Tempi lunghi per chi vuole vendere casa e la situazione economica generale non aiuta. Vi presentiamo i 5 motivi per cui si fa difficile concludere una compravendita, secondo le risposte di 4.500 agenti immobiliari, intervistati dalla banca d'Italia per un rapporto in collaborazione con tecnoborsa e l'agenzia del territorio
1. Assenza di proposte di acquisto a causa dei prezzi troppo alti. Secondo l'inchiesta sono i prezzi di listino il principale problema, che bloccano qualsiasi compravendita. Il 65,7% degli incarichi a vendere, terminano per ragioni di prezzi
2. Difficoltà nel reperire un mutuo. È l'altra piaga di questi mesi. Le banche si trovano in una situazione non facile e chiedono sempre più garanzie per concedere un mutuo. Inoltre, gli importi dei crediti coprono, nel migliore dei casi, il 70% del valore della casa. Ciò significa che senza risparmi non si fa nulla
3. Proposte di acquisto a prezzi troppo bassi per il venditore. È il terzo motivo di cessazione dell'incarico a vendere. Le proposte che giungono sono considerate troppo al di sotto delle attese
4. Attesa di prezzi più ragionevoli. La quarta causa dipende dalla terza: i proprietari ritirano gli immobili dal mercato in attesa di tempi migliori
5. Troppo tempo trascorso dall'inizio dell'incarico
Leggi i Consigli di idealista per valorizzare al massimo il tuo immobile
Guarda nel dettaglio i risultati dell'inchiesta della banca d'Italia, tecnoborsa e agencia del territorio
Clicca sull'immagine per ingrandirla
47 Commenti:
Abbassare i prezzi di almeno il 30%.
Almeno il 50%... si deve tornare ai valori pre euro... una casa in centro storico costava 10 milioni di lire ed ora deve costare 5000€ al mq.
Oltre questi valori non ha senso comprare ed avere una casa che strozza la gran parte delle famiglie italiane.
Se è vero che, la mancata vendita degli immobili, si deve ancora al prezzo troppo alto, è altrettanto vero che non ci sono compratori sul mercato.
Oggi, non esiste più il mercato. Prova ne è il fatto che la mia azienda ha messo in vendita da un mese 70 box singoli di 14 mq cadauno, in provincia di Milano, ad euro 5.000,00, avete capito bene: euro 5.000, ed abbiamo solo 10 prenotazioni.
Erano in vendita al prezzo di 10.000 e nessuno li comprava, li abbiamo ridotti del 50% e nessuno li compra, ma allora spiegateci, che cosa devono fare di più le ditte costruttrici?
Se è vero che, la mancata vendita degli immobili, si deve ancora al prezzo troppo alto, è altrettanto vero che non ci sono compratori sul mercato.
Oggi, non esiste più il mercato. Prova ne è il fatto che la mia azienda ha messo in vendita da un mese 70 box singoli di 14 mq cadauno, in provincia di Milano, ad euro 5.000,00, avete capito bene: euro 5.000, ed abbiamo solo 10 prenotazioni.
Erano in vendita al prezzo di 10.000 e nessuno li comprava, li abbiamo ridotti del 50% e nessuno li compra, ma allora spiegateci, che cosa devono fare di più le ditte costruttrici?
__________________________________________________________________
Smettere di costruire.quando saranno costretti a cercare casa,
Verranno loro stessi a implorare di costruire più case.
Smettere di costruire.quando saranno costretti a cercare casa, verranno loro stessi a implorare di costruire più case. Ah! e chi sarebbe ad implorare di costruire nuove case visto che gran parte dei giovani italiani fa le valigie e parte ed anche i rumeni stanno tornando al loro paese? le case che hanno costruito fino ad oggi sono destinate a rimanere disabitate almeno per i prossimi 5 anni e basteranno a soddisfare la richiesta del mercato almeno per i prossimi 20 anni.... altro che implorare altro cemento!
Smettere di distruggere il territorio,e ristrutturare.
Prova a 2500. E poi a 1250...
In che zona si trovano?
:)
Il problema è il prezzo reale..cioè i venditori, i proprietari sono stati abituati a quotazioni elevate sia dagli agenti immobiliari ma anche da geometri architetti etc. E questo semplicemente per assecondare il venditore e quindi fargli firmare l'incarico di vendita sperando poi di negoziare il prezzo al ribasso cioè al valore reale del mercato che gli operatori del settore conoscono bene anzi benissimo..questo è il problema....
I cinque motivi in realtà sono solo due:
1 - Prezzi alti
2 - difficoltà ad accedere al mutuo
Il 3 - (proposte di acquisto basse) in realtà è l'altra faccia della medaglia dell'1 (prezzi alti). Infatti, come si fa a stabilire che è la proposta bassa e non il prezzo richiesto alto?!
Il 4 - (attesa per prezzi più bassi) è anch'esso dipendente dall'1
Il 5 - ( troppo tempo trascorso dall'inizio dell'incarico) è la conseguenza dell'1 e del 2.
Conseguentemente, poiché il 2 (difficoltà ad accedere al mutuo) rappresenta solo una frazione, il motivo per cui è difficile vendere immobili è perché i prezzi sono troppo alti.
Demetrio
per commentare devi effettuare il login con il tuo account