
Che non a tutti i proprietari, e in alcuni casi neanche agli inquilini sarebbe convenuta l'aliquota unica sugli affitti, già era una notizia giunta da più parti. Ma ora che si iniziano a fare i conti, risulta che bisogna stare attenti a pesonalizzare il più possibile la scelta
Il nuvo regime è sicuramente vantaggioso per chi ha un reddito medio alto: oltre i 150 mial euro per i contratti a canone libero e oltra 28mila euro per quelli a canone concordato. Al di sopra di questi livelli, infatti, scattano le aliquote marginali irpef del 27% e del 38%, che perdono a confronto con la cedolare
Ma visto che il 19,5% delle persone dichiara un reddito inferiore o uguale a 10mila euro, mentre il 37,8% sta nella fascia tra 10mila e 26mila, un terzo dei proprietari si trova nel primo scaglione di reddito (irpef al 23%) e deve valutare caso per caso se il passaggio al nuovo regime è vantaggioso
D'altra parte, però, se si accetta la cedolare secca si deve rinunciare all'adeguamento istat del canone, una mossa rilevante per chi rientra nel primo scaglione irpef e ha appena stipulato il contratto. Nel caso dei contribuenti che rientrano negli scaglioni più alti, invece, continua ad essere conveniente la cedolare secca
Chi ha un contratto in corso e ha già pagato l'imposta di regisro non avrà il rimborso. Il che significa che è meglio che non aderisca alla cedolare secca
Se ti ha interessato questa notizia leggia anche: cedolare secca in alcuni casi è inutile
8 Commenti:
La nuova legge bufala che dà ai ricchi e toglie ai poveri...questo governo è un disastro sotto tutti i punti di vista.ma per ricchi evasori mafiosi ecc. È il miglior governo degli ultimi duemila anni!
Sei un folle
Perchè è un folle ? io che sono senza reddito ed ho solo una casa che non riesco a vendere e mi trovo senza lavoro da un anno se la vado ad affittare per cercare di non perderla perchè non pago più il mutuo mi trovo con più problemi che altro
Ti sei risposto da solo dicendo "mi trovo con più problemi che altro"!!!
Smettiamola con l'odio di classe per chi affitta casa e si trova con una marea di problemi, si prende un onere che sarebbe dello stato, quello di fornire alloggi ai cittadini, e viene sempre demonizzato come un affamatore di popolo.
Parlo ovviamente di chi fa le cose in regola.
Buon 150° Dell'unità
Io ho un reddito di € 60.000,00 all'anno, con un'aliquota del 38%: per me è una pacchia.
Inoltre, non pago più l'ici per la prima casa ( pagavo € 1200.00 ), pertanto, questo governo sta facendo i miei interessi.
La bontà di un governo non si giudica dai vantaggi personali, questo è alimentare la lotta di classe ed è contrario allo spirito dei 150 anni.
Riflettici a meno che tu non sia un leghista ed allora sei irrecuperabile.
Viva il presidente Napolitano
Ma ragazzi, la cosa è di una semplicità accecante, basta fare i conti:
La cedolare secca è conveniente per chi ha redditi alti.
Na cedolare secca non è conveniente per chi ha redditi bassi.
Allora, chi ha favorito questa legge ? i più ricchi come sempre, o no ????
Ma non ci accorgiamo che ogni volta che questo governo fa una legge, o favorisce i più ricchi, o gli evasori (vedi condoni in tutte le salse, l'ultimo nel decreto milleproroghe), o i malavitosi (vedi accorciamento termini di prescrizione e mille altri provvedimenti), ecc. Ecc.
Basta informarsi e non avere i paraocchi per capire.
Scusate, ma, che voi sappiate, della parte della proposta di legge inerente la possibilità di denuncia da parte degli inquilini di affitto iriregolare, non se n'è fatto nulla?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account