Commenti: 185
L'immobiliare nel 2011 tradisce le attese. E i prezzi scendono ancora

Siamo fuori dalla crisi: era il messaggio rassicurante che da un anno a questa parte molti operatori del settore immobiliare avevano cercato di affermare. Forse per dare maggiore ottimismo e fiducia, ma i fatti cominciano ad essere preoccupanti. Se il 2010 non si era chiuso bene, il 2011 è partito anche peggio. A dirlo è il rapporto tecnoborsa-banca d'Italia

L'eterna disputa tra alzisti e ribassisti troverà oggi altro materiale infuocato. Stando al rapporto trimestrale elaborato dalla banca d'Italia e tecnoborsa, che analizza le il polso del mercato attraverso un campione di quasi 1.500 agenti immobiliari, sono aumentati gli incarichi di vendita, ma i prezzi continuano a scendere. E se nel breve periodo nessuno è ottimista, si comincia a credere che la situazione sarà così anche nel medio termine

Ricordiamo che il rapporto tecnoborsa-bankitalia misura le impressioni di un campione molto vasto di agenti immobiliari, sparsi su tutto il territorio. Stando a quanto da loro dichiarato, la discesa dei prezzi è il fattore centrale di questa fase, soprattutto al centro e al sud. Una diminuzione dei listini è stata percepita da un agente su due e la cosa più importante è che questo gruppo è in aumento dalla seconda metà del 2010

Anche sul fronte delle compravendite la maggior parte delle agenzie immobiliari segnala una diminuzione, mentre aumentano gli incarichi a vendere

Stando alle risposte date al questionario dagli agenti immobiliari, i fattori ci indicano: più incarichi a vendere, meno affari conclusi, diminuzione dei prezzi. Se dovessimo interpretare questo "sentiment" la sintesi sarebbe ovvia

L'offerta di case è aumentata, ma a fronte di una domanda che non può (o non ha interesse) a coprirla. I prezzi, necessariamente, scendono

Notizie correlate:

Previsioni immobiliari primo trimestre 2011

Vedi i commenti (185) / Commento

185 Commenti:

31 Maggio 2011, 10:59

In reply to by anonimo (not verified)

È facile disprezzare quello che non si può ottenere. Allora, è risaputo che c'è in giro un sacco di gente che pur non avendo un euro va in giro a far perdere tempo alla gente. Ed è un fenomeno così numericamente rilevante che la redazione di idealista.it si è più volte raccomandata di passare prima in banca, e poi andare a vedere case. Se non ci sono i pressuposti per un mutuo in relazione a ciò che si intende comprare, meglio desistere oppure concentrarsi sul fattibile. A nessuno piace perdere tempo, ricevere sconosciuti acquirenti significa spostare impegni, chiedere permessi sul lavoro..etc.. (Gli ai promettono di scremare, ma non lo fanno mai. Ai diretti non si può certo chiedere al telefono se sono solvibili). Spesso la cosa non si esaurisce con un solo incontro, ne seguono anche altri..con la mamma, il papà, lo zio, il nonno, i, il piastrllista etcc..risultato: non ci sono soldi. A và beh, in una certa misura fa parte del gioco. Ma quando lo squattrinato perditempo è anche cafone e arrogante, allora ci sta anche la segnalazione su questo forum.

31 Maggio 2011, 11:18

In reply to by anonimo (not verified)

A nessuno piace perdere tempo, ricevere sconosciuti acquirenti significa spostare impegni, chiedere permessi sul lavoro..etc.. Sapessi quante volte sono stato trattato da pezzente perché, a fronte di una richiesta di 680.000 euro + 4% di agente immobiliare (27.200 euro) + ovviamente spese notarili etc etc, ed un appuntamento dato con sms per non spendere una telefonata, mi sono azzardato a chiedere se il prezzo era trattabile (senza specificare l'entità della trattabilità) e mi sono sentito rispondere che lui (l'agente) l'appartamento non era disposto a svenderlo (neanche fosse stato a piazza navona). Bene è passato tanto tempo, i soldi me li sono tenuti e ho fatto bene così. non ti nascondo che se dovessi incontrare a chiedere l'elemosina quel fallito di agente immobiliare che ha cominciato subito ad alzare la voce, non esiterei minimamente a trattarlo come meriterebbe, così imparerebbe due cose fondamentali 1) ad avere rispetto per una persona chiunque essa sia 2) ad apprezzare chi avrebbe potuto pagarlo sull'unghia ma evidentemente il signore era convinto di vendere appartamenti a montecarlo. Ora, viste le sue indiscutibili doti di mediatore, è molto probabile che attualmente lavori come bracciante stagionale per la raccolta di pomodori e cocomeri nell'agro pontino (sempre che non lo abbiano cacciato via anche da lì)

31 Maggio 2011, 11:30

In reply to by anonimo (not verified)

1) ad avere rispetto per una persona chiunque essa sia
2) ad apprezzare chi avrebbe potuto pagarlo sull'unghia
__________________________________________________________________

Nessun dubbio: è così che deve essere per tutti, indipendemente dal ruolo e dai soldi che si hanno o non si hanno.

