Tempi lunghi per chi vuole vendere casa e la situazione economica generale non aiuta. Vi presentiamo i 5 motivi per cui si fa difficile concludere una compravendita, secondo le risposte di 4.500 agenti immobiliari, intervistati dalla banca d'Italia per un rapporto in collaborazione con tecnoborsa e l'agenzia del territorio
1. Assenza di proposte di acquisto a causa dei prezzi troppo alti. Secondo l'inchiesta sono i prezzi di listino il principale problema, che bloccano qualsiasi compravendita. Il 65,7% degli incarichi a vendere, terminano per ragioni di prezzi
2. Difficoltà nel reperire un mutuo. È l'altra piaga di questi mesi. Le banche si trovano in una situazione non facile e chiedono sempre più garanzie per concedere un mutuo. Inoltre, gli importi dei crediti coprono, nel migliore dei casi, il 70% del valore della casa. Ciò significa che senza risparmi non si fa nulla
3. Proposte di acquisto a prezzi troppo bassi per il venditore. È il terzo motivo di cessazione dell'incarico a vendere. Le proposte che giungono sono considerate troppo al di sotto delle attese
4. Attesa di prezzi più ragionevoli. La quarta causa dipende dalla terza: i proprietari ritirano gli immobili dal mercato in attesa di tempi migliori
5. Troppo tempo trascorso dall'inizio dell'incarico
Leggi i Consigli di idealista per valorizzare al massimo il tuo immobile
Guarda nel dettaglio i risultati dell'inchiesta della banca d'Italia, tecnoborsa e agencia del territorio
Clicca sull'immagine per ingrandirla
47 Commenti:
L'ho sempre detto: valore abitazioni e affitti - 50%
Stesso discorso sui prodotti alimentari
Questo rimetterebbe in moto i consumi ormai fermi da anni.
Diminuire i prezzi del 50% e il mercato si riprende
È evidente che Lei sa tante cose in più delle sopracitate banche che ingenuamente corrono il rischio di sovrafinanziare un immobile che prossimamente non varrà i soldi pagati; sia gentile e ci informi di quello che sa. Non dica stupidate, le banche non si accollano nessun rischio , concedono il 70% a chi da garanzie e soprattutto il 70% del valore che loro danno all'immobile, e che sempre piu' spesso non è quello di vendita ma ben inferiore. Sono finiti i tempi in cui compravi a 100k e le banche dicevano che valeva 150k in modo da darti il mutuo.
Lei è straordinario ; il commento era per l'articolo ove al punto 2 si parla di finanziamento del 70 % del valore ; ripeto è scritto 70 % del valore ; come saprà le banche chiedono anche il preliminare registrato ; certamente esistevano casi si super finanziamento ma comunque su valori contenuti e l' articolo in questione non trattava questi casi ; a questo punto è il caso che si scusi con la redazione per l' offesa.
Lei è straordinario ; il commento era per l'articolo ove al punto 2 si parla di finanziamento del 70 % del valore ; ripeto è scritto 70 % del valore ; come saprà le banche chiedono anche il preliminare registrato ; certamente esistevano casi si super finanziamento ma comunque su valori contenuti e l' articolo in questione non trattava questi casi ; a questo punto è il caso che si scusi con la redazione per l' offesa. Gentile anonimo, visti i suoi interventi in materia, sarebbe così cortese da esporci gli elementi contingenti che le fanno dedurre ad un generale mantenimento delle condizioni attuali? la ringrazio anticipatamente se le sue eventuali argomentazioni, saranno supportate da dati non soggettivi.
La realtà è che il mattone è sopravvalutato, sempre con la solita storia che tanto il mattone è l'unica forma di investimento sicura... e su questo purtoppo hanno buon gioco le aspettative economiche dei venditori, ma la realtà è ben fotografata nella indagine, il mattone oggi vale quanto un'acquirente è disposto a pagarlo e non quanto un venditore chiede, i venditori dovranno cominciare a rassegnarsi
Ma alle banche non interessa finanziare nemmeno il 70%, perché, a parte che il prezzo immobiliare può crollare da un momento all'altro, ma poi le spese di lavorazione e realizzo di case sequestrate per insolvibilità del mutuo, possono essere alte quasi quanto la casa stessa.
Non ricordo in quante altre occasioni ho evidenziato che l' unica causa certa della
Crisi immobiliare è dovuta alla forte perdita, da quando si è passati all' euro, del potere di acquisto dei redditi medio bassi!!!
L' unica e ripeto, l' unica soluzione è riequilibrarlo!!! manca solo la volontà a questi nostri politici di attivarsi in merito, perchè loro sono esenti da questi problemi!!!
Tocca a noi fare qualcosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...le case negli ultimi anni sono già scese parecchio!! siamo oramai al prezzo delle patate!! inutile aspettare ancora per comprare , chi trova il pezzo desiderato e puo che compri!!
...le case negli ultimi anni sono già scese parecchio!! siamo oramai al prezzo delle patate!! inutile aspettare ancora per comprare , chi trova il pezzo desiderato e puo che compri!!
...........................
DON'T FEED THE TROLL
per commentare devi effettuare il login con il tuo account