Commenti: 34
Per vendere casa è necessario uno sconto del 20% (grafico)
foto: howard lake (flickr.com cc)

Lo sconto c'è e si vede. È questo in sintesi il quadro tracciato dal rapporto sul mercato immobiliare della banca d'Italia, tecnoborsa e agenzia del territorio. Di fronte al calo delle compravendite, le difficoltà di accesso al mutuo e la crisi generale, ci vogliono 7 mesi di media per vendere casa. E senza uno sconto del 20% si fa davvero dura

Scopri tutte le case con lo sconto in vendita su idealista

Il rapporto trimestrale (sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia) mette in luce che nel terzo trimestre del 2011 si à intensificata la debolezza del mercato immobiliare. I due segnali più forti sono la difficoltà di vendere e la flessione dei prezzi, con prospettive, per di più, negative

Il rapporto si basa sulle rilevazioni effettuate tra 1.524 agenti immobiliare sparsi su tutta la penisola. Secondo i sondaggi effettuati solo il 2,9% dei proprietari riesce a vendere al prezzo rischiesto in partenza, mentre la maggior parte di essi (37%) conclude con uno sconto compreso tra il 10 e il 20%

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Per vendere casa è necessario uno sconto del 20% (grafico)

Oltre agli sconti la maggior parte degli agenti (51%) dichiara di essere di fronte ad una diminuzione dei prezzi sempre più marcata, mentre solo lo 0.9% vede un aumento. In questo quadro le trattative si allungano e non tutte vanno in porto, dato che è diminuito il numerod i agenzie che è riuscito a vendere per lo meno un immobile in tre mesi (65,5%)

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Per vendere casa è necessario uno sconto del 20% (grafico)

Scopri tutte le case con lo sconto su idealista

Vedi i commenti (34) / Commento

34 Commenti:

Redazione
2 Novembre 2011, 12:53

Gentile san Tommaso,

Come lei giustamente dice le notizie a volte possono essere contraddottorie, sebbene sia necessario fare alcune precisazioni

idealista.it pubblica trimestralmente i prezzi di listino, così come i proprietari li pubblicano sul sito. Da questa panoramica otteniamo, in effetti, che i listini di partenza sonostabili o persino in lieve aumento (un aumento, in ogni caso, al di sotto dell'inflazione)

Il rapporto trimestrale della banca d'Italia, come potrà capire dalla prima tabella, confronta, attraverso un sondaggio assai ampio, la differenza tra i prezzi di partenza, cioè i listini fissati dai proprietari, e quelli finali di vendita

Ecco dunque svelato il mistero

Cordialmente

La redazione

2 Novembre 2011, 13:59

Il 20% è niente!!!!!!
Una casa che valeva 500.000 euro deve andare a 200-250.000 euro.
Aspettate che passa la patrimoniale e vedrete che anche il 50% sarà,in molti casi,uno sconto troppo basso

2 Novembre 2011, 14:23

Per dare un senso allo "sconto" servirebbe prima capire da cosa deriva il prezzo iniziale, su cosa si basa? prezzo richieto inizialmente dal proprietario? prezzo medio di mercato? valori omi? cosa?? se parliamo di sconti sui prezzi richiesti in prima battuta dal proprietario parliamo semplicemente di aria fritta in quanto non ci si basa su un vero prezzo di riferimento ma su una semplice pretesa iniziale e quindi lo sconto potrebbe in realtà non esistere, se invece parliamo di sconto calcolato sui valori medi di mercato per zona omogenea allora già abbiamo un minimo di senso....ma dubito si stia ragionando in tale senso.
Io ho venduto da poco e devo dire che è vero che se si vuole realmente vendere è necessario scendere del 20% ma sui valori medi di mercato, l'appartmento era stato stimato 320 mila euro che erano in questo caso in linea anche con i valori omi, il prezzo finale di vendita è stato 245 mila euro (qui su idealista il prezzo veniva ritoccato di poco alla volta e lo sconto appariva sempre nell'ordine del 5%..sembra così che sia stato venduto con questo sconto ma in realtà è stato venduto con oltre il 20% in meno di quanto stimato inizialmente nel 2007).

Come molti agenti di zona confermano ci sono un buon 70% di immobili sul mercato che non verranno mai e poi mai venduti in quanto non c'è disponibilità da parte dei proprietari di scendere sul prezzo richiesto, nessuno compra al prezzo richiesto inizilamente qui vige la ferrea regola dell'offrire sempre il 15 o 20% in meno, i proprietari hanno ora qualche difficoltà su come gestire le proposte.....lasciare il prezo iniziale invariato e trattare poi con gli interessati o abbassare il prezzo arrivando alla reale richiesta minima pretesa?

