Commenti: 35
magnolfi_crif4_0

Che casa cercano gli italiani? lo hanno chiesto a 731 potenziali acquirenti idealista.it e crif valutazione immobili per analizzare il settore immobiliare e le caratteristiche degli immobili che hanno più importanza.

Cosa cercano? abitazioni in buono stato, in quartieri semi-centrali e ben collegati dai mezzi di trasporto pubblico, con tutti i servizi a portata di mano. La "casa tipo", secondo l'indagine, deve avere una superficie compresa tra i 90 e i 120 mq, con almeno 3 locali, 2 bagni e un posto auto o garage e soprattutto deve essere accessibile, con un prezzo compreso tra i 170 e i 200mila euro

Tuttavia, secondo i dati di sintesi re, l’osservatorio trimestrale crif sul credito immobiliare, il valore medio di mercato di questo “immobile tipo” si aggira attorno ai 250.000 €

È quindi proprio partendo da una valutazione sui prezzi degli immobili e sull'attuale momento di mercato che iniziamo la nostra intervista con Stefano magnolfi, direttore real estate services di crif, divisione di crif dedicata ai servizi immobiliari e che effettua 100.000 perizie ogni anno per banche e privati

I. Dalle risposte degli utenti emerge in maniera Chiara che il maggiore indiziato delle difficoltà degli utenti ad acquistare casa è il prezzo (per il 74,1% del campione). Ma come spiegare una tale differenza tra il prezzo che gli intervistati hanno dichiarato di voler spendere rispetto al valore medio di mercato?
 
C. Per richiedere in maniera sempre più consapevole un mutuo è fondamentale conoscere la differenza tra il prezzo “soggettivo” che si attribuisce all’immobile e il valore più probabile di mercato, calcolato secondo le metodologie estimative utilizzate dal 75% degli sportelli bancari italiani che hanno formalmente aderito alle recenti linee guida abi per la valutazione degli immobili
Bisogna considerare anche che la presenza di eventuali abusi, anche minimi, può limitare la commerciabilità della casa e generare “brutte sorprese”

I.  Circa l'importanza della perizia immobiliare già prima del rogito, gli utenti si dividono quasi in parti uguali tra quelli che richiedono una perizia immobiliare indipendente e quelli che si rivolgono all'agenzia immobiliare. Secondo crif qual è il modo migliore per tutelarsi e quanto sono informati gli utenti su questo tema?


C. Gli italiani sono sempre stati abituati a interessarsi degli aspetti urbanistici e catastali dell’immobile solo al momento del rogito, quando il notaio verifica la proprietà del bene e la corrispondenza ai vincoli comunali. Ma cosa succede se si scopre un abuso edilizio? la quota del compromesso è già stata saldata e non sarà più possibile riaverla indietro. Meglio quindi tutelarsi prima di prendere impegni economici, per essere certi che la casa dei propri sogni non si trasformi in un incubo

Il consiglio di crif è di rivolgersi sempre a chi possa garantire indipendenza nel processo di valutazione, meglio se tramite professionisti con competenze certificate secondo gli standard iso 17024; la perizia tecnico-estimativa è finalizzata, oltre al calcolo del valore di mercato dell’immobile, alla sua corretta identificazione catastale e al controllo sull’eventuale presenza di abusi che ne potrebbero limitare la commerciabilità. Le banche per prime hanno “sposato” metodologie e standard di valutazione riconosciuti a livello internazionale per conoscere il reale valore di mercato degli immobili a garanzia dei mutui. Ora il mercato immobiliare richiede che anche il consumatore o l’agente immobiliare verifichi tali aspetti prima del mutuo (che comunque riguarda il 70% delle compravendite complessive): una perizia immobiliare indipendente può evitare danni economici anche molto gravi, e può anche essere messa in detrazione se collegata al mutuo

I. Dall'indagine emergono anche alcune interessanti novità circa i gusti degli italiani rispetto alla casa, tra queste balza all'occhio una forte sensibilità alla classe energetica dell’immobile ritenuta rilevante nella scelta della casa da 6 persone su 10. Come si spiega questo dato?


C. Il tema della certificazione energetica è di grande attualità e ovviamente anche crif valutazione immobili lo sta analizzando per capire quali direzioni prenderà il mercato. Sinceramente questo forte interesse da parte degli intervistati contrasta con le evidenze di altre recenti ricerche che forniscono dati meno positivi, come quello relativo alla quota del 20% degli annunci immobiliari riportanti l’indice di prestazione energetica, obbligatorio già da luglio 2011. Questo probabilmente perchè le persone considerano la certificazione come una ennesima formalità da sbrigare, fatto salvo per gli immobili di eccellenza dove viene evidenziata.
Non ci sono ancora evidenze di correlazione fissa tra valore e classe di certificazione (sul tipo delle tabelle di prezzi marginali) ma è facile prevedere che nei prossimi anni sarà un indicatore importante che già da tempo stiamo monitorando con le nostre perizie


