Stando ai dati dell'agenzia del territorio le compravendite diminuiscono sempre di più ma i prezzi non si smuovono e anzi, a volte, aumentano leggermente. Noi di idealista vogliamo conoscere la tua opinione al riguardo: perché non scendono i prezzi delle case?
Vota il nostro sondaggio su facebook
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
83 Commenti:
A parte che la macchina costa 1/20 della casa la moto 1/40 e la bicicletta 100 euro, non sono beni necessari come la casa
Con l'euro, tutto è raddoppiato.. La stessa cifra che pagavo di bollette in lire, adesso la pago in euro.. Una medicina che pagavo sempre 15000 lire adesso costa 12 euro... pago il doppio di tasse, di contributi.. Se chiamo un muratore ad aggiustarmi un guasto alla casa pago il doppio... perchè dovrebbero diminuire solo gli immobili?? che diminuisca anche tutto il resto... oppure, che si raddoppino le entrate
Ps in risposta a qualcuno: la tassa di successione c'è già.. prima c'erano tassa e imposta, ora ce n'è una sola ma sulla successione si paga lo stesso.. Ed è assurdo far pagare il passaggio da padre a figlio di una casa che è già stata comprata in passato pagando tasse, notaio, prezzo, manutenzioni tutti gli anni ecc
Più tardi scenderanno, più duro sarà il colpo
Tutti i venditori sostengono che "a scendere si è sempre in tempo"
Non è esattamente così...
Direi piuttosto che a scendere poco alla volta non c'è mai fine.
Abbiate coraggio e guardate la realtà, senza farvi incantare da chi parla di ripresa senza alcun supporto di dati reali
Le agenzie immobiliari non giocano al rialzo, anzi.. Vogliono sempre farmi abbassare il prezzo così fanno più presto a vendere
I motivi sono secondo me di ordine economico e culturale.
Per chi sta pagando il mutuo vale la prima tipologia di motivazione: nessuno è disposto ad accettare di dover vendere ad un prezzo tale da rimetterci, un bene sul quale ha praticamente puntato tutti i suoi risparmi e sacrifici. Ovviamente si parla di prezzi nominali, perché se dovessimo confrontare un prezzo netto di vendita con il costo della casa ottenuto sommando tutte le rate del mutuo pagate fino al momento della vendita, la perdita sarebbe ancora maggiore
Per chi la casa ce l'ha sempre avuta valgono i motivi di tipo culturale: la proprietà della casa è sempre stata vista come uno dei traguardi fondamentali nella vita di una persona. Questo ha portato ad un aumento costante dei prezzi degli immobili. Tuttavia negli ultimi anni, con la fortissima bolla speculativa del settore immobiliare, è stato perso di vista il legame tra i prezzi ed i potere di acquisto, complici anche coloro che hanno operato nel settore cercando di trarne egoisticamente il massimo vantaggio. Come conseguenza di ciò, poiché le convinzioni personali hanno ben poco a che vedere con l'oggettività di una situazione socio-economica, c'è chi preferisce sacrificarsi a vivere in una casa che avrebbe voluto vendere o pagare tasse per un immobile che non abita ma che avrebbe voluto vendere
I prezzi delle case sono già scesi e di molto ma lo si recepisce solo se si va a fare qualche offerta seria a vari proprietari, non se si guardano i prezzi sulle vetrine delle agenzie che sono tutti gonfiati e falsi.
Tre nuvole nere si stanno materializzando sugli immobili
1) patrimoniale
2)offerta ormai senza controllo con riduzione della domanda
3) abbassamento generalizzato del tenore di vita della popolazione
Tutte e tre queste cose stanno appena adesso facendo sentire i primi vagiti,figuratevi quando ,tra un annetto,saranno a pieno regime
La patrimoniale è stata sostituita dall'aumento delle rendite catastali del 15%.. E per avvantaggiare i grandi proprietari immobiliari è stata introdotta la cedolare secca, che gli fa risparmiare un 20% di tasse sulle rendite da affitti
Ok Mirko.. Allora, siamo coerenti e facciamo che se non usi la macchina o la moto o la bicicletta tutti i giorni, ti viene tolta per darla a chi non ha i soldi per comprarsela Ci sono case che non vengono utilizzate per anni interi, per queste ci vuole la confisca coatta e la loro redistribuzione a chi ne ha bisogno. Se vuoi facciamo lo stesso anche con le macchine e con le biciclette inutilizzate per anni. Confiscare gli immobili sfitti ed utilizzarli.......
Ok, per me va bene .. Se riesci a mettere qualcuno nella mia casetta in paesino di montagna dove nessuno vuole andare perchè troppo lontano da negozi e servizi non gli faccio neanche pagare.. Mi basta che la tenga riscaldata e abitata
Con l'euro, tutto è raddoppiato.. Tranne gli stipendi che sono rimasti uguali, tutti gli speculatori in erba e non devono rassegnarsi a una discesa di almeno il 50% dei valori, o in alternativa una lenta e inesorabile discesa ventennale (giappone) che riporterà i vostri calcinacci al giusto valore. Chi non svende adesso regalerà fra poco.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account