Non è bastata la caduta dei tassi di interesse, i più bassi dal dopoguerra, nè la conseguente diminuzione dei costi dei mutui a tasso variabile. Nel 2010 è stato boom dei pignoramenti e delle esecuzioni immobiliari. Secondo l'adusbef sono saliti del 31,8%. E nel 2011 la situzione si fa ancora più difficile
Una situazione ingigantita dalla "insostenibile crisi economica generata dall'avidità dei banchieri - scrive l'adusbef, che, dopo aver creato montagne di denaro dal nulla e spacciato derivati avariati per guadagnare lauti bonus e ricche prebende (700.000 euro annui elargiti in media a ogni dipendente goldman sachs, 40 milioni di euro la buonuscita di profumo da unicredit) hanno addossato ai contribuenti e agli stati, costretti ad indebitarsi per salvare le banche dai fallimenti, l'avventurismo finanziario d'azzardo finora oltre 4.000 miliardi di euro"
Queste, secondo l'adusbef le motivazioni che hanno portato sempre più famiglie italiane a non riuscire ad onorare le rate dei mutui. La rata, infatti, assorbe in media il 33% del reddito familiare, il che significa che almeno 350 mila famiglie sono a rischio insolvenza
Secondo le stime dell'associazione, nel 2010 il numero dei pignoramenti e delle esecuzioni sono aumentate del 69,35% in media, ai quali si aggiungono gli ultimi due anni (+22,3% nel 2008, +15,7% nel 2009), e che ammontano così al 60,5% nell'ultimo triennio
Di seguito la tabella con l'aumento percentuale dei pignoramenti rispetto al 2009 (in ordine decrescente)
| Città | + % 2009/2010 | |
|---|---|---|
| 1. | Torino | 54,8 |
| 2. | Milano | 48,3 |
| 3. | Genova | 46,8 |
| 4. | Monza | 38 |
| 5. | Roma | 36,9 |
| 6. | Bergamo | 35 |
| 7. | Bari | 32,4 |
| 8. | Lecce | 29 |
| 9. | Verona | 27 |
| 10. | Brescia | 25,9 |
| 11. | Firenze | 25,2 |
71 Commenti:
"..Con il costo dell'affitto, ti paghi il mutuo (falsissimo!).." affermazioni così lapidarie dovrebbero trovare un minimo di argomentazione, altrimenti suonano come slogan auto-compiacenti. Detto questo, faccia - uhuuh - un pò come crede signor ernesto. Altri utenti, in misura, faranno altrettanto.
Le puntualizzazioni del suddetto sono sempre...come dire..sono sempre così ultra sottili. Chissà se supererebbero l'olfattiva prova-ascensore?
Sinceramente ero convinto che le insolvenze fossero dovute alla perdita del posto di lavoro. La sua convinzione è solo in parte corretta! il tasso di disoccupazione, nonostante sia cresciuto negli ultimi anni a causa della crisi economico-finanziaria in corso, è tuttavia più basso di altri periodi in cui i pignoramenti erano a livelli molto inferiori che quelli dal 2007 ad oggi. La perdita del lavoro non comporta automaticamente l'impossibilità di pagare il mutuo. Questa è un'eccezione!... ed è una conseguenza estrema solo per gli sprovveduti che, con le spalle totalmente scoperte, si sono fatti abbindolare dai venditori (costruttori e agenzie) a fare il passo più lungo della gamba, e che hanno inculcato loro i due falsi luoghi comuni che ho già citato: 1 - il mattone non perde valore 2 - col canone d'affitto ti paghi il mutuo. SE fosse vero che un mutuo costa quanto un affitto, ciò significherebbe che tutti gli inquilini che hanno perso il lavoro stanno dormendo sotto i ponti, perché sarebbero stati sfrattati non potendo pagare il canone. Quando il temi dei thread saranno i punti 1 e 2, i troll dei post qui sopra potranno apprendere finalmente perché sono luoghi comuni falsi. Ovviamente, se essi non saranno troppo impegnati a dibattere tra loro dell'argomento preferito, di cui sembrano molto esperti: "come arginare il liquido catameniale e la materia scatologica". P.s.: come si riconosce un troll?!.. Ci sono vari modi, ma quello più evidente è che il troll, essendo incapace di discutere dell'argomento tenta di spostare il dibattito sull'interlocutore, meglio se tentando di offenderlo. La presenza dei troll è lo scotto che le persone serie come me devono pagare per il loro senso di cultura democratica. Anche se c'è il pericolo che, vedendo la notevole differenza di preparazione e di correttezza tra essi e i troll, possano abbandonare l'umiltà e applicare condizioni di dialogo più classiste.
