Commenti: 253
Fiaip: in Italia ci sono 1 milione e 200mila abitazioni invendute

I prezzi degli immobili ristagnano nelle grandi città italiane. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sui prezzi delle case di idealista.it riferito all'intero 2011. Un anno segnato dall'attendismo dei venditori, poco disposti a rinunciare alle loro pretese e dalla cautela di acquirenti sempre più attenti a selezionare, tra tutte le offerte. L'attendismo e la mancanza di credito si traducono in stagnazione e il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi. Ma la ripresa dovrà attendere

Prezzi fermi a un anno fa nella capitale e a Milano , Quotazioni in ribasso a Napoli dove la caduta ha registrato una accelerazione nell’ultima parte del 2011 . Roma (-0,1%; 4.565 euro/m²) e Milano (0,3%; 4.069 euro/m²) si segnalano sempre per i prezzi top, ma proprio per questo accusano lo scarso dinamismo di un mercato già peraltro condizionato dalla stretta delle banche. Napoli (-1,6%; 3.323 euro/m²) nell’ultimo trimestre ha già imboccato la china discendente

Il Capoluogo lombardo Chiude stabile il 2011, con un recupero dell’1,9% nell’ultimo quarter.
Prevalgono i ribassi, in 11 delle 18 zone cittadine, i maggiori in certosa (-6,5%; 2.781 euro/m²), san siro (-6,2%; 4.796 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-9,2%; 5.358 euro/m²), dove negli ultimi due anni si è assistito a un vertiginoso saliscendi delle quotazioni.
All’opposto, non si arresta l’ascesa dell’altra area cittadina interessata dagli interventi urbanistici per expo 2015, fiera-de angeli (6,3%; 5.326 euro/m²), che segna la migliore performance degli ultimi 12 mesi

In un contesto in cui le opere di riqualificazione e la crisi riconfigurano rapidamente la domanda di immobili dei milanesi, aumentando l'attrattività di alcuni quartieri e aree emergenti a discapito di altre tradizionalmente più richieste, anche il centro storico segna il passo, pur rimanendo il più caro con i suoi 7.967 euro/m², nonostante una contrazione del 3,7%.  Vialba-gallaratese si conferma invece il più economico con 2.423 euro/m² e un ribasso dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Milano e provincia

Prezzi ingessati anche nella capitale
, Dove le quotazioni tengono nelle zone di pregio e crescono nelle aree residenziali periferiche riqualificate o ben servite dai mezzi di trasporto pubblico. Non è un caso che il balzo maggiore spetti a monte verde (11,3%; 4.921 euro/m²) con un incremento addirittura a due cifre anno su anno, seguito da colle aniene-collatino (2,5%; 3.761 euro/m²), casilino-centocelle (1,4%; 3.506 euro/m²) e arvalia-portuense (1,4%, 4.059 euro/m²), in questi casi con incrementi comunque nella norma

A partire dal centro storico, il più caro della città con i suoi 7.473 euro/m², i quartieri nella fascia alta e altissima di prezzo hanno registrato una sostanziale tenuta . Tra i quartieri che scendono, i cali più pesanti - sopra il 3% - riguardano cassia-flaminia (-3,3%; 4.510 euro/m²), monte mario (-3,5%; 4.069 euro/m²) e l'eur (-5,2%; 4.269 euro/m²), la zona con il peggior saldo su base annuale

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a roma e provincia

Napoli , Per la quale non è ancora possibile rilevare l’andamento degli ultimi 12 mesi, avendo come ufficio studi idealista, iniziato le rilevazioni solo dal secondo trimestre dello scorso anno, ha imboccato una china discendente nell’ultima metà dell’anno con un’accelerazione della discesa dei prezzi proprio nell’ultimo trimestre. La situazione delle 10 aree compongono il mosaico cittadino  è in sostanziale equilibrio: 5 presentano il segno negativo, 5 il segno positivo, ma pesano di più i ribassi

Le aree collinari hanno risentito maggiormente della riflessività della domanda: soccavo-pianura (-3,5%; 2.438 euro/m²) e capodimonte-materdei-san carlo arena (-3,2%; 2.828 euro/m²) guidano il trend ribassista dell’ultimo trimestre dell’anno, seguiti da vomero-arenella, in calo dell’1,5%, ma stabilmente tra le zone “top” con i suoi 4.976 euro/m², appena dietro ai quartieri di chiaia e posillipo (lungomare), dove un immobile tocca mediamente i 5.644 euro/m²
 
All’opposto, miano secondigliano (-1,3%; 2.102 euro/m²) risulta il quartiere con i prezzi più popolari a livello cittadino, mentre nella fascia più prossima alla media  dei prezzi cittadini, tengono bagnoli-fuorigrotta (-0,3%; 3.535 euro/m²) 

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Napoli

Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it “per sbloccare l’attuale situazione di mercato stagnante, i prezzi diventano l'unica leva.  L'incertezza ci accompagnerà ancora per il prossimo anno, durante il quale però verranno messe le basi per una ripresa lenta ma costante con un miglioramento nell'ultima parte. Il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi messi sotto pressione da un calo delle compravendite che prevediamo a due cifre. Sarà l'inizio dell'adattamento dei valori immobiliari alle possibilità di spesa delle persone, una lunga transizione che porterà a un reale miglioramento del mercato solo nel 2015, quando potrebbe sbloccarsi l’emergenza sul fronte del credito“

Vedi i commenti (253) / Commento

253 Commenti:

6 Gennaio 2012, 22:26

In reply to by anonimo (not verified)

Anche tu puoi lavorare non stop dalle 09.00 alle 20.30, dal lunedì al sabato, per portare a casa 2500/3000 euro netti al mese. Sono tanti? Prova a dividerli per il numero delle ore mensili lavorate. Non sono più così tanti vero?

