Commenti: 66

Che un proprietario ritiri ad un agente un incarico di vendita è il timore di qualsiasi professionista del settore. E in un mercato immobiliare in crisi non è sicuramente una novità. Ma quali sono le cause prevalenti di cessazione degli incarichi? a dare una risposta è il sondaggio trimestrale di bankitalia sul mercato delle abitazioni nel nsotro paese condotto tra un campione di agenti immobiliari

La prima causa di cessazione degli incarichi è la difficoltà nel reperimento del mutuo da parte dei potenziali acquirenti (63,8%, in aumento rispetto al 62,3% di gennaio); ma una percentuale elevata di agenti segnala anche la mancanza di proposte di acquisto a causa di prezzi troppo elevati (60,7% in lieve diminuzione rispetto al 64,2% dell'inchiesta precedente) e un mancato incontro tra domanda e offerta a causa di proposte di acquisto a prezzi giudicati troppo bassi dal venditore (53,1% rispetto al 50,9% di gennaio)

Analizzando la ripartizione geografica delle cause prevalenti di cessazione degli incarichi, emergono elementi interessanti. La difficoltà di reperimento di un mutuo è la prima causa che fa si che un proprietario ritiri un incarico nel sud e nelle isole (con un percentuale vicina al 70%), ma anche la causa più rilevante nel nord est. Nel nord ovest, invece, il 58,9% degli intervistati adduce come causa l'assenza di proposte di acquisto a causa di prezzi considerati troppo alti; una percentuale che è del 66,6% nelle regioni centrali. Da segnalare inoltre che il mancato incontro tra domanda e offerta nel mercato immobiliare è stato segnalato come causa dal 60% degli agenti delle zone urbane del centro e delle aree non urbane del sud e delle isole

Perché i proprietari ritirano l'incarico agli agenti immobiliari (tabella)
Vedi i commenti (66) / Commento

66 Commenti:

25 Maggio 2012, 17:02

Le agenzie dovrebbero ribassare il proprio lauto guadagno ad un onesto 2% se vogliono ottenere qualche incarico, oltre a dire a noi venditori di abbassare di prezzo cio che abbiamo salatamente pagato .......

26 Maggio 2012, 18:19

In reply to by Quirino (not verified)

Hai ragione, ma visto che la commissione la si stabilisce prima di firmare un mandato sarebbe ora chi i privati si rifiutassero di pagare il 4% o il 5% di provvigione, così come dovrebbero informarsi prima di cercare un abitazione con l' a.i. Di chiede quelle cifre

25 Maggio 2012, 18:05

MA che commenti assurdi!!!

26 Maggio 2012, 10:15

Nella mia zona la forma mentis degli ai è cristallizzata agli anni della bolla, proprio non ce la fanno a capire che il mondo è cambiato e che è in continua evoluzione. Loro sono rimasti a quelle 4 palle che solevano rifilare ad entrambi le parti nel periodo di cui sopra.

Ed è persino inutile spiegarglielo, glielo leggi negli occhi che non è nelle loro possibilità adeguarsi culturalmente ai cambiamenti in corso.

Gli unici validi hanno, viceversa, capito l'andazzo e hanno trovato valide alternative all'intermediazione. Gli altri sono terminali senza speranza. Qui alcuni hanno già chiuso, ma il peggio ha ancora da venire.

26 Maggio 2012, 18:18

Cari commentatori

Io sono un agente immobiliare che lavora in proprio da parecchi anni (ne ho 38) e devo dire che non capisco chi fa commenti facendo di tutta l'erba un fascio, o peggio scrivendo commenti solo per il gusto di offendere:

In tutti i settori ci sono onesti o no, e come detto da qualcun altro ognuno è libero se vendere e/o affittare la casa, l'attività commerciale e quantaltro da solo o appoggiandosi ad un agenzia

Chi si appoggia ad un agenzia o chi ci va per cercare qualcosa sa che dovrà pagare una provvigione e sa quanto prima di comprare e/o affittare...

...ma purtroppo più di uno fa il furbo (per non usare il termine più appropriato) e dopo vari appuntamenti si mette in contatto diretto con la controparte, "saltando"
L'agenzia ed evitando così di pagare le commissioni....

Ma quanto oneste sono queste persone, eh?
Già...sono proprio dei geni, eh?

Non per questo...nonostante da inizio anno ho già in corso due cause per recuperare ciò che è mio per diritto...continuo a fare il mio lavoro