"..Il tasso di disoccupazione, nonostante sia cresciuto negli ultimi anni a causa della crisi economico-finanziaria in corso, è tuttavia più basso di altri periodi..." i media e organi ufficiali dicono il contrario. Pertanto appare inverosimile l'equazione meno disoccupazione più pignoramenti. "..I pignoramenti erano a livelli molto inferiori che quelli dal 2007 ad oggi..." e questo ci sta in ragione del prolungarsi della crisi economica. Purtuttavia, il termine "pignoramenti" comprende tutta una seria di azioni giudiziali quali: sequestri mobiliari (lavatrice, divano, stereo etc..) e immobiliari (terreni, stabili, appartamenti etc..), cessione del quinto dello stipendio, fermi amministrativi (indennità di fine rapporto, auto, moto, c/c bancario etc..). Va da sè che esiste una sostanziale diffrenza fra il sequestro di un pc e di un quadrilocale. Ma non è finità qui. idealista non specifica la differenza fra privati e partite iva, così come gli aumenti sono espressi solo in percentuale. Se, ad esempio, alla procura di monza il 100% in più, significa che sono stati sequestrati 4 bilocali invece che i due dell'anno scorso, direi che è un dato che non fa molta impressione. "...sE fosse vero che un mutuo costa quanto un affitto, ciò significherebbe che tutti gli inquilini che hanno perso il lavoro stanno dormendo sotto i ponti, perché sarebbero stati sfrattati non potendo pagare il canone.." conosco personalmente molti casi in cui l'affitto corrisponde, più o meno, alla rata di un mutuo. Di contro, non ho alcuna difficoltà ad ipotizzare che in altri casi casi non sia così. in questa certezza, ritengo che non ci siano formulette omni valenti e omni potenti. Ogni caso è una storia di vita a sè stante. E come tale deve essere trattata. Nondimeno, gli sfratti e i sequestri vogliono anni e anni prima di diventare esecutivi. Quindi, ci sono molte persone che pur essendo virtualmente sotto i ponti, godranno ancora per un pò di tetto sulla testa. Così come, organizzazioni umanitarie quali city angels registrano un sensibile aumento degli homeless. E di coloro che, pur vivendo in case anche di proprietà, frequentano quotidianamente le cosidette mense dei poveri. "..Come si riconosce un troll?!..! il trolling, per definizione, è mirato al disturbo del forum nella propria interezza. Nello specifico le azioni sono mirate alla sua virtuale persona.
Replico all'autore dei post 50 e 51 (ritengo che sia lo stesso) 1 - i media e organi ufficiali dicono il contrario. Pertanto appare inverosimile l'equazione meno disoccupazione più pignoramenti Io non ho mai affermato l'equazione meno disoccupazione = più pignoramenti. Io ho contestato il forumista che asseriva che l'aumento dei pignoramenti fosse solo da collegare alla maggior disoccupazione. 2 - ...va da sè che esiste una sostanziale diffrenza fra il sequestro di un pc e di un quadrilocale ...va da se che, in un sito e in articolo che parla di immobili, direi che è "leggermente" più probabile che i pignoramenti citati si riferiscano ad un quadrilocale piuttosto che ad un pc. 3 - ... conosco personalmente molti casi in cui l'affitto corrisponde, più o meno, alla rata di un mutuo... citare i casi personali è utile (e spesso bello!) per fare salotto, ma ha importanza pari a zero se l'argomento ha carattere generale e coinvolge milioni di persone. Come ho già scritto: alcuni argomenti hanno bisogno di essere generalizzati, altrimenti non potremmo mai dire che "le ragazze svedesi sono alte e bionde" perché ci sarà sempre qualcuno che ne conosce una "bassa e mora". 4 - il trolling, per definizione, è mirato al disturbo del forum nella propria interezza. Nello specifico le azioni sono mirate alla sua virtuale persona. Questa cosa non mi è Chiara! lei vorrebbe dire che un lupo può danneggiare un gregge senza aver mai fatto danno ad una pecora?! io direi il contrario: direi che nel momento che un lupo azzanna anche una sola pecora ha già fatto un danno al gregge! 5 -
Non starò a giraci in giro, signor ernesto. Frequento questo forum da abbastanza tempo per sapere che personaggi di ugual boria ogni tanto ne capitano
Lei dà giudizi troppo affrettato. Mi creda: io mi conosco da più tempo di lei e sono "abbastanza" certo di essere l'esatto contrario, cioè una persona anche molto umile quando c'è da imparare dagli altri che dimostrano di saperne più di lui e corretto nell'ammettere di essersi sbagliato se qualcuno lo dimostra. Che avrei dovuto fare di fronte agli attacchi personali di un troll che, senza entrare minimamente nel merito delle mie argomentazioni, mette in atto un lurido attacca alla mia persona?!... scendere al suo livello dicendogli "se io sono un assorbente, tu sei una carta igienica"?! ho preferito mandargli un messaggio più educato, mai forse più severo: "non sei all'altezza di discutere con gente come me". Il "come me" non è solo da ritenere come "quelli preparati come me" ma anche "quelli onesti intellettualmente come me". 6 - in genere se ne scappano dopo essere stati cucinati a puntino...chi vivrà... se avessi deciso di partecipare a questo forum con lo scopo di "vincere", lei avrebbe qualche possibilità di avere ragione. Ma io amo la verità socratica e sono molto più interessato ad imparare cose nuove da persone competenti e far "vincere" la verità piuttosto che avere ragione qualsiasi cosa dica. Ma accetto la sfida del "... chi vivrà..." e mi sento di garantirle che sarà molto più facile che lei mi vedrà ammettere una colpa e chiedere scusa per aver scritto una cosa errata, piuttosto che vedermi arrotolarmi sulle mie posizioni sbagliate, magari insultando i miei interlocutori al solo scopo di "vincere". Come vede io e lei ci siamo scambiati educatamente una serie di opinioni senza insultarci, questo è un buon motivo che mi può tenere qui, oppure farmi "scappare", se scoprissi che in questo forum non è possibile dibattere civilmente. Per evitare di dibattere e scendere al livello dei troll, quando vengo attaccato nella persona, mando dei messaggi molto chiari: per dialogare con me bisogna essere corretti (anche se non educande!) e soprattutto onesti intellettualmente.
