Siamo fuori dalla crisi: era il messaggio rassicurante che da un anno a questa parte molti operatori del settore immobiliare avevano cercato di affermare. Forse per dare maggiore ottimismo e fiducia, ma i fatti cominciano ad essere preoccupanti. Se il 2010 non si era chiuso bene, il 2011 è partito anche peggio. A dirlo è il rapporto tecnoborsa-banca d'Italia
L'eterna disputa tra alzisti e ribassisti troverà oggi altro materiale infuocato. Stando al rapporto trimestrale elaborato dalla banca d'Italia e tecnoborsa, che analizza le il polso del mercato attraverso un campione di quasi 1.500 agenti immobiliari, sono aumentati gli incarichi di vendita, ma i prezzi continuano a scendere. E se nel breve periodo nessuno è ottimista, si comincia a credere che la situazione sarà così anche nel medio termine
Ricordiamo che il rapporto tecnoborsa-bankitalia misura le impressioni di un campione molto vasto di agenti immobiliari, sparsi su tutto il territorio. Stando a quanto da loro dichiarato, la discesa dei prezzi è il fattore centrale di questa fase, soprattutto al centro e al sud. Una diminuzione dei listini è stata percepita da un agente su due e la cosa più importante è che questo gruppo è in aumento dalla seconda metà del 2010
Anche sul fronte delle compravendite la maggior parte delle agenzie immobiliari segnala una diminuzione, mentre aumentano gli incarichi a vendere
Stando alle risposte date al questionario dagli agenti immobiliari, i fattori ci indicano: più incarichi a vendere, meno affari conclusi, diminuzione dei prezzi. Se dovessimo interpretare questo "sentiment" la sintesi sarebbe ovvia
L'offerta di case è aumentata, ma a fronte di una domanda che non può (o non ha interesse) a coprirla. I prezzi, necessariamente, scendono
Notizie correlate:
185 Commenti:
Porto anch'io un esempio che conosco.
Due amiche: una bella, intelligente e simpatica; l'altra: normale, un po' scialba e anche un po' stronzetta.
La prima non se la fila nessuno, la seconda ha un mare di pretendenti.
Il motivo: la prima non la dà nemmeno con le minacce, la seconda tromba con tutti come una porca.
Cosa c'entra questo col mercato immobiliare?!... niente!... è che mi andava di parlare un po' di figa!
Demetrio è un utente aggressivo, intimidatorio, osceno e tendente all'ingiuria. Si consiglia caldamente di ignorarlo.
Si informa che, grazie ad un aiutino istituzionale, presto si sarà in grado di risalire allo stesso.
Demetrio è un utente aggressivo, intimidatorio, osceno e tendente all'ingiuria esagerato! tutto questo casino perché ho parlato di figa?! se tu me l'avessi detto prima che sei allergico al prodotto... avrei evitato di toccare l'argomento.
Porto anch'io un esempio che conosco.
Due amiche: una bella, intelligente e simpatica; l'altra: normale, un po' scialba e anche un po' stronzetta.
La prima non se la fila nessuno, la seconda ha un mare di pretendenti.
Il motivo: la prima non la dà nemmeno con le minacce, la seconda tromba con tutti come una porca.
Cosa c'entra questo col mercato immobiliare?!... niente!... è che mi andava di parlare un po' di figa!
DEMETRIO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SUBITO!!!!!! AHAHAHAHAHA
Ancora c'è qualcuno che crede alla crisi!!!!
Il mattone è il migliore investimento ah ah ah
Fra qualche mese i prezzi ripartiranno a razzo......
In discesa però
Fino a raggiungere il vero valore, dopo avere sottratto l'incremento di valore dovuto alla speculazione degli ultimi trent'anni
La casa non è un bene speculativo la casa è la casa e basta
Non serve per investire ma per abitare
Sembra ovvio ma per le teste dure e''furbe'' non può esserlo
E alura avanti balilla
A me ricorda tanto "ernesto"
Che il mercato sia quanto meno in stallo , e' una realta' sotto gli occhi di tutti; come al solito , almeno nella mia zona , turistica per eccellenza e di alto pregio, vanno solo le cose "belle"...chi ha comprato anni or sono a prezzi altissimi, per qualche anno dovra' tenersele o accettare di perderci il 30%... chi compra , comunque , oggi conosce bene il valore del denaro.
Chi compra , comunque , oggi conosce bene il valore del denaro.
____________________________________________________________________
Sempre generalizzazioni.
È vero tutto e il contrario di tutto. Questo è il mercato, perchè questo è il mondo. La gente conosce bene solo il valore del proprio denaro.
Compratore: ma io ho fatto (o farò) sacrifici!
Venditore: invece a me la casa l'hanno regalata!
Dipende dalla zona e dall'immobile, tutto quì.
2 conoscenti hanno venduto del nuovo di 5 anni fa realizzando 30mila €, stanno comprando delle villette ad un ottimo prezzo. Il mercato è anche a vasi comunicanti. Va sù da un parte, per scendere dall'altra. Si prendano alcune periferire di Milano, stanno sì scendendendo ma a favore delle aree limitrofe. Per beneficiare, a loro volta, altre zone circostanti. La fuga dei milanesi non è ancora finita, anzi.
Nella mia zona stanno anche arrivando da cinisello balsamo, cologno monzese etc...qui i prezzi sono più bassi. Non è più come una volta, ma ancora vale la pena del pendoralismo.
E poi, per chi ha o avrà bambini, è tutta un'altra musica.
La fuga dei milanesi non è ancora finita, anzi.
____________________________________________________________________
Però una volta compravano del nuovo, adesso dell'usato dai locali che acquistano del nuovo del nuovo non costoso. Il mercato è dinamico, si muove, si sposta, si adatta ai tempi.
Che sia chiaro: non sono vacche grasse, si va solo verso un futuro nuovo e misterioso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account