a 160/180 mila. Certo affittare non e privo di rischi come non lo è fare investimenti stà sempre al proprietario scegliere il tipo di inquilino/obbligazione
Analisi perfetta, infatti i consumi interni sono al tracollo, e la disoccupazione è a livelli da record.ma veramente pensate che a tutto questo non ci sia una fine.se per reggere la concorrenza dei paesi poveri i nostri stipendi sono destinati a rimanere fermi è logica conseguenza che tutto quello che è aumentato in modo sconsiderato
Dovrà ritornare ai prezzi originari. Lo ripeto per l'ennesima volta 1euro=1936,27 lire.
Se qualcuno ancora non l'avesse capito lo stato italiano continua a pagare stipendi e pensioni solo grazie all'aumento del debito pubblico che per essere chiari non è il
"Pozzo di san patrizio"dove si può attingere all'infinito.
Cito:
Sembra che il valore dell'euro abbia modificato solo il prezzo delle case al raddoppio mentre quelo della vita sia rimasto invariato
Rispondo:
Ha ragione anche il costo della vita e' raddoppiato cio' che e' cambiato e' l'edilizia pubblica praticamente annientata...d'altronde prezzi delle case cosi importanti e mutui cosi lunghi si potevano ottenere solo tramite un bel ricatto.
In pratica chi nonostante il costo della vita e' riuscito a comprarsi casa buon per lui mentre gli altri possono anche morire in mezzo ad una strada che il problema non sussiste...fa paura vero?
D'altronde sono solo qualche milione ma in minoranza sti poveracci infatti oltre il 70% delle famiglie italiane vive in casa di proprieta.
Invito a chi non ha una casa e a chi non ce la fa a sostenere un mutuo di 30 anni ad andarsene perche' all'italiano, che magari si e' fatto pure lui il mazzo, non gli frega nulla...che volete farci e' la vita ognuno per se e se non produci un capitale economico conti meno di uno di quegli africani con la pancia gonfia d'acqua che ti vedi ogni tanto tra una tetta e l'altra in tv....ma sono una minoranza sacrificabile sti sfigati.
In Germania cio' non succede hanno un ottimo sistema sia per darvi la casa che il lavoro cosi potete dedicare una parte dei vostri risparmi per cose piu' interessanti,cultura magari o una pensione, che a un mucchio di cemento il cui valore e' tenuto alto da un societa che ha perso qualsiasi senso di vera crescita...Sara' anche che ci dividono e costringono un po'....no?
Auguri a tutti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account