Commenti: 91

In un anno il numero di annunci che sono scesi di prezzo è duplicato. A maggio 2011 infatti, noi di idealista abbiamo constatato il record assoluto di sconti all'interno del nostro database. 4.680 propietari hanno deciso di abbassare il prezzo di listino, mentre ad aprile erano stati 3.164. Lo sconto medio è invece del 7%, equivalente a poco più di 22.000 euro

 A maggio è record di sconti: scopri tutte le case che sono scese di prezzo


Ecco qual è l'andamento degli sconti negli ultimi mesi. La provicia di Roma è quella con più annunci che sono scesi di prezzo in termini  assoluti (935). Segue Milano, con 857. Naturalmente si tratta delle due province che hanno più annunci in assoluto, sebbene la % di sconti sul totale sia più alta a Roma

Clicca sulla provincia per scoprire tutti gli sconti

 

 CittàNº sconti% ScontoImporto medio
1.Roma935-6.20-26.638 €
2.Milano857-6.31-22.928 €
3.Torino221-6.09-15.570 €
4.Firenze199-6.67-23.452 €
5.Napoli153-5.40-16.892 €
6.Brescia124-5.18-14.502 €
7.Monza-brianza113-7.46-19.583 €
8.Venezia111-6.80-17.820 €
9.Bologna99-8.06-24.851 €
10.Bergamo97-6.96-13.651 €
11.Varese82-6.32-12.762 €
12.Padova80-6.75-16.226 €
13.Lucca79-8.19-29.291 €
14.Pavia70-7.81-16.443 €
15.Genova59-8.27-30.203 €
16.Parma50-6.53-14.278 €
17.Pisa45-10.55-38.858 €
18.Latina44-7.75-24.266 €
19.Ferrara44-7.14-14.680 €
20.Treviso43-7.17-18.279 €

 

Nota metodologica: sono stati eliminati dalla media gli annunci con degli sconti troppo alti, in quanto riteniamo trattarsi di errori

Notizie correlate: il mercato immobiliare è sempre più locale

Vedi i commenti (91) / Commento

91 Commenti:

16 Giugno 2011, 18:35

In reply to by giovanni (not verified)

È dal 2008 che sento parlare di crolli e cataclismi nel mercato immobiliare
Oggi 16/06/2011 se vuoi un immobile valido lo devi solo pagare
Trattabile si ma non - 20/30 % che è solo leggenda
Oppure piano basso fatiscente in periferia con "vista campo nomadi"
____________________________________________________________________

Dal 2008, esattamente!

Nel giro di un anno ho venduto e ricomprato. Lo sconticino-ino-ino è nel gioco delle parti. Io sono stato pagato e ho a mia volta pagato secondo prezzi correnti di mercato.

Fatiscenze, piani terreno o alti senza ascensore, viste sul campo nomadi o discariche etc..dalle mia parti ce ne sono a bizzeffe. Non sono scontabili, ma hanno già un loro adeguato prezzo di base. Magari ci vuole più tempo ma anche questi si vendono. Di quanto siano ulteriormente trattabili francamente non ho idea.

16 Giugno 2011, 21:46

In reply to by giovanni (not verified)

Trattabile si ma non - 20/30 % che è solo leggenda assolutamente no! i prezzi trattabili del 5 - 10% sono quelli di immobili che hanno prezzi che ancora permettono di ragionare sopra un possibile acquisto. A Roma ci sono immobili che dall'entrata dell'euro sono passati da 500 milioni di lire a 700 mila euro = 1 miliardo e 400 milioni di lire +spese di agenzia +imposte + bolli + spese notarili + spese di ristrutturazione. Per quanto mi riguarda appartamenti che sono scesi da ben oltre gli 800 mila euro a 600 mila (ancora in vendita) ne ho visti un bel pò e continuo a vederli. Il fatto che non si vendano significa che il prezzo è troppo alto. Mi dispiace ma le chiacchiere stanno a zero... anche su appartamenti di un certo livello e perché chi è un potenziale acquirente di certo non ha bisogno di fare un mutuo da 500.000 euro e sa valutare molto, ma molto bene, come spendere i suoi soldi nel modo più appropriato

16 Giugno 2011, 17:42

...e continuano ad esserci annunci sospetti :
Metrature grandi in quartieri appetibili misteriosamente vendute subito
Ma lasciate inserzionate con la scritta "venduto"
A cosa serve ? a chi fa comodo ?