2 Novembre 2011, 15:23

Il 20% è niente!!!!!!
Una casa che valeva 500.000 euro deve andare a 200-250.000 euro.
Aspettate che passa la patrimoniale e vedrete che anche il 50% sarà,in molti casi,uno sconto troppo basso

1. Aspettate che "passi" - non che "passa"
2. Cosa c'entra la patrimoniale, lo sai solo tu
3. Che effettivamente ci Sara', lo sai solo tu
4. Se stai aspettando che i prezzi delle case scendano del 50% temo che aspetterai invano continuando a pagare il tuo bell' affitto che, tra le altre cose, non sta affatto diminuendo nemmeno quello - a meno che tu voglia acquistare in zone desolate e degradate - ed allora eì meglio che continui a stare in affitto perche' faresti un pessimo affare
5. In ogni caso non preoccuparti, perche' tanto, anche se crollasse il mercato immobiliare, non Sara' un problema che ti riguarda perche', in quel caso le banche non ti concederanno un mutuo nemmeno si ti incateni davanti all' ingresso, e quindi non potrai comprare comunque nulla
6. Pero' nel caso crollasse il mercato immobiliare, potresti avere un problema in piu', perche' l' economia probabilmente andrebbe a picco e magari perderesti il tuo lavoro - cosi' oltre a non poter comprare una casa non potrai nemmeno piu' pagare l' affitto
7. In questo scenario, che pare ti piaccia tanto, i poveracci che tirano a campare e pagano 800 euro al mese di affitto saranno ancora piu' in difficolta', mentre i proprietari immobiliari che incassano gli affitti e che hanno fatto un sacco di soldi cadranno sempre in piedi

Ti piace questa prospettiva?
Prima di parlare guardatevi intorno, magari verso la Spagna, e ringraziate il cielo se qui il mercato ancora tiene

2 Novembre 2011, 16:28

In reply to by san tommaso (not verified)

San Tommaso hai proprio bisogno di affidarti a qualche miracolo in quanto:
1 la patrimoniale c'entra e come in quanto se si hanno molte case poi,per molte persone,sarà molto difficile continuare a detenerle come fanno ora con la tassazione sugli immobili più bassa che in tutti gli altri paesi dell'occudente
2 che ci sarà sei solo tu che non lo hai ancora capito
3 io posso permettermi di aspettare che le case scendano anche oltre il 50% perchè ho investito nel lontano 2001 in oro e argento sestuplicando il capitale .
In più non ho bisogno di nessun mutuo in quanto ho ,grazie al cielo,i soldi per comprarmi un paio di immobili e in più ho già una (bella) prima casa

Come vedi hai parlato a sproposito come molti altri che,pensando che coloro che vogliono che i prezzi degli immobili crollino ,siano solamente coloro che sono sprovvisti di prima casa e devono magari chiedere un mutuo.
Mi spiace ma la realtà è molto diversa,ci sono molti che,come me,non aspettano altro che i prezzi crollino per comprare a prezzi logici e non ridicolmente gonfiati,io posso permettermi di aspettare,sono convinto che molti possessori di immobili no

2 Novembre 2011, 17:47

In reply to by marco (not verified)

Non ho capito perchè la patrimoniale sugli immobili dovrebbe essere terribile per alcuni da indurli a svendere le loro proprietà e contemporaneamente accettabile per altri da indurli ad acquistare ; poi in tema di patrimoniale se viene arriva su tutti i beni detenuti sia immobili che mobili o titoli ( quindi anche oro ed altro ... ) nel rispetto dell' uguaglianza dei cittadini ; rimane poi la considerazione che gioire di una tassa è un autogol ;

2 Novembre 2011, 18:48

In reply to by anonimo (not verified)

La patrimoniale difficilmente sarò fatta sui beni liquidi altrimenti rischiano una fuga di massa dall'Italia,più facile che colpisca solo gli immobili.
Io non gioisco assolutamente a nessuna tassa,anzi,io le abbasserei le tasse,ma di sicuro gli immobili sono un bene assolutamente sopravvalutato

5 Novembre 2011, 7:12

In reply to by anonimo (not verified)

Per ricordarle che non siamo più nel secolo scorso con le ideologie di ugualianze tra i cittadini la invito di vivere nella nuova realtà e nel nuovo ordine mondiale che non e ' fatto di ugualianze ! La nuova realtà e ben diversa al livelo mondiale dei paesi industrializzati Italia inclusa !

2 Novembre 2011, 22:33

In reply to by marco (not verified)

Tutto ciò che hai scritto non ha assolutamente senso.

2 Novembre 2011, 23:42

In reply to by anonim0 (not verified)

Quello che non ha senso è il tuo perdere tempo qui per scrivere una riga assolutamente inutile

per commentare devi effettuare il login con il tuo account