Commenti: 120

In prossimità dal pagamento della prima rata dell'imu, l'imposta municipale che sostituisce la vecchia ici, non c'è ancora proprietario di casa che abbia capito esattamente quanto pagherà. Il perché è presto detto: il governo fissa delle soglie minime, ma poi ogni comune può aumentarle e introdurre delle differenze, per esempio tra seconde case locate o sfitte. L'unica certezza è che la nuova imu, in molti casi, sarà anche il triplo dell'ici

idealista.it mette a tua disposizione lo strumento per il calcolo imu

Manuale di sopravvivenza nella giungla dell'imu. Scopri quanto pagherai

Per prima cosa fare i calcoli adesso non è una garanzia definitiva, dato che i comuni hanno tempo fino al 30 giugno per chiudere i propri preventivi. Tuttavia, come informa un supplemento oggi in edicola con il sole 24 ore , la strada è tracciata. Prima abitazione a parte, per cui valgono le detrazioni per i figli a carico, sulle seconde case, specie se sfitte, gli aumenti potrebbero essere del 300%

Queste, ricordiamo, le basi partenza

Prima casa. Si deve rivalutare la rendita catastale del 5%. Per farlo si moltiplica la rendita x 1,05. A partire da questo risultato bisogna poi moltiplicare x 160 per avere il valore catastale. Su questo valore si applica poi l'aliquota del 4 per mille (x 0,4 : 100), che è però la soglia minima prevista dal governo. I comuni la possono anche aumentare fino al 6 per mille. All'importo si sottraggono 200 euro come detrazione prima casa e 50 euro per ogni figlio a carico

Ecco alcune città che hanno già innalzato o stanno per innalzarel'aliquota prima casa (le altre, per il momento, l'hanno lasciata al 4 per mille):

Torino: 5,75 per mille

Parma: 6 per mille

Roma: 6 per mille

Caserta: 6 per mille

Salerno: 4,7 per mille

Reggio Emilia: 5 per mille

Avellino: 5,5 per mille

Forlì: 5,5 per mille

Rovigo: 6 per mille

Seconda casa. Il calcolo è lo stesso che per la prima, ma si applica poi un'aliquota minima del 7,6 per mille (x 0,76 : 100), che i comuni possono innalzare fino al 10,6 per mille. Non sono previste in questo caso detrazioni

Ecco alcune città che hanno innalzato o stanno per innalzare l'aliquota (le altre, per il momento, l'hanno lasciata al 7,6 per mille):

Aosta: 9,6 per mille sulle seconde case sfitte

Milano: 9,6 per mille sulle seconde case; 10,6 per mille per banche e assicurazioni; è allo studio un'aliquota super ridotta al 4,6 per mille sulle seconde case affittate a canone concordato

Torino: 9,8 per mille

Genova: 10,6 per mille

Firenze: 9,6 per mille e 10,6 per mille sulle seconde case sfitte

Roma: 10,6 per mille

Pesaro: 10,6 per mille

Caserta: 10,6 per mille

Bergamo: 10,6 per mille

Monza: 8,4 per mille

Lecco: 8,6 per mille sulle seconde case locate e 9,6 per mille per quelle sfitte

Rovigo: 10,6 per mille

L'ici sulle seconde case era in media del 6,5 per mille, per cui gli aumenti sono davvero considerevoli

 

 

 

Vedi i commenti (120) / Commento

120 Commenti:

8 Marzo 2012, 22:25

In reply to by Valerio (not verified)

Sono giovane (32anni), lavoro, sgobbo, faccio doppio lavoro (uno da partita iva e l'altro a 3mesi!!), i miei contratti non prevedono ferie, straordinari, tredicesima (privilegi feudali!!), la malattia è ridicola, non ho la macchina, non avrò la pensione, non potrò comprare non la seconda casa ma neanche la prima..il cinema? questo sconosciuto? l'iphone? tsè! cena fuori?ridotta drasticamente!(e quando me la permetto mi sento dannatamente in colpa!!)!, barbiere? per fortuna che ho perso i capelli!!! :)) la spesa? al discount! a ballare? a casa con la tv accesa!! con la quota del mio affitto il propietario di casa mette benzina alla porsche cayenne o la sua hammer o la sua goldwing (parole sue!anche se preciso che non mi imprta cosa ci fa con i suoi soldi, gradirei magari non me lo spiattellasse in faccia!!) domani? vado a pagare la mensilità del riscaldamento: 156 euri per 5 mesi ogni anno che pago con maniacale puntualità insieme all'affitto di casa!! se permetti, dopo una laurea, una specializzazione un pò mi rode..ma solo un pochino...perchè vorrei fare la formica, solo quello!! ma mi pare che qua ci costringono a fare lo scarabeo stercorario!!p.s. Laureato in corso e i soldi della borsa di studio, presa puntualmente ogni anno, li rigiravo puntualmente ai miei genitori perchè mi sentivo una merda altrimenti! non ho praticamente mai viaggiato se non con i lowcost e solo quando potevo essere ospitato da un amico riducendo al minimo la durata della vacanza per non perdere troppi giorni di retribuzione!