È lo scotto che le persone serie come me devono pagare per il loro senso di cultura democratica. Anche se c'è il pericolo che, vedendo la notevole differenza di preparazione e di correttezza tra essi e i troll, possano abbandonare l'umiltà e applicare condizioni di dialogo più classiste. Non starò a giraci in giro, signor ernesto. Frequento questo forum da abbastanza tempo per sapere che personaggi di ugual boria ogni tanto ne capitano. La musica è sempre quella..io sono la luce e la verità assoluta..voi il buio dell'ignoranza.. In genere se ne scappano dopo essere stati cucinati a puntino...chi vivrà...
Risposta al post di cui sopra.
1 - Sarebbe lunga, e non ne ho voglia, ma se non ricordo male i pignoramenti sarebbero addirittura a causa di una misteriosa truffa. E quindi di un reato penale di cui nulla si è detto.
2 - Questa è una sua presunzione. Di fatto i dati sono così all'osso non poterci ricavare alcuna verosimiglianza.
3 - Credo che la stragrande maggioranza degli utenti veda in questo forum esattamente un salotto. Non credo che nessuno si aspetti nient'altro. Si scambiano opinioni, esperienze. Ogni tanto ci scappa qualche buona dritta. Ma niente di più di questo.
Ovviamente nulla vieta a lei diverse aspettative. Ma non credo che questo ne sia il terreno più fertile.
Se le svedesi sono bionde e more, sono bionde e more, punto! Non capisco perchè si debba generalizzare a tutti i costi l'ingenerabizzabile. Che senso ha? Per carità, lei continui a farlo se le va, ci mancherebbe altro. Io continuerò a non capirlo.
5 - Quale pecora del gregge (infelice metafora) non mi sono affatto sentito azzannato dal lupo cattivo. Ad onor del vero mi sono fatto due officinali risate nel leggere le stoccate indirizzatele. Valutando oltre più l'aversele cercate e offerte su un piatto d'argento.
I punti 5 e 6 non mi competono.
Ps. Se decidesse di rispondermi, le preannuncio che per me è finita qui.
Non trovo aggettivi per definirvi. Parafrasando un noto proverbio inglese, victor, un mio amico cinese di singapore, spesso mi diceva don't worry, my friend. A fool a day keeps the doctor away (uno sciocco al giorno leva il medico di torno). Se tanto mi dà tanto, coll'utente in questione mi sono vaccinato per l'inverno.
@ Ex-londinese post ore 10.30 ribadisco un concetto che dovrebbe essere chiaro a tutti: citare casi singoli (anche se sono decine) su un argomento che coinvolge milioni di persone è statisticamente insignificante! Tutti i casi da lei citati, e tutti quelli che lei poteva citare, non spostano di una virgola la realtà, perché sono casi compresi nelle statistiche che dicono che gli immigrati rappresentano meno del 10% degli acquirenti immobiliari. Questo 10% è riferito al numero delle transazioni; ma essendo gli immigrati acquirenti di immobili di scarsi valore economico la percentuale scende parecchio se riferita al fatturato delle transazioni. Se la speranza della ripresa immobiliare è riposta negli immigrati, più che una speranza è una pia illusione. Shakespeare avrebbe riposto così al suo amico victor: "when my love swears that she is made of truth, i do believe her though I know she lies" è inutile tradurre vero?!... ma le agevolo la comprensione del significato: quando ci fa comodo credere in una cosa, ci crediamo anche se è sappiamo che è una bugia. Secondo me i venditori di case sanno benissimo che la pacchia è finita, però a loro fa comodo credere che arriverà nuovamente la manna dei rialzi a due cifre e credono a tutte le bugie in merito.
Beh..si osserva che da zero siamo passati al 10% come da presunte statistiche in suo incondivisibile possesso. Se ne deduce, quindi, che gli empirici casi singoli da me citati hanno trovato comunque un conferma ufficiale.
Non ho alcun tipo di manniche aspettative. Mi è solo difficile rimane indifferente ad affermazioni che non stanno nè in cielo, nè in terra. Tutto quì...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account