Siamo fuori dalla crisi: era il messaggio rassicurante che da un anno a questa parte molti operatori del settore immobiliare avevano cercato di affermare. Forse per dare maggiore ottimismo e fiducia, ma i fatti cominciano ad essere preoccupanti. Se il 2010 non si era chiuso bene, il 2011 è partito anche peggio. A dirlo è il rapporto tecnoborsa-banca d'Italia
L'eterna disputa tra alzisti e ribassisti troverà oggi altro materiale infuocato. Stando al rapporto trimestrale elaborato dalla banca d'Italia e tecnoborsa, che analizza le il polso del mercato attraverso un campione di quasi 1.500 agenti immobiliari, sono aumentati gli incarichi di vendita, ma i prezzi continuano a scendere. E se nel breve periodo nessuno è ottimista, si comincia a credere che la situazione sarà così anche nel medio termine
Ricordiamo che il rapporto tecnoborsa-bankitalia misura le impressioni di un campione molto vasto di agenti immobiliari, sparsi su tutto il territorio. Stando a quanto da loro dichiarato, la discesa dei prezzi è il fattore centrale di questa fase, soprattutto al centro e al sud. Una diminuzione dei listini è stata percepita da un agente su due e la cosa più importante è che questo gruppo è in aumento dalla seconda metà del 2010
Anche sul fronte delle compravendite la maggior parte delle agenzie immobiliari segnala una diminuzione, mentre aumentano gli incarichi a vendere
Stando alle risposte date al questionario dagli agenti immobiliari, i fattori ci indicano: più incarichi a vendere, meno affari conclusi, diminuzione dei prezzi. Se dovessimo interpretare questo "sentiment" la sintesi sarebbe ovvia
L'offerta di case è aumentata, ma a fronte di una domanda che non può (o non ha interesse) a coprirla. I prezzi, necessariamente, scendono
Notizie correlate:
185 Commenti:
Ah che bel dialogo che lei voleva fare: io ho detto "a" e lei dice che ho detto "b".
Ah che bel dialogo che lei voleva fare: io ho detto "a" e lei dice che ho detto "b".
__________________________________________________________________
Io non ho detto nè a nè b, registro solo che si ritiene di essere stati fraintesi o travisati, basta argomentarlo senza ricorrere all'ingiuria eall'intimidazione. Lei è utente da evitare e da cui gli utenti per bene devono guardarsi.
Sig. Demetrio, lei è incapace di qualsivoglia civile confronto, si consiglia a tutti di ignorare i suoi post.
Sig. Demetrio, lei è incapace di qualsivoglia civile confronto, si consiglia a tutti di ignorare i suoi post. Signor querelatore anonimo, lei per salvare il forum si sta trasformando nel suo peggior incubo, un troll di dimensioni bibliche, ogni topic è infestato dalle sue minacce di querela spostando inevitabilmente il discorso su questo. Se lei ha fatto querela e fosse una persona seria procederebbe in silenzio quindi proceda senza piu' rompere i coglioni, quando sarà il momento (se mai lo sarà) ho già visto quintalate di materiale per organizzare una corposa controquerela. Viene da se che querelati per querelati fa solo venire voglia di darle del mattonaro ,e buttarla ancora di piu' nel casino, cosa sarà 1000euro in piu' da darle? In ogni caso ho il dubbio che sia la direzione ad essere dietro a tutto questo, visto il suo silenzio di tomba, e che sarebbero al limite l'unica titolta a querelare, basterebbe parlare chiaro e prendere una posizione, se la direzione non desiderasse piu' i miei post sarei il primo ad andare.
Con grandi illuminatorie aspettative, sono andato a vedermi il caso “valli vs crivelli” segnalato dall'insultante e aggressivo utente demetrio...risultato? È una banale, insignificante querela per sostituzione di persona (?) poi ritirata, ma nondimeno processata d'ufficio dal giudice. E conclusasi con un nulla di fatto. Ora, per chi ha anche solo una microscopica aderenza con la realtà giuridica, non è certo un segreto che ci sono cause che si concludono con uno zero-a-zero.
È di altrettanto pubblico dominio, che quando c'è una parte soccombente che non onora monetariamente quanto stabilito dalla sentenza, le parti (agenzia delle entrate, avvocati, parte vincitrice), come ovvio, si rivalgono sui beni di questi. Ove esistenti, s'intende. Nulla di chè, quindi. Solo ovvietà.
Nella fretta ho postato un link poco pertinente.
Non se c'è ancora traccia sul web della causa di cui parlavo, penso di sì ma non ho tempo per cercarlo.
