Crescita record di domande di mutui a dicembre, scavalcando quelli stipulati nello stesso mese del 2009, con un +16%, porta il dato annuo ad una crescita dell'1% rispetto a due anni fa. Mutui come forma di investimento grazie ai bassi tassi di interesse, ma anche come unica forma per acquistare una casa per milioni di famiglie
Secondo i dati del barometro crif, società che fornisce strumenti per l'erogazione del credito, che analizza 75 milioni di posizioni creditizie, la domanda continua ad essere sostenuta da surroghe e rinegoziazioni. In controtendenza i prestiti per la casa come forma alternativa di investimento
La durata media dei mutui coglie però la difficoltà delle famiglie. Le rate tendono a spostarsi verso l'alto, ad essere più durature, con un incremento significativo del 3% dei mutui sopra i 20 anni: la metà del totale
Questo è dovuto anche alla crescita dell'importo medio: dai 136 mila ai 139 mila euro, con l'aumento dei prestiti sopra i 150 mila
Il 60% di chi accende un mutuo ha un'età media tra i 25 e i 44 anni, anche se si segnala una lieve crescita nella fascia degli over 45
Se ti ha interessato questa notizia, leggi anche: euribor, previsioni 2011. Il miglior tasso per cambiare; mutui, il 40% fa difficoltà a pagare; mutui, la zavorra della casa. In Italia 9mila euro di costi extra
28 Commenti:
Chissà quale curioso mondo interiore si cela dietro questa domanda? quale attinenza ha la cittadinanza col post di riferimento? l'essere italiano mette automaticamente al sicuro dall'essere perseguiti per insolvenza? è questo che vuole dirci l'utente? non fare finta di niente furbrtto del quartierino, l'italiano medio ha il culto del furto e del raggiro, cosa che peraltro voi mattonari sapete benissimo, visto che siete i piu' subdoli e visciti esponenti di tale condotta di vita.
Insulti e ciarpame, ciarpame e insulti..meglio ignorare.
Insulti e ciarpame, ciarpame e insulti..meglio ignorare. Ma quanto ti piace la parola "ciarpame" eh?!... la infili dappertutto! tutto quello che sai dire su qualsiasi 3d del mercato immobiliare è: "ciarpame" ma cos'è più "ciarpame" (nell'accezione figurativa di *discorso inutile*) di ripetere continuamente "ciarpame"?!
Insulti e ciarpame, ciarpame e insulti..meglio ignorare.
Insulti e ciarpame, ciarpame e insulti..meglio ignorare. Egregio signor ciarpame, dopo il termine "ciarpame", impari anche il termine "preterizione" e vedrà come si applica bene all'altro suo amore "meglio ignorare" (ma di fatto, non ignorando!)
Ciarpame = insieme di cose vecchie e senza valore, ammucchiate alla rinfusa.
Un po' come le proprieta' immobiliari del nostro amico mr. Ciarpame.
Insulti, ciarpame e....tantissima aria fritta..vera specialità dei saprofagi al ribasso..
Non vi dico di ignorarli ma sarebbe meglio farlo(questa è una figura retorica rubricabile come "preterizione").
Ps. Non sanno più dove attaccarsi.
"..Ps. Non sanno più dove attaccarsi..." e non ne azzeccano nemmeno mezza! perdenti nati!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account