Crif valutazione immobili
Valutazione immobili è la linea di servizi di crif res specializzata nella redazione di perizie (rapporti estimativi) per determinare il valore di mercato degli immobili - sia residenziali che non residenziali (capannoni, uffici, negozi, ecc.) - attraverso una capillare rete di professionisti indipendenti ed esperti del territorio, nel pieno rispetto dei più rigorosi criteri estimativi riconosciuti a livello internazionale

Grazie alle caratteristiche di indipendenza, affidabilità e osservanza delle metodologie conformi agli standard internazionali, il rapporto estimativo di crif valutazione immobili è già adottato da numerosi istituti di credito per la valutazione dell'immobile portato a garanzia di una richiesta di finanziamento. Crif valutazione immobili effettua 100.000 perizie all’anno, principalmente per conto delle maggiori banche italiane



 

Vedi i commenti (35) / Commento

35 Commenti:

28 Marzo 2012, 16:55

Avoglia a fare analisi, interviste etc. Quando c'è crisi e mancanza di fondi le chiacchiere stanno a zero.
I prezzi richiesti sono almeno il 40% in più, rispetto al reale potere di acquisto della classe media (ammesso che ancora esista..).
Quindi o si abbassa oppure non si vende.

28 Marzo 2012, 19:41

In reply to by ralf (not verified)

Crisi ecc.. Ecc.. Ecc...
È un buon motivo per non vendere
E se capita qualche affaruccio da fare
Non lo fa di certo il tipino "classe media"

Ralf? svegliati e rassegnati: se casa non
Potevi comprarla "ieri" sarà così anche
Domani.......e prega ciò in cui credi di
Riuscire sempre a pagare l'affitto.....
Amen ralf

29 Marzo 2012, 10:31

In reply to by curiosissima (not verified)

Crisi ecc.. Ecc.. Ecc... è un buon motivo per non vendere e se capita qualche affaruccio da fare non lo fa di certo il tipino "classe media" ralf? svegliati e rassegnati: se casa non potevi comprarla "ieri" sarà così anche domani.......e prega ciò in cui credi di riuscire sempre a pagare l'affitto..... amen ralf ecco la solita ipocrita (agente o venditrice??) che non avendo alcun argomento da contrapporre alla durissima crisi in corso, spara cazzate a salve. Curiosissima cerca di leggere un pochino, di informarti di cosa sta succedendo in giro e poi eventualmente intervieni in maniera appropriata. Basta con i luoghi comuni. P.s. Non ho bisogno di pagare l'affitto..stupidina!

29 Marzo 2012, 11:35

In reply to by ralf (not verified)

Ciao fessacchiotto!
Non sono nè agente immobiliare nè venditrice
Ma seguo il mercato di "certi mattoni"
E rido di certe affermazioni che leggo in giro
Di tanto in tanto

P.s. Uhm ......vivi sotto 1 ponte?
Ancora no?

29 Marzo 2012, 14:32

In reply to by curiosissima (not verified)

Ciao fessacchiotto!
Non sono nè agente immobiliare nè venditrice
Ma seguo il mercato di "certi mattoni"
E rido di certe affermazioni che leggo in giro
Di tanto in tanto

P.s. Uhm ......vivi sotto 1 ponte?
Ancora no?

Ho capito sei la solita sfigata indebitata fino al collo!

P.s. Leggi, leggi ed informati.. L'ignoranza è una brutta bestia!

30 Marzo 2012, 8:35

In reply to by ralf (not verified)

No ralf, non sono sfigata/indebitata
Come probabilmente sei tu

P.s. È vero che vivi sotto un ponte?
Come fai a collegarti in rete da lì?
Eri/sei professore universitario
Caduto in disuso/disgrazia?

Povero ralf

28 Marzo 2012, 17:11

Cercasi mattonaro disilluso che voglia finalmente vendere il suo rudere al +20% rispetto al valore di mercato, quindi a un buon -60% del valore che ha in testa.

28 Marzo 2012, 19:36

In reply to by anonimo (not verified)

Ammesso che trovi il -60%
Con cosa lo paghi?
Guarda che i soldi del monopoli non valgono mica nella vita reale!

29 Marzo 2012, 10:50

Ralf? svegliati e rassegnati: se casa non potevi comprarla "ieri" sarà così anche domani.......e prega ciò in cui credi di riuscire sempre a pagare l'affitto..... amen ralf mattonaro impavido cala le pretese e rassegnati tu, i tuoi capricci speculativi non hanno ragione di esistere cala del -50% senza rompere i cugghioni

29 Marzo 2012, 10:53

In reply to by anonimo (not verified)

Sognamattoni rassegnati
Vai a vivere in un centro caritas!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account