8 Marzo 2012, 23:29

In reply to by anonimo (not verified)

So benissimo che ci sono anche quelli come te che, con dignità gestiscono una situazione deprimente. E magari nemmeno si lamentano come tanti altri che anche tu certamente conoscerai.
Ti posso solo augurare di avere una occasione che ti renda un minimo di giustizia. Con estremo realismo pero, mi sento di consigliarti di non perdere ancora troppo tempo cercando un lavoro che, giustamente, vorresti premiasse i tuoi studi.
Hai una eta in cui ancora puoi rimetterti in gioco ed imparare un "mestiere". Se hai la forza di non voltarti indietro e pensare agli anni di studi, fallo. La laurea magari ti servirà comunque.
Se invece non te la senti e vuoi perseguire il tuo obiettivo di un lavoro per cui hai fatto sacrifici sui libri, impara bene e velocemente l'inglese, e poi prendi un aereo con destinazione nord Europa, canada, usa. Avrai certamente più chances che in questo paese. Nella peggiore delle ipotesi potrai tornare con una esperienza che sul tuo curriculum potrebbe fare la differenza rispetto alla maggioranza dei tuoi colleghi.
In bocca al lupo

10 Aprile 2012, 16:25

In reply to by erika (not verified)

Sono d'accordo in pieno

12 Aprile 2012, 15:50

In reply to by erika (not verified)

È vero che la vita è diventata molto cara ; ma è vero anche che i giovani non vogliono rinunciare a tutte le cose inutili che ci propinano continuamente.
Evitiamo le cose futili.

8 Marzo 2012, 17:26

Ho pagato solo tre anni di mutuo, 640,00 al mese,devo pagare altri 32 anni di mutuo sono proprietario di casa?se non pago il mutuo il padroneuscira fuori ma allora perche devo pagare imu?

9 Marzo 2012, 15:42

In reply to by mario (not verified)

Ho pagato solo tre anni di mutuo, 640,00 al mese,devo pagare altri 32 anni di mutuo sono proprietario di casa?se non pago il mutuo il padroneuscira fuori ma allora perche devo pagare imu?
-----------------------------
Mio cugino invece ha comprato un'auto a rate. Deve pagare 6 anni di rate ancora.
Perchè deve pagare il bollo? se non paga la macchina se la riprendono.

8 Marzo 2012, 17:31

Avete dimenticato che l'Italia ha la pressione fiscale più alta del mondo.. Se ci fossero tasse eque nessuno evaderebbe... o se si potessero dedurre le spese e gli scontrini, almeno in parte....perchè non lo fanno? e noi perchè stiamo qui invece di ribellarci?
La fila davanti ai negozi di lusso, poi, si vedrà giusto a Milano o Roma... vieni nelle cittadine di provincia e nei paesi, e poi giudica ... vedrai intere vie con le serrrande chiuse.. Nessuno comprava più nulla e i negozi sono falliti

8 Marzo 2012, 17:34

In autostrada verso il mare c'ero anch'io.... ma altro che mare!!! andavo a lavorare! sabatto e domenica compresi per cercare di far su qualche soldo

9 Marzo 2012, 8:30

E' avvilente leggere su questo forum i commenti di molti insolenti bambini viziati, abituati a non pagare tasse che protestano per l'imu sparando giudizi a raffica. Siete proprio dei piccoli screanzati senza ritegno, il fatto che fino adesso mamma Italia vi abbia protetto e tenuto sotto una cupola dorata senza chiedervi niente in cambio, non deve farvi pensare che il mondo è questo. Inutili Mocciosi è ora di crescere, il mondo è fatto di tasse e batoste, adesso che ne prenderete un po' anche voi finalmente potrete crescere............

9 Marzo 2012, 8:38

Se molti giovani, compresi i miei figli, fossero stati e fossero più umili, con meno pretese e con un po' più di coraggio ed intraprendenza, il lavoro ce lo avrebbero eccome. Vecchio non osare, hai contribuito a rovinare questo paese e adesso fai pure la morale. Tu probabilmente non hai neanche idea di come sono mutate le condizioni del lavoro, quindi facci un piacere goditi i tuoi privilegi ma in rispettoso silenzio.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account