Ma i centinaia colo che frequentavano il newsgroup ieb nel 2000/2001 si ricordano bene di una altra causa Michele valli vs. Giuseppe critelli: altro che "sostituzione di persona ovvero furto di nick sul newsgroup", critelli minacciò valli di andarlo a cercare con la pistola.
Valli lo querelò per minacce, critelli perse la causa ma fu condannato solo al pagamento delle spese processuali.
Ma quella era una minaccia "con la pistola"... diverso è dare del "pistola" a uno... coi tempi che corrono (vedi berlusconi che insulta mezza Milano).
Chiudo l'argomento, perché qui si dovrebbe parlare di mercato immobiliare, in una Italia che dà solo qualche mese di galera a chi ruba milioni di euro, l'offesa e la minaccia verbale sono reati difficilmente perseguiti dai giudici per mancanza di tempo.
Leggetevi alcune "assurde" sentenze della cassazione, di offese non ritenute tali perché se "contestualizzate" erano giustificate.
Circa 30 fa, 6 dipendenti dell'alfa romeo, entrano nell'ufficio del personale, aggredirono il direttore, lo insultarono chiamando "servo del padrone" etc, misero a soqquadro l'ufficio... e ovviamente vennero licenzianti in tronco.
Il pretore li assolse tutti e li reintegrò nel posto di lavoro.
L'offesa durante un diverbio non nasce mai senza una provocazione.
Io ho dato dello "stronzo" ad un anonimo, se costui dovesse querelarmi, il giudice non può non tenere conto che ero stato provocato (infatti l'anonimo mi aveva messo in bocca cose mai dette, fuorviando la realtà delle mie affermazioni).
Tutto qui!
A' demè..nun t'accollà, tanto come ar sorito stai bello acciugamato, c'hai fatto 'n artra serie de figure de mmerda.
Scusate un attimo. Facciamo una rapida analisi:
1) c'è la crisi (solo berlusconi lo nega, ma lui non fa testo)
2) chi ha un lavoro fisso ha un reddito medio basso
3) i giovani hanno lavori precari e non possono ottenere mutui
4) i soldi non crescono sugli alberi.
Come possiamo meravigliarci se i prezzi delle case calano? non sarebbe normale se, date le condizioni attuali, rimanessero alti.
***Come possiamo meravigliarci se i prezzi delle case calano? non sarebbe normale se, date le condizioni attuali, rimanessero alti*** infatti, i motivi che hai elencato - che non solo i soli e nemmeno i più determinanti - già sarebbero sufficienti a giustificare il ribasso del mercato immobiliare in atto. Ma questo non per i mattonari, per i quali, il valore degli immobili è una variabile indipendente scevra ed impermeabile a qualsiasi influenza micro e macro economica. Non può essere che così, per coloro che sul mattone hanno costruito la loro esistenza: un ribasso del loro mattone significherebbe una ribasso del loro stesso valore come persone, e questo diventa per loro inaccettabile. Tutto cambierà quando (e se!) si accorgeranno che il mattone è solo un riparo dalle intemperie e non lo scopo dell'esistenza. Ma se uno ha un'esistenza vuota, è sempre meglio che la riempia di mattoni piuttosto che di eroina! in fondo che male fanno?!... a parte gonfiare il prezzo degli immobili (che i loro figlio poi dovranno strapagare!), ingrassare gli addetti ai lavori e vantarsi del valore della loro casa?! tanti anni fa, prima dell'euro, ricordo che chiesi a un amico mattonaro: "casa tua ora dovrebbe valere 300 milioni?! lui replicò:"300 milioni?!... stai scherzando?!" disse tronfio... "almeno 400 milioni". Ora è passato tempo, i suoi due figli sono cresciuti e hanno oltre 30 anni e lui se li deve tenere in casa perché i prezzi delle abitazioni sono inavvicinabili per loro tasche.
Fra troll frignoni e fregnoni, fra simil scalcagnate mezze figure (im)potenti solo di indebite offese e di metifici sproloqui, fra sciapi rapidi ossessivi analisti della mediocrità. tutto questo palpabilmente osservato..........................................come si può non confluirne? don't feed the trolls. Seppure tutti tentano di tornare in argomento tu continui a buttarla sui troll trasformandosi tu stesso in una di loro... sei rimasto uno degli ultimi troll del forum. Sono pienamente d'accordo con il post 125, la discesa dei valori immobiliari è appena iniziata, l'impoverimento generale non puo' che portare a ulteriori ridimensionamenti. I compratori ne sono consapevoli, e stanno mettendo in moto una macchina virtuosa atta ad abbassare ulteriormente i valori immobiliari, emarginando tutti quegli immobili proposti a prezzi troppo elevati.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account