Estimo e valutazioni immobiliari con il bollino blu. Da oggi in poi i criteri per stabilire il valore di un immobile saranno omogenei grazie all'intesa firmata tra abi (associazione bancaria italiana), consigli nazionali dei periti industriali, geometri, agronomi e forestali, agrotecnici, ingegneri e architetti. Obiettivo, offrire criteri unici per la valutazione degli immobili
Questi ovviamente dovranno rispondere ai principi introdotti nelle istruzioni della banca d'Italia che sono state redatte tendendo contro delle indicazioni contenute negli standard di valutazione internazionale e del codice delle valutazioni immobiliari
Omologati quindi gli indicatori di superficie o di volume, le metodologie adottate per capitalizzazione del reddito o per stima comparativa e lo stesso concetto di valore e il livello di professionalità dei periti incaricati della valutazione
Obiettivo è la certezza del prezzo e la trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholders sia privati che istituzionali, dalla banca d'Italia all'agenzia delle entrate, modernizzando il mercato del credito e intergrandolo con quello europeo
L'intesa ha permesso di costituire anche un tavolo di lavoro presso l'abi che si riunirà almeno due volte l'anno per seguire gli sviluppo dio analisi e prassi a livello nazionale e internazionale che riguardino la valutazione immobiliare e aggiornare le linee guida con eventuali novità regolamentari o tecniche
32 Commenti:
"...se non li volete, potete tranquillamente vendervi la casa da soli e nessuno vi dirà nulla.." ci mancherebbe altro!
Infatti, ci mancherebbe altro! Però poi, se non volete le agenzie, siate coerenti e non sfruttate nemmeno il lavoro fatto da queste.. Cercatevi una casa venduta esclusivamente da un privato; perchè non è onesto criticare la gente, e poi vedere un cartello o una pubblicità fatta e pagata da un'agenzia, e cercare di sapere per conto vostro di chi è la casa per andare direttamente dal proprietario!!! in questi casi, il lavoro dell'agenzia fa comodo, eh!!??
Nella mia zona, se un privato affigge un cartello di vendesi, tempo max 48 ore, sparisce. Quelli delle agenzie, di qualsiasi agenzia, non li tocca nessuno.
Nella mia zona, l'esclusiva è ancora di gran moda. Sono pochisssssimi i proprietari che che conferiscono pluri incarichi. Un decina su centinaia di immobili da mediarsi.
"..In questi casi, il lavoro dell'agenzia fa comodo, eh!!??.." sono gli insiti incerti che ogni mestiere ha. Prendere o lasciare!
Anni fa un mio amico decise di vendere il suo appartamento in via nazionale a Roma.
Aveva fretta di vendere (anche se dovette aspettare ugualmente 8 mesi per trovare un acquirente) e perciò diede un incarico non in esclusiva a ben 9 agenzie che valutarono l'immobile ognuna ad un prezzo diverso tra 650 milioni e 1.3 miliardi.
Perciò una forbice larghissima tra il minimo e il massimo.
1 - se le valutazioni erano genuine e senza secondi fini, vuol dire che gli agenti immobiliari non sono poi tanto così competenti
2 - se lo scrostamento di valutazione è dovuto a secondi fini (alzare il prezzo per prendere l'incarico o abbassarlo per venderlo con più facilità) vuol dire che gli agenti immobiliari sono professionisti poco seri
Scegliete voi!
Io finché non vedrò negli annunci delle agenzie almeno 10 foto, la planimetria, i mq reali (e non gonfiati del 30/40%) e altre informazioni di cui necessita un acquirente solo leggendo l'annuncio, avrò sempre una pessima reputazione delle agenzie immobiliari in Italia, le quali fanno solo gli interessi del venditore e non quelli di chi realmente paga le loro commissioni (compresa quella che apparentemente paga il venditore ma che l'ha già aggiunta al prezzo)
Guardate gli annunci delle agenzie immobiliare in Italia (che nascondono e falsificano le informazioni sull'immobile) e confrontateli ad esempio con questo operatore in GB findaproperty oppure con quest'altro in USA homes.point2 e capirete cosa vuol dire professionalità.
Trovatemi un'agenzia in italia che dia così tante informazioni già solo nell'annuncio.
Eppure in GB e in USA le case si vendono lo stesso o no?
E gli agenti immobiliari, dando molte informazioni già nell'annuncio, perdono molto meno tempo al telefono e nel resto
Signori agenti immobiliari: la verità è che nascondete le informazioni in modo che l'eventuale acquirente venga fisicamente in agenzia; perché sperate così di infinocchiarlo con le vostre chiacchiere, come fanno i venditori di pentole con le nonnine nelle gite al santuario
Signori agenti immobiliari: fatevi un'esame di coscienza!