Che gli ai, mediamente, siano negativi lo si sa. Gli utenti degli stessi devono pertanto rendersi consapevoli che questi sono solo mediatori. È col proprietario che si deve parlare.. È col proprietario che si deve parlare....è col proprietario che si deve parlare...è col proprietario che si deve parlare...

31 Maggio 2011, 9:23

In reply to by anonimo (not verified)

(Anche perché la maggior parte della gente ha "solo" la casa)
__________________________________________________________________

Altra inesattezza.

Gli italiani sono i più grandi risparmiatori del mondo occidentale. Le famiglie italiane detengono circa il 5,7 per cento della ricchezza netta mondiale. Risultato importantissimo se si considera che l'Italia rappresenta solo il 3 per cento del PIL mondiale e meno dell'1 per cento della popolazione del pianeta.

31 Maggio 2011, 10:21

In reply to by anonimo (not verified)

Gli italiani sono i più grandi risparmiatori del mondo occidentale. Le famiglie italiane detengono circa il 5,7 per cento della ricchezza netta mondiale. Risultato importantissimo se si considera che l'Italia rappresenta solo il 3 per cento del PIL mondiale e meno dell'1 per cento della popolazione del pianeta. Ah ecco.... e invece chi sta pagando un mutuo trentennale ovviamente ha un sacco di soldi. Mi viene un dubbio però: se veramente chi ha comprato un immobile col mutuo avesse avuto tutti questi soldi, la casa non se la sarebbe comprata in contanti anziché pagarla almeno il doppio con un mutuo?

31 Maggio 2011, 11:07

In reply to by anonimo (not verified)

Ah ecco.... e invece chi sta pagando un mutuo trentennale ovviamente ha un sacco di soldi.
__________________________________________________________________

Lei ha fatto un'affermazione generica, e altrettando genericamente le si è replicato sottlineandone l'inconsistenza. Adesso che si fa? andiamo a vederci tutta la correlata casistica per trovarle una scappatoia?

Ps. La media degli ultimi mutui erogati è di 23 annni, non 30. Ci si deve attenere a ciò che è mediamente rappresentativo. Altrimenti siamo sempre ad inseguire il caso dell'amico del cugino dell'autista del vescovo.

31 Maggio 2011, 9:11

Ad ognuno la sua realtà vuoi spendere poco ci sono quartieri nati ed edificati per te ! ghetto ? Supponente mattonaro, tra periferia e ghetto c'è una bella differenza, studia l'italiano e poi posta. L'arroganza con cui cercate di umiliare coloro che hanno difficoltà a comprare casa è indecente, intanto è un altro anno che il tuo rudere in centro vale meno.

31 Maggio 2011, 9:17

Vedo che i ridicoli mattonari stanno veramente esagerando, si offendono se gli si da dei mattonari, e minacciano fantomatiche querele , e poi insultano offendono deridono umiliano chi ha difficoltà a prendere casa a questi vergognosi prezzi. Mattonari, datevi una regolata e moderate i toni, anche chi non ha una lira è meritevole di rispetto.

31 Maggio 2011, 9:32

In reply to by anonimo (not verified)

Minacciano fantomatiche querele
__________________________________________________________________

Con omessi i dati del querelante (con cui non ho alcun rapporto diretto), mi è stata inviata la scansione della querela con tanto di timbro e firma del maresciallo della benemerita. È stata fatta da un avvocato, e si vede. Non ho nulla che lo comprovi, ma altri 2 utenti dicono di essersi attivati in tal senso. Piatto ricco, mi ci ficco.

31 Maggio 2011, 9:47

In reply to by anonimo (not verified)

Mi è stata inviata la scansione della querela con tanto di timbro e firma del maresciallo della benemerita Beeene! ero sicuro che non era un bluff. Ben gli sta ai troll che da mesi impestano il forum insultando tutti.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account