Che un proprietario ritiri ad un agente un incarico di vendita è il timore di qualsiasi professionista del settore. E in un mercato immobiliare in crisi non è sicuramente una novità. Ma quali sono le cause prevalenti di cessazione degli incarichi? a dare una risposta è il sondaggio trimestrale di bankitalia sul mercato delle abitazioni nel nsotro paese condotto tra un campione di agenti immobiliari
La prima causa di cessazione degli incarichi è la difficoltà nel reperimento del mutuo da parte dei potenziali acquirenti (63,8%, in aumento rispetto al 62,3% di gennaio); ma una percentuale elevata di agenti segnala anche la mancanza di proposte di acquisto a causa di prezzi troppo elevati (60,7% in lieve diminuzione rispetto al 64,2% dell'inchiesta precedente) e un mancato incontro tra domanda e offerta a causa di proposte di acquisto a prezzi giudicati troppo bassi dal venditore (53,1% rispetto al 50,9% di gennaio)
Analizzando la ripartizione geografica delle cause prevalenti di cessazione degli incarichi, emergono elementi interessanti. La difficoltà di reperimento di un mutuo è la prima causa che fa si che un proprietario ritiri un incarico nel sud e nelle isole (con un percentuale vicina al 70%), ma anche la causa più rilevante nel nord est. Nel nord ovest, invece, il 58,9% degli intervistati adduce come causa l'assenza di proposte di acquisto a causa di prezzi considerati troppo alti; una percentuale che è del 66,6% nelle regioni centrali. Da segnalare inoltre che il mancato incontro tra domanda e offerta nel mercato immobiliare è stato segnalato come causa dal 60% degli agenti delle zone urbane del centro e delle aree non urbane del sud e delle isole
66 Commenti:
Ignorante!!!!
All'anonimo che istiga ad evadere le tasse versando 20 € a nero all'amico che fa vedere casa, mi chiedo, chi lo venderà l'immobile????? ah, ci pensa l'amico dei 20 € a rispondere alle domande inerenti le procedure di vendita, di imposta di registro prima e seconda casa, di un atto di provenienza, di dati e planimetrie catastali, di classe energetica, di permessi a costruire, di piano casa, di scia, donazione, successione, compravendita, edilizia agevolata, edilizia convenzionata, edilizia popolare, diritto di superficie, di allineamento catastale, di mutuo, di spread, di irs, di euribor, di rapporto rata reddito, di mutuo inpdap. Mi chiedo se l'amico sarà in grado di rispondere alle domande e se i 20 € versati in nero potranno servire a qualcosa oltre che creare sfruttamento del lavoro giovanile ed evasione fiscale, quando ci sono professionisti seri che offrono le proprie competenze creando occupazione e pagando regolarmente le tasse. Ci pensa banca, geometra, notaio
Non ho mai incontrato un a.i. Che sapesse rispondere a tutte queste domande.
Ma poi serve fare tutte queste domande?
No
Basta sapere se la casa fa per me, se posso pagarla (e molte cose in merito me le dice la mia banca) e rivolgermi ad un notaio per star tranquilla sulla regolarità della compravendita.
Tutte le cose che citi riguardano talmente tanti casi così diversi che ti dico
Riempiti la bocca di patate, che fai meglio!!
Io sono un a.i. Serio e professionale e ora piu' che mai siamo un valore aggiunto nelle trattative. Ci vuole coraggio anche nel rifiutare gli incarichi fuori mercato per non illudere i proprietari venditori che ci farebbero pubblicita' contro.purtroppo devo riconoscere che la nostra categoria e' bistratta piu' dagli interpreti che fanno questo lavoro per qualche mese, mentre studiano all'universita' o perche' per loro e' un lavoro qualunque o mediatori di altri tempi che aprono e chiudono le porte per € 20 euro, quindi zero motivazione , zero professionalita'.cmnq ti ringrazio pe rla risposta che hai dato a mister "€ 20 per ogni visita" che istiga all' evasione fiscale (reato penale), spero se ne accorga al polizia postale.buon lavoro e buoni affarri a tutte le persone serie e professionali.
Ho conosciuto alcuni agenti immobiliare e anche se farei molto volentieri a meno di loro, per non pagare la provvigione, pur ammettendo che tra loro c'era qualche ragazzino un po' gasato, mi è capitato anche di conoscerne alcuni competenti, pazienti e simpatici. Mi ricordo con piacere soprattutto due di loro, davvero gentili e alla mano.
Da quanto ho capito, molte agenzie spingono perché i venditori abbassino i prezzi, sono i venditori che non accettano. Se il mercato è Fermo la colpa secondo me dei venditori che credono che le loro case siano fatte d'oro
1 - gli unici che vogliono comprare a questi prezzi sono solo coloro i poveracci che non hanno i soldi per farlo e (beata innocenza degli illusi!) sperano che glieli dia la banca. La banca - che sa bene quali sono i valori reali degli immobili - non ci pensa nemmeno di erogare mutui a questi prezzi. Precisamente i pidocchiosi morti di fame hanno drogato il mercato e adesso pagheranno le conseguenze. Quelli rimasti pretendono un giusto sconto del 50% per almeno avvicinarsi ai neanche troppo futuri prezzi di mercato.
Ho conosciuto tanti imbecilli che si sono fatti rapinare dai proprietari per risparmiare la provvigione. Lo stesso appartamento di nuova costruzione che io ho pagato 200.000 grazie ad una seria agenzia, il mio dirimpettaio l'ha pagato dal costruttore 230.000 dopo 1 mese.
La mia provvigione è stata di 6.000 euro, ho risparmiato € 24.000.
Chi è il ..................
Le persone che conosci tu evidentemente non sanno fare 2+2. Non è che l'agenzia lavori per fare piaceri ai proprietari o agli acquirenti: chi dei due è più fesso all'agenzia non interessa, l'importante è vendere e lucrare la provvigione. Se poi qualcuno compra una roulotte credendo che sia un loft in centro, poco importa se chi gliel'ha venduta è direttamente il proprietario oppure un intermediario. L'agenzia non è una garanzia di nulla, chi compra dovrebbe saperlo e pretendere di verificare i documenti prima di firmare qualsiasi impegno: i documenti di una casa li ha, li deve avere il proprietario: perché devo pagare migliaia di euro all'agenzia semplicemente per avere delle fotocopie? e poi pagare ancora la banca, e il notaio, e le spese di registro che ci sono comunque? Che cavolo di servizio è quello, strapagato, di un'agenzia immobiliare?
Le rispondo dicendo che sicuramente lei non sa' che l' a.i. E' obbligato in solido con le parti contraenti proprio a garanzia e per a buona riuscita della stessa. Rimango a disposizione per eventuali riferimenti normativi... e' consigliabile conoscere l'ambito di cui si parla prima di parlarne, buona giornata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account