Ma solo io utilizzo, per le valutazioni, le tabelle dell'osservatorio? ci si può discostare per vari motivi, d'accordo (finiture particolari, posizione particolarmente favorevole ecc. .. Cose che fanno alzare il prezzo) ma non così tanto da valutare lo stesso immobile addirittura il doppio! un'indicazione di massima la danno! molti miei annunci su internet hanno le famose 10 foto e le planimetrie.. Basta dare un'occhiata ai siti immobiliari e di annunci completi ne trovi tantissimi... se si cerca di non dare troppe informazioni, però, è probabilmente perchè qua in Italia ci sono tante persone come l'utente che ha risposto prima, che considera l'utilizzo degli annunci pagati dalle agenzie, per risalire direttamente al proprietario scavalcando l'agenzia, soltanto un nostro"rischio del mestiere", e un fatto perfettamente accettabile, anzichè un atto disonesto come è in realtà. si vede che negli altri paesi c'è più rispetto per il lavoro altrui, che ti devo dire! Se qui bisogna difendersi, ci difendiamo. Sai, perdere tempo ad andare a fare le foto, scaricarle, catalogarle, pagare gli annunci e poi vedere che gli altri li usano tranquillamente per fregarci non fa tanto piacere :-)
Rispondo ad anonimo di agenzia
Le agenzie che pubblicano foto a sufficienza sono pochissime e sono private non mi risulta nessuna grossa rete di franchising che lo faccia.
Inoltre: anche pubblicare 10 foto (però tre sono del balcone e due della scala o di altri particolari insignificanti) non aiuta niente.
Le foto più importanti della casa sono quelle dell'esterno e del contesto di zona (foto dell'esterno fatte dall'interno - perché è inutile che la casa sia bella ma...con vista su cimitero!) e guarda caso sono proprio quelle più assenti negli annunci, proprio perché sono quelle che permettono ad un eventuale furbo di individuare l'immobile, scavalcarvi e contattare direttamente il venditore.
E così voi siete obbligati a "nascondere" le notizie e a fare il triplo del lavoro, che grava sui vostri costi, per darle una ad una solo a coloro che si recano in agenzia.
E allora mi sento di darvi un consiglio: siete tanti, siete organizzati in associazioni, avete un bel potenziale potere politico : bene!...sfruttatelo! ...fate varare una legge che stabilisca che i mandati di vendita possono essere solo in esclusiva, della durata di un anno e che solo l'agente che riceve tale mandato può, se vuole, condividerlo con un suo collega di altre agenzie, dividendosi le commissioni.
Se otterrete questa legge, finalmente potremmo vedere degli annunci di immobili seri e completi.
Quelli di ora sembrano solo trappole per topi. Ciao e buona fortuna
Aggiungo. Siete o no professionisti come altri?
Vi risulta che uno possa farsi fare dieci progetti di una casa da dieci ingegneri diversi e poi non costruisce la casa e quelli hanno lavorato gratis?!
Oppure che uno assuma dieci avvocati e paghi solo quello che gli fa vincere la causa?!
E allora: l'incarico di vendere una casa comporta costi e lavoro per gli agenti, e devono essere pagati in ogni caso. O - in alternativa - devo essere garantiti da un incarico in esclusiva per un anno.
Se passato l'anno non hanno venduto l'immobile è chiaro che ne hanno sbagliato la valutazione o hanno accettato la valutazione fuori mercato stabilita dal venditore.
In questo caso è giusto che non prendano una lira perché hanno lavorato male
Infatti, io ho un'agenzia privata e non un franchising.
Il consiglio è anche buono, ma purtroppo non abbiamo nessun potere contrattuale, altrimenti negli anni avremmo impedito alcune leggi veramente assurde, tipo il programma antiriciclaggio, che in pratica non serve a nulla perchè già ce l'hanno i notai e fanno le stesse nostre registrazioni, quindi è solo una duplicazione, ma a noi comporta una perdita di tempo notevole e un costo annuale per l'abbonamento ... o il fatto di indicare in atto le cifre delle mediazioni che i clienti ci hanno pagato.. Dov'è la nostra privacy e quella dei nostri clienti, che magari hanno avuto un trattamento diverso e non vorrebbero farlo sapere alla controparte? perchè ad esempio, ad un cliente posso anche aver fatto uno sconto del 50% in seguito ad una doppia vendita con lui? quale altra categoria deve rendere pubblico il proprio fatturato negli atti notarili? poi, lo saprai anche tu, l'esclusiva non è così tassativa... su questi forum ho letto di una persona che si era messa d'accordo con il proprietario e aspettavano la scadenza dell'esclusiva x fare il rogito, quindi.... no, l'unico modo per ora di difenderci un minimo è portare la gente a vedere e far firmare il foglio di visita, come del resto prevede anche la legge .. Se in futuro avremo maggiori tutele, vedremo di adeguarci anche noi.
Ciao e grazie
per commentare devi effettuare il login con il tuo account