In un anno il numero di annunci che sono scesi di prezzo è duplicato. A maggio 2011 infatti, noi di idealista abbiamo constatato il record assoluto di sconti all'interno del nostro database. 4.680 propietari hanno deciso di abbassare il prezzo di listino, mentre ad aprile erano stati 3.164. Lo sconto medio è invece del 7%, equivalente a poco più di 22.000 euro
Ecco qual è l'andamento degli sconti negli ultimi mesi. La provicia di Roma è quella con più annunci che sono scesi di prezzo in termini assoluti (935). Segue Milano, con 857. Naturalmente si tratta delle due province che hanno più annunci in assoluto, sebbene la % di sconti sul totale sia più alta a Roma
Clicca sulla provincia per scoprire tutti gli sconti
| Città | Nº sconti | % Sconto | Importo medio | |
|---|---|---|---|---|
| 1. | Roma | 935 | -6.20 | -26.638 € |
| 2. | Milano | 857 | -6.31 | -22.928 € |
| 3. | Torino | 221 | -6.09 | -15.570 € |
| 4. | Firenze | 199 | -6.67 | -23.452 € |
| 5. | Napoli | 153 | -5.40 | -16.892 € |
| 6. | Brescia | 124 | -5.18 | -14.502 € |
| 7. | Monza-brianza | 113 | -7.46 | -19.583 € |
| 8. | Venezia | 111 | -6.80 | -17.820 € |
| 9. | Bologna | 99 | -8.06 | -24.851 € |
| 10. | Bergamo | 97 | -6.96 | -13.651 € |
| 11. | Varese | 82 | -6.32 | -12.762 € |
| 12. | Padova | 80 | -6.75 | -16.226 € |
| 13. | Lucca | 79 | -8.19 | -29.291 € |
| 14. | Pavia | 70 | -7.81 | -16.443 € |
| 15. | Genova | 59 | -8.27 | -30.203 € |
| 16. | Parma | 50 | -6.53 | -14.278 € |
| 17. | Pisa | 45 | -10.55 | -38.858 € |
| 18. | Latina | 44 | -7.75 | -24.266 € |
| 19. | Ferrara | 44 | -7.14 | -14.680 € |
| 20. | Treviso | 43 | -7.17 | -18.279 € |
Nota metodologica: sono stati eliminati dalla media gli annunci con degli sconti troppo alti, in quanto riteniamo trattarsi di errori
Notizie correlate: il mercato immobiliare è sempre più locale
91 Commenti:
Proprio cosi' cari compratori, il nostro motto deve essere resistere,resistere,resistere. Resistere alla frenesia dell'acquisto immediato, resistere alle lusinghe di un primo insignificante ribasso, resistere al primo immobile interessante che vediamo. Mai come in questi anni abbiamo la possibilità' di fare tornare a prezzi ragionevoli gli immobili, ma tutto dipende da noi, sarà dura, perchè il mito de "il mattone non scende mai", è radicato nelle coscienze degli italiani. Ma ormai è un assunto che sta vacillando, acquistare adesso a prezzo pieno, equivale a buttare soldi dalla finestra, i prezzi calano ed anche in maniera corposa, cosi' come anche l'esperienza dell'utente sopra gentilmente riporta.
E soprattutto resistere alle lusinghe verbali di chi assiduamente nega l'evidenza, l'immobiliare come investimento è morto e sepolto, chiaramente vi è gente che compra desiderosa di mettere su famiglia, e propria chi lo fa con questo intento, deve essere consapevole che dal momento in cui firma il compromesso sta perdendo soldi, e li perderà per molti anni. Si puo' anche decidere di comprare, ma consapevoli del fatto che si sta comprando un bene i cui prezzi sono destinati a scendere inesorabilmente, diffidate di chi asserisce il contrario, soprattutto se professionisti, o sono in malafede o non sanno fare il proprio lavoro.
È diminuito di 46.431.000 euro (99%)
* 469.000 euro
* 115m²
* 4 loc
* 4.078 euro/m²
Se questi sono gli sconti hahahahahhahaha.
Ora sono 50! tenendo conto che l'offerta è maggiore della domanda, per ogni vendita, piu' di un immobile viene offerto, e sarà venduto a prezzo di saldo, insomma da questa mattina, almeno altri 100 immobili sono in attesa di una offerta in estremo ribasso, il mio consiglio è di sbalordire i venditori con offerte spregiudicate.
Ahahhaha e quanti sbalorditivi vaffa sei disposto ad incassare dai venditori prima di girare i tacchi ed andartene a casa con mamy e papy con la coda tra le gambe tra l'ilarità generale dei presenti?
Gli sconti sono una trappola bella e buona. La gente è abituata alla cultura della grande distribuzione e della tv. Il 3x2, 2 fustini al prezzo di uno, i saldi di fine stagioe etc .per i più spesso l'unica esperienza "commerciale" della loro esistenza. Non a caso si vanno vedere case come andare all'ikea, o a guardare le vetrine dei negozi del centro. Avere o non avere i soldi per l'acquisto è un dettaglio trascurabilissimo di cui si vedrà a suo tempo. Tanto, alcuni pensano, con la crisi le case te le tirano dietro. Poi, puntuale, arriva la tranvata: gli unici veri affari sono alle aste giudiziarie, e le banca non ti dà un euro oppure ti tiene in stand by in atessa che crwscano i tassi.
La "scontistica" è un avallo sicuro su cui puntare, di fatti lo cavalcano tutti, dalla redazione ai troll, dai venditori con immobili in difetto agli agenti immobiliari. Ma è un falso problema. Comprarsi un immobile vuole un approccio del tutto diverso, basta:
A. Sapere prima su che cifra si può contare.
B. Essere consapevoli che nessuno regala niente a nessuno.
C. Conoscere il mercato locale di proprio riferimento.
Altrimenti è solo aria fritta o provocazioni da troll.
A. Sapere prima su che cifra si può contare. B. Essere consapevoli che nessuno regala niente a nessuno. C. Conoscere il mercato locale di proprio riferimento. Altrimenti è solo aria fritta o provocazioni da troll.
Con gli scricchiolii sempre più evidenti dell'euro
Meglio tenersi stretto il mattone
Credo anch'io che gli sconti sono solo specchietti per le allodole. Gli sconti veri arriveranno insieme all'imu, nel 2014, quando (finalmente) per tenere le case vuote bisognerà pagare le tasse.
Con gli scricchiolii sempre più evidenti dell'euro meglio tenersi stretto il mattone tenersi stretto il mattone piu' che una scelta è una esigenza per chi non vuole calare di prezzo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account