Commenti: 47
I 5 motivi per cui è difficile vendere casa

Tempi lunghi per chi vuole vendere casa e la situazione economica generale non aiuta. Vi presentiamo i 5 motivi per cui si fa difficile concludere una compravendita, secondo le risposte di 4.500 agenti immobiliari, intervistati dalla banca d'Italia per un rapporto in collaborazione con tecnoborsa e l'agenzia del territorio

1. Assenza di proposte di acquisto a causa dei prezzi troppo alti. Secondo l'inchiesta sono i prezzi di listino il principale problema, che bloccano qualsiasi compravendita. Il 65,7% degli incarichi a vendere, terminano per ragioni di prezzi

2. Difficoltà nel reperire un mutuo. È l'altra piaga di questi mesi. Le banche si trovano in una situazione non facile e chiedono sempre più garanzie per concedere un mutuo. Inoltre, gli importi dei crediti coprono, nel migliore dei casi, il 70% del valore della casa. Ciò significa che senza risparmi non si fa nulla

3. Proposte di acquisto a prezzi troppo bassi per il venditore. È il terzo motivo di cessazione dell'incarico a vendere. Le proposte che giungono sono considerate troppo al di sotto delle attese

4. Attesa di prezzi più ragionevoli. La quarta causa dipende dalla terza: i proprietari ritirano gli immobili dal mercato in attesa di tempi migliori

5. Troppo tempo trascorso dall'inizio dell'incarico

Leggi i Consigli di idealista per valorizzare al massimo il tuo immobile

Guarda nel dettaglio i risultati dell'inchiesta della banca d'Italia, tecnoborsa e agencia del territorio

Clicca sull'immagine per ingrandirla

I 5 motivi per cui è difficile vendere casa
Vedi i commenti (47) / Commento

47 Commenti:

11 Novembre 2011, 15:58

In reply to by anonimo (not verified)

I prezzi non sono scesi parecchio e dopo un'anno di proposte ricevute e aver visto una ventina di immobili ho deciso di non comprare casa !!!!
Vorrei aprire una discussione sul perchè le diverse crisi dei mercati finaziari in Italia il mercato immobiliare ha subito una flessione del 3% mentre come da voi pubblicato negli altri paesi europei la flessione arriva al 40%.In Italia gli immobili di pregio o centrali hanno costi irraggiungibili per la gente comune come anche quelli normali in zone non centrali a Padova ( Per esempio un mini nuovo 160 mila o il due camere 180 mila ). LE BANCHE Non concedono i mutui , i proprietari non riducono i prezzi e tutta la grossa liquidità degli Italiani è in banca o investita in costosi prodotti finanziari che non coprono neanche l'inflazione .......

9 Novembre 2011, 9:06

...le case negli ultimi anni sono già scese parecchio!! siamo oramai al prezzo delle patate!! dimmi dove che compro. Una quintalata va bene per un trilo? Sono disposto a salire anche a due se necessario.

9 Novembre 2011, 10:05

Non è cosi
1 le famiglie non hanno piu risparmi e reddito sufficenti
2 le famiglie hanno problemi con equitalia (si dovrebbe fare urgentemente un condono fiscale
3 le banche non fanno piu mutui per insicurezza dei lavoratori e sono segnalati da crif ect e equitalia
4 incertezze sul lavoro
5 il costo della vita è carissima

Il resto non conta, per ripartire bisogna fare condono fiscale e cancellare crif ect e dire alle banche che devono errogare perche gli italiani pagano devono essere piu elastici.

Spero che il governo che sia adesso si muova altrimenti altro che gregia

9 Novembre 2011, 11:09

Mi sembra che molti venditori stiano sottovalutando una crisi che è la peggiore che l'Italia abbia mai passato. A mio avviso, il calo dei prezzi che è ormai scontato e che continuerà per anni, sarà il minore dei mali. Prevedo che la gente smetterà di pagarvi gli affitti e che le vostre catapacchie saranno occupate ,da coloro che sono senza dimora. Avete tirato troppo la corda, e adesso lo scotto che pagherete sarà molto oneroso.

9 Novembre 2011, 17:14

Ci sono case che da oltre un anno vengono pubblicizzate anche su questo sito come in altri,che hanno lo stesso prezzo.
Fate una cosa,dopo 6 mesi che l'immobile non cala di prezzo,toglietelo dal sito,perchè stanca vedere sempre gli stessi immobili e disincentiva la ricerca sul web.

