In un anno il numero di annunci che sono scesi di prezzo è duplicato. A maggio 2011 infatti, noi di idealista abbiamo constatato il record assoluto di sconti all'interno del nostro database. 4.680 propietari hanno deciso di abbassare il prezzo di listino, mentre ad aprile erano stati 3.164. Lo sconto medio è invece del 7%, equivalente a poco più di 22.000 euro
Ecco qual è l'andamento degli sconti negli ultimi mesi. La provicia di Roma è quella con più annunci che sono scesi di prezzo in termini assoluti (935). Segue Milano, con 857. Naturalmente si tratta delle due province che hanno più annunci in assoluto, sebbene la % di sconti sul totale sia più alta a Roma
Clicca sulla provincia per scoprire tutti gli sconti
| Città | Nº sconti | % Sconto | Importo medio | |
|---|---|---|---|---|
| 1. | Roma | 935 | -6.20 | -26.638 € |
| 2. | Milano | 857 | -6.31 | -22.928 € |
| 3. | Torino | 221 | -6.09 | -15.570 € |
| 4. | Firenze | 199 | -6.67 | -23.452 € |
| 5. | Napoli | 153 | -5.40 | -16.892 € |
| 6. | Brescia | 124 | -5.18 | -14.502 € |
| 7. | Monza-brianza | 113 | -7.46 | -19.583 € |
| 8. | Venezia | 111 | -6.80 | -17.820 € |
| 9. | Bologna | 99 | -8.06 | -24.851 € |
| 10. | Bergamo | 97 | -6.96 | -13.651 € |
| 11. | Varese | 82 | -6.32 | -12.762 € |
| 12. | Padova | 80 | -6.75 | -16.226 € |
| 13. | Lucca | 79 | -8.19 | -29.291 € |
| 14. | Pavia | 70 | -7.81 | -16.443 € |
| 15. | Genova | 59 | -8.27 | -30.203 € |
| 16. | Parma | 50 | -6.53 | -14.278 € |
| 17. | Pisa | 45 | -10.55 | -38.858 € |
| 18. | Latina | 44 | -7.75 | -24.266 € |
| 19. | Ferrara | 44 | -7.14 | -14.680 € |
| 20. | Treviso | 43 | -7.17 | -18.279 € |
Nota metodologica: sono stati eliminati dalla media gli annunci con degli sconti troppo alti, in quanto riteniamo trattarsi di errori
Notizie correlate: il mercato immobiliare è sempre più locale
91 Commenti:
Semplice legge fra domanda e offerta
__________________________________________________________________
Giusto, di conseguenza i prezzi aumenteranno in proporzione a Torino (+8,7%), Bologna (+5,7%), Genova (+5,2%), Roma (+1,3%), e Palermo (+2,4%). Stabili a Milano e Firenze.
Rimangono gli altri 8.087 mercati locali di cui è composto il comparto immobiliare. Dalla mie parti è tutto stabile, prezzi nonchè volumi di compravendita.
Giusto, di conseguenza i prezzi aumenteranno in proporzione a Torino (+8,7%), Bologna (+5,7%), Genova (+5,2%), Roma (+1,3%), e Palermo (+2,4%). Stabili a Milano e Firenze. Si fa presente che gli scambi avvenuti nelle succitate città (nel 1° Trimestre 2011) rappresentano quasi il 20% dell'intero compravenduto nazionale. Dei 136mila rogiti occorsi nel suddetto periodo, quasi il 65% è stato stipulato al nord. Milano registra sì un -0,9%, ma rispetto al +19,7% del 2009. Per Roma è “solo” un +1,3% ma sul +14% dell'anno corso..etc...
Chi "deve svendere" svenda tanto i rischi se li accolla l'acquirente
Di una cosa sono sicuro, che tutti quelli che invocano il 40/50% di sconto
Non compreranno casa neanche se arriverebbero a 100€ al metro.
Il motivo vorrebbero comunque lo sconto del 40%,e cosi via.
Chi "deve svendere" svenda tanto i rischi se li accolla l'acquirente precisamente, chiunque venda oggi, anche con sconti altissimi, -30%-40%, fa l'affare della vita. Chi compra invece si prende come sempre la sola, ma ormai ci è abituato. La cosa importante è comprare solo da chi vende con forti sconti, ormai sono sempre di piu' le persone disposte a rivedere i prezzi anche del -20%,-30%. Mai e poi mai acquistare a prezzo pieno, perchè ci vorranno decenni prima che troviate qualcuno di buon cuore come lo siete stati voi, pronto a strapagare il vostro immobile.
"..4.680 propietari hanno deciso di abbassare il prezzo di listino.."
Su un totale di 181.566 annunci. È sempre bene avere dati comparativi.
Su un totale di 181.566 annunci. È sempre bene avere dati comparativi. È niente! Un 2,5% circa. A cui cmq si deve fare la tara per le già esposte risapute ragioni. Per il 1° Trimestre 2011, ci si è divertiti a scomporre le vendite in termini di tempo. Bene, nel periodo in questione si sono venduti 10 immobili ogni 60 minuti. 24 ore al giorno, festivi inclusi. Quindi, dal primo post di oggi a ora, sono stati mediamente rogitati 40 immobili.
Quindi, dal primo post di oggi a ora, sono stati mediamente rogitati 40 immobili.
***********************************************************
Ora sono 50!
Chiunque voglia acquistare, non abbia paura a fare offerte di grande ribasso, potrebbero avere piacevoli sorprese. E' ormai chiaro a tutti anche ai venditori, che se si vuole vendere bisogna scendere, sono stato testimone di discese di prezzo ben superiore al 20%. Basta provarci e non scoraggiarsi ai primi rifiuti, pagare casa a questi prezzi equivale a regalare soldi al venditore e non rivederli per molti, molti anni a venire. I dati confermano che dopo il rimbalzo del gatto morto, il mercato ha ripreso a scendere in maniera robusta,chi vuole vendere deve calare, noi abbiamo il dovere di evitare incauti acquisti.
Chiunque voglia acquistare, non abbia paura a fare offerte di grande ribasso, potrebbero avere piacevoli sorprese. Sono d'accordo, i miei genitori abitano in un comprensorio in una zona molto quotata di monteverde e l'appartamento accanto al loro ora è in vendita. La persona del piano di sopra ha chiamato l'agenzia per far valutare il suo appartamento e per avere un'idea del prezzo di mercato dell'appartamento in vendita al quale è interessato (preciso che il suo come esposizione e stato di manutenzione è anni luce distante da quello in vendita, tutto da ristrutturare, esposto a nord e con il passaggio della piscina allo stesso livello del balcone). La valutazione dell'agenzia è stata 550.000 euro (110 mq interni un terrazzo da 25 mq un balcone da 10 mq e posto auto coperto). Nello stesso comprensorio gli appartamenti venivano venduti 5 anni fa a 7000 euro al metro quadrato (quindi quell'appartamento sarebbe stato venduto a 800.000 euro, ossia 250.000 euro in più rispetto ad oggi). Come ulteriore conferma del fatto che certi prezzi non stanno né in cielo né in terra, posso portare un esempio di attico da 100 mq e 120 mq di terrazzo in vendita da 18 mesi a 1.050.000 euro, un attico e superattico da 85 mq con 70 m di terrazzo in vendita a gennaio 2009 680.000 euro, abbassato dopo un anno a 630.000 euro e tutt'ora invendto e tanti altri casi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account