Commenti: 12

Una tassa ordinaria sulle grandi ricchezze dell'1% a carico delle famiglie con una ricchezza complessiva sopra gli 800mila euro. Questa la patrimoniale proposta dalla cgil che prevede entrate per 18miliardi di euro l'anno che pagherebbe solo il 5% delle famiglie italiane, cioè la parte del paese ricca o ricchissima. Nel calcolo patrimonio mobiliare e immobiliare

Ne sarebbero esclusi, invece tutti gli altri. Quel 95%, cioè, di coloro che pur essendo proprietari di una o più abitazioni, nonchè di depositi in conto corrente, titoli di stato e altre obbligazioni, non raggiungano gli 800mila euro

Così in vista dello sciopero del 6 maggio prossimo e all'interno del pacchetto di proposte sulle tasse e la riforma fiscale, il sindacato di corso Italia è tornato a parlare di "fisco giusto", che si metterebbe in pratica attraverso una vera lotta all'evasione, e che preveda un alleggerimento del carico sulle famiglie di lavoratori e pensionati e pesi di più sugli squilibri e le debolezze del paese

E tu cosa ne pensi?

Vota il nostro sondaggio: se favorevole alla patrimoniale?

Proposta della cgil: una patrimoniale sugli immobili

 

Vedi i commenti (12) / Commento

12 Commenti:

15 Aprile 2011, 13:23

La vera evasione fiscale è quella delle fabbriche e delle ditte italiane che vengono spostate all'estero per non pagare le tasse e i contributi secondo le leggi italiane; non sarebbe più sensato fare una legge che agevola le ditte italiane e rende conveniente lavorare qui, senza doversi spostare all'estero, dove le tasse e i contributi sono più bassi? si raggiungerebbe un doppio risultato: aumento dell'occupazione in Italia e aumento delle entrate finanziarie allo stato .. Ma le cose più semplici e sensate, qui da noi, sono sempre le più impossibili!!!!

15 Aprile 2011, 13:57

Non sarebbe più sensato fare una legge che agevola le ditte italiane e rende conveniente lavorare qui Si, è possibile. Basta spostare il carico fiscale dall'impresa e dal lavoro ai patrimoni e alle rendite. Ma il linguaggio della cgil è indietro di 50 anni, ed anche se per sbaglio pensano una cosa giusta, la propongono in modo sbagliato. Berlusconi sa fare il contrario, e infatti è lì da 20 anni.

15 Aprile 2011, 22:05

In reply to by anonimo (not verified)

In teoria il tuo discorso è giusto... peccato che chi dovrebbe aprire ditte e fabbriche sarebbero proprio quelli che hanno patrimoni e rendite, altrimenti chi altro ha la possibilità di fare investimenti? e se sposti il carico fiscale sui patrimoni cosa ottieni? che i patrimoni vengono portati all'estero, le case intestate a società o a prestanomi vari, e le fabbriche continuano a non esserci, in Italia!! oltre a non esserci più nemmeno i patrimoni, che verranno investiti all'estero! se si tagliassero le tasse agli imprenditori non ci sarebbe bisogno di spostare nessun carico, perchè i tagli delle tasse si compenserebbero con i maggiori guadagni che avrebbero le imprese (guadagni tassati in italia), con le tasse e i contributi che pagherebbero i nuovi lavoratori assunti, con la maggiore iva sulla produzione, con tutto l'indotto di iva e tasse su materiali e prodotti semilavorati che le fabbriche creerebbero. Se volessimo essere ancora più avanti, potremmo ridurre anche le tasse sui professionisti e gli autonomi, in modo che abbiano la possibilità di assumere qualche dipendente nei loro uffici, cosa che ormai è proibitiva.... se ci fossero più persone con un lavoro dipendente a tempo indeterminato, nelle fabbriche o negli uffici, oltre a contribuire al ripianamento del debito pubblico con le tasse sul loro stipendio e i contributi, queste persone riuscirebbero anche ad ottenere un mutuo e comprarsi una casa, facendo ripartire il settore immobiliare che è attualmente in crisi e bloccato

16 Aprile 2011, 9:39

In reply to by claudia x anon… (not verified)

Sono un lavoratore autonomo, quindi sfondi una porta aperta a parlarmi di riduzioni di tasse. Ma mi spieghi perchè io devo mettermi in tasca meno del 50% di quello che fatturo lavorando, mentre chi affitta una casa paga il 19%? a me semplicemente non sembra giusto. Non potremmo fare 33% e 33%?

16 Aprile 2011, 15:20

In reply to by per claudia (not verified)

Ma tu stai parlando solo di tasse sul reddito .. A parte che la famosa cedolare secca in tanti casi non sarà conveniente, e continueranno a pagare come prima... quello che ti resta dell'affitto togliendo l'ipef non è affatto netto, perchè poi c'è l'ici e ci sono tutte le altre spese che restano al locatore: manutenzioni varie, spese condominiali... e spesso si devono anche pagare al condominio le spese dell'inquilinio inadempiente, visto che è il proprietario che risponde del suo inquilino; le spese delle cause e i mancati affitti quando (spesso, purtroppo) si trovano inquilini che non pagano; le spese per sistemare i danni all'alloggio quando se ne vanno ecc ecc..... se tu fai un conto, altro che 50%!!!! del resto, tu dalla tua dichiarazione dei redditi dedurrai le spese dell'attività, no? dal reddito di affitto non si può togliere nulla.. Si conteggiava all'85% ma questo è stato tolto se si applica la cedolare, e comunque le spese erano lo stesso molto più alte, credimi che i conti li vedo tutti i giorni

15 Aprile 2011, 17:22

Spettacolare proposta, da attuare soprattutto sulle 2° Case sfitte, una patrimoniale tale da rendere piu' conveniente regalarle che tenerle, bisogna finirla di speciulare sugli immobili.

15 Aprile 2011, 18:48

In reply to by anonimo (not verified)

Sei stupido.

15 Aprile 2011, 19:59

Se così sarà l'importante è che questa tassa la paghino anche i ricchissimi politici con le loro pensioni d'oro, case sparse e barche, nonchè i sindacalisti chic con la pancia piena

15 Aprile 2011, 20:48

Non riesco a votare, probabilmente avendo impostato la protezione su fb non me lo permette.
Con legge asissteremo alla semplice "spalmazione" del patrimonio all'intreno dell'ambito familiare (un po si intesta a un figlio un pò all'altro un po al fratello ecc...) i veri ricchi le case poi non se le intestano a loro ma le intestano a società magari off-shore (fini docet) o per nasconderli acquisteranno falsando i valori in modo plateale impunemente e con il benestare del fisco (scajola docet)e presto a pagare ci saranno solo 4 gatti ingenui , solita soluzione di "gettare pane ai porci" che alla fine non produrrà nessun risultato.

16 Aprile 2011, 16:15

No, eh? la lagnetta no.
Mi sembra che siamo d'accordo su molti punti, su questo punto però non posso seguirti: non ci sono paragoni fra le tasse sul mio lavoro e quelle del più scalcinato degli affittacase. Se vogliono scaricare queste fantomatiche spese costituissero una società regolare. Perchè non lo fanno? forse non gli conviene.
E poi perchè io se devo vendere una forcina per capelli devo pagare concessioni, cCIAA, occupazione suolo pubblico ecc. Ecc. E quelli che commerciano un bene fondamentale come la casa possonoi farlo da privati cittadini?
Forse sta qui tutta la radice dei mali ...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account