16 Giugno 2011, 17:52

In reply to by giovanni (not verified)

A cosa serve ? a chi fa comodo ?
____________________________________________________________________

Anch'io l'ho notato nel sito della re-max. suppongo sia per trasmettere l'immegine di un certo dinamismo, unitamente al successo di un risultato andato a buon fine. Se è non un falso, francamente non ci trovo niente di male.

17 Giugno 2011, 8:38

Cari compratori, dobbiamo solo pazientare ancora un pochino, pazientare che anche gli ultimi irriducibili de il mattone non scende mai capitolino inesorabilmente. Noi abbiamo i dati e purtroppo l'orrenda situazione economico-finanziaria che questo paese sta attraversando. Le case si si vendono ancora, ma con abbassamenti di prezzo dell'ordine anche del 20%-30%, questi sono i dati "locali" della mia zona di ricerca. Certo non tutto si sconta, e non tutto alla stessa maniera, molto dipende dal prezzo di partenza, la cosa certa è che chi gli immobili che avevano prezzi valutati nel 2007, sono tutti scesi di almeno il 20%. Chi entra nel mercato adesso, entra a prezzi già sensibilmente inferiori. Chi compra casa, deve tenere in considerazione questi fattori, e fare proposte al ribasso senza nessun timore reverenziale.

17 Giugno 2011, 9:06

Con ciò che sta succedendo in europa e con gli enormi rischi che corrono le banche
È preferibile avere mattoni piuttosto che carta straccia

17 Giugno 2011, 15:56

In reply to by il veggente (not verified)

Con ciò che sta succedendo in europa e con gli enormi rischi che corrono le banche è preferibile avere mattoni piuttosto che carta straccia bene.... e chi è questo luminare che avrebbe detto questo? anche perché con tutti i soldi che hanno guadagnato i costruttori questi anni, ora sarebbero questi ultimi a farsela sotto per aver venduto quartieri interi in cambio di fiumi di denaro mentre quelli che ci avrebbero visto lungo sono quelli che hanno ancora 20 anni di mutuo da pagare.... e poi vedremo tra poco cosa risponderà il nostro caro Giulio tremonti all'unione europea che gli sta chiedendo insistentemente evidenza delle manovre per riportare sulla retta via il debito pubblico a partire dal 2013 (tassazione delle rendite finanziarie? mi viene da ridere... l'Italia non può permettersi che non venga rifinanziato il debito pubblico e, da che mondo è mondo, in Italia, sia con la destra, sia con la sinistra, la voce forte la fanno le banche) spiega, spiega bene perché sono proprio curioso, anche perché, a detta dei sostenitori del mattone che frequentano questi forum, in Italia la bolla immobiliare non esiste perché le banche sono andate con i piedi di piombo nell'erogazione dei mutui (ossia non siamo né la spagna, né gli stati uniti, né etc etc) quindi non si capisce queli sarebbero questi enormi rischi che corrono le banche, specialmente in Italia

17 Giugno 2011, 9:20

Con ciò che sta succedendo in europa e con gli enormi rischi che corrono le banche è preferibile avere mattoni piuttosto che carta straccia caro veggente e poi quando hai fame te li mangi?.... l'investimento nel mattone non esiste piu', sono 4 anni che il mattone perde valore costantemente, e chissa' quanti ne passeranno ancora prima che diventi produttivo. Meglio tenere i soldi sotto il cuscino, o se proprio si vuole comprate oro. Il mattone vale per quello che è quattro sassi uno sopra l'altro.

17 Giugno 2011, 12:28

In reply to by anonimo (not verified)

Quando ho fame uso i soldi che tengo sotto al mattone
Mentre tu, non avendo il mattone, come farai ad avere un cuscino ?
L'oro ormai è troppo sovrastimato per essere considerato un investimento

17 Giugno 2011, 12:54

In reply to by veggente (not verified)

Si consiglia di ignorare i provocatori post dei troll. Non aspettano altro.

Don't feed the trolls!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account