11 Novembre 2011, 15:28

Egregi signori, vi scrivo da professionista del mondo finanziario...non credo di aver nessun diritto e/o competenza per argomentare sul mercato immobiliare italiano, ma pongo alla vostra attenzione uno squilibrio che dovrà necessariamente essere colmato nei prossimi anni...
Gli immobili al centro di berlino costano dai 3 ai 5 mila euro/mq...a Roma dai 5 ai 12 circa...
Secondo voi, raddoppieranno i prezzi a berlino o si dimezzeranno i nostri? e se ciò non accadesse, cosa giustificherebbe uno squilibrio in tal senso? una forte economia italiana? una classe politica lungimirante? una demografia galoppante?
Nei nostri portafogli gli assets immobiliari sono stati abbandonati fin dal 2005, e così hanno fatto i nostri concorrenti esteri sul nostro mercato, la crisi del credito necessita di un deleverage importante, e i valori immobiliari saranno l'asset che subirà di più questo riequilibrio.
Quando è in corso una contrazione così forte delle compravendite, una crescente difficoltà di accesso al credito, e una depressione economica più profonda di quella che colpi il mondo nel 1929 (e speriamo che non culmini con una guerra) direi che dovremmo veramente domandarci perchè acquistare una casa?
Personalmente vivo in affitto, e non mi sognerei a nessun familiare o amico di investire i loro risparmi in un immobile...
Vi faccio osservare che con 500.000 euro investiti non da professionista si recuperano facilmente (al 3.0% netto, potremmo anche puntare sui nostri btp per chi vuol rischiare un po di più) 15.000 euro l'anno (circa 1300 euro mensili) più che sufficienti per 80 metri quadri a Prati o al centro di Milano, se qualcosa va storto liquido tutto e vado all'estero, un alluvione? cavoli del proprietario! una patrimoniale? vedi sopra! facciata da rifare? idem!
Quindi perchè devo "immobilizzare" i miei 500.000 euro quando posso vivere felice e flessibile.
Attenti con gli immobili, ci si potrebbe scottare
Gianni

11 Novembre 2011, 16:10

Il mercato immobiliare in Italia ha subito una contrazione ben più grande del 3%...lasciate perdere i prezzi di etichetta, il valore di un immobile non è quanto si decide di metterlo in vendita, ma quanto si riesce a vendere...per dirlo in modo tecnico, c'è uno spread tra bid e ask notevolissimo, ed è solito all'inizio di una variazione di direzione...io vivo in francia, a parigi, qui i prezzi sono saliti di circa il 10% nell'ultimo anno ma con un più che dimezzamento dei volumi... il prezzo è importante ma i volumi lo sono ancora di più...due polli che comprano casa a 10K€/mq non è lo stesso di 10.000 polli che acquistano a 8k€/mq.
In questi tempi di crisi c'è qualcuno che riesce a vendere a prezzi 2007 o 2008, ma deve trovare il "pollo" che io chiamo semplicemente non colto in fatto di economia, e vi assicuro che è un vizio tutto italiano! nell'immobile in cui vivo (centro parigi, vicino montparnasse) siamo tutti in affitto, e a nessuno di noi passa per il cervello di acquistare casa. Pago felicemente 1500 euro al mese per un immobile che "vale" sul mercato circa 700.000 euro...
La casa è un bene strumentale come tutti gli altri, smettetela di pensare che si un investimento, o prima o poi vi farete male..
Gianni

11 Novembre 2011, 16:20

Leggete me sfigata e riderete un pochino. 2006 vengo operata di cuore , si tratta di cuore metallico. Un anno prima , lavoravo ancora , avevo comperato il mio bilocale di 70 mq al prezzo di 93000eu. Avevo al tempo 65 anni. Sono andata in pensione e il mio cuore ha ceduto. Ho dato l'appartamento in vendita a 3 agenzie , ognuna ha voluto il mandato di 6 mesi . Ebbene sono ancora qui , ora ho 70 anni e l'ultimo agente ha voluto ancora il mandato , così si vende prima. Ho abbassato il prezzo a 80mila eu, su consiglio dell'agente , credetemi non ha portato nessuno in quasi 7 mesi. Lo so che il mercato è Fermo. Adesso aspetto il 6 dicembre che scade il mandato e poi lo venderò in privato senza la mazzata che ti dà l'agenzia . Abbasserò ancora il prezzo .secondo voi è proprio necessario avere una agenzia ? io dico di no perchè il mio notaio sa fare le ricerche e mi consiglia e non sgancio il 4% più iva , altrimenti in nero tre quarti dell'importo .ciao a tutti

11 Novembre 2011, 18:41

In reply to by anonimo (not verified)

Vedo molta ignoranza nel suo discorso, qualcuno l'ha informata che i prezzi dal 2006, purtroppo, sono in discesa?

11 Novembre 2011, 17:38

Sono un quadrilocale in vendita nell'hinterland milanese da maggio 2008: non sono proprio piccolo essendo di 130mq e sto abbastanza bene in salute (avrei bisogno solo di un minimo di lavori ...) ma non riesco a trovare una famiglia che mi adotti!

ALL'INIZIO UN'AGENZIA AVEVA VALUTATO 210.000€ sia me che il mio gemello del piano di sopra che il mio compagno di giochi (un bilocale ristrutturato)! dopo 6 mesi, il mio amico è stato adottato da una famiglia di amici dei proprietari (a 190k), 1 anno dopo il gemello è stato venduto a 180k mentre io sono ancora sul mercato ...

Ho avuto alcune proposte interessanti ma ogni volta la strega cattiva ha negato il mutuo: adesso siamo a 160.000 ma anche così non riesco a trovar padrone ...

Tutte le agenzie mi vogliono, mi mettono nel loro book, mi dicono "ho un cliente che vuole proprio un taglio come questo" ma poi non vengono nemmeno a conoscermi.

Chiedo a voi, amici miei esperti: in cosa ho sbagliato? come faccio per accasarmi?

Un cordiale saluto a tutti,
Pd.quadri [at] gmail . Com

per commentare devi effettuare il login con il tuo account