Tu che ti senti in diritto di giudicare il lavoro degli altri, che lavoro fai? E perche' visto che a fare gli agenti immobiliari non si lavora e si fanno un sacco di soldi, non vai a farlo anche tu?

6 Gennaio 2012, 21:56

Sempre a proposito della correttezza e professionalità degli ai.

Ieri ho visto un annuncio di un immobile usato a 7.000 euro al mq.
Cosa c'è di strano?!... c'è il fatto che il prezzo della zona per gli immobili simili è esattamente la metà!
Beh, direte voi... è un proprietario che cerca un pollo... capita.

No signori: non deve capitare in quel modo, perché quell'annuncio non era di un privato ma di una agenzia immobiliare in franchising.

E poi gli ai hanno anche la faccia tosta di chiedere rispetto, dopo che si prestano a fare da palo ai ladri?!

Ma per favore: un proprietario con una richiesta simile andrebbe cacciato via dall'ufficio a calci nel sedere.

Non vi allego il link dell'annuncio perché casi simili sono molto diffusi e non voglio farne un caso personale: è comunque un annuncio di Milano in un popoloso quartiere quasi periferico, pertanto è facilmente confrontabile con tanti altri simili.

Demetrio

6 Gennaio 2012, 22:05

Aggiungo al post precedente.

È chiaro che l'ai che ha accettato di prendere un mandato a 7.000 euro al mq per un immobile che ne vale 3.500 sa bene che non lo venderà.

Però esibirà quell'annuncio a tutti gli eventuali acquirenti degli altri immobili per dimostrare che è un affare comprare a 3.500/4.000 euro al mq perché in zona i prezzi stanno salendo di molto e qualcuno già chiede 7.000 euro al mq.

Insomma, invece di proteggere l'acquirente cercano di fotterlo!

E poi (gli ai) chiedono rispetto!

"Ma, fatemi il piacere"... direbbe totò

Demetrio

6 Gennaio 2012, 22:16

In reply to by demetrio (not verified)

Demetrio,
Forse non ti sei accorto che ti sei ridotto a scriverti tre volte di seguito.
Non ti caghiamo più.
Vai a rompere le palle su un altro blog.
Falso e stupido.
Niente di peggio.

6 Gennaio 2012, 23:07

In reply to by anonimo (not verified)

E meno male che no te lo caghi più. rispondi a tutti i suoi post ed è demetrio che non ti caga per niente.contento tu!!!!

6 Gennaio 2012, 23:45

Cerco 3 locali 100 mq + box e 2 bagni di max 10 anni in provincia est di Milano prezzo max 100k, se e' rimasto un venditore con qualche neurone in testa si affretti fra qualche giorno non saro cosi generoso

7 Gennaio 2012, 11:34

Potreste indicare anche i prezzi della regione francese del Piemonte?

7 Gennaio 2012, 11:43

Anonimo 220

Ciao Demetrio, adesso fai anche finta di essere uno che prende le tue parti .......
Sei troppo divertente!

7 Gennaio 2012, 12:17

In reply to by anonimo (not verified)

Demetrio te lo scrivo seriamente: datti al teatro anche nella vita reale
Da oggi ti chiamerò demetrio il trasformista

7 Gennaio 2012, 12:03

Ho seguito il dibattito per qualche giorno:
- 50% dei commenti sono insulti e guerra tra singoli delle due fazioni dei cosiddetti mattonari e dei cosiddetti rosiconi
- 30% e' teatrino di uno che interpreta vari ruoli, si scrive e si risponde da solo (non comprendo il motivo ma capisco che oggi si fa qualsiasi cosa per un istante di visibilità, anche se passi da scemo)
- 20% dei commenti meritano un po' di considerazione, anche se vedo che le riflessioni intelligenti non riscuotono grande successo ( es. Valutazione reale degli immobili in base al 5% di rendita ottenibile, che condivido in pieno)

Detto questo, anche io sono molto preoccupato per il prossimo anno, e non solo.
Preoccupato soprattutto di perdere il lavoro (che poi e' il vero problema) dato che la mia famiglia vive con uno stipendio e mezzo e se sparisce il mio rimane il mezzo.

Una cosa pero' e' certa: se, da disoccupato, dovessi anche pagare l'affitto della casa che abito, sarei nella mer da fino al collo.
Per fortuna la casa me la sono comprata in tempi migliori e quindi, eventualmente, sarò nella merda fino alla cintura.

In bocca al lupo a tutti, mattonari e rosiconi! La partita purtroppo e' appena cominciata !

per commentare devi effettuare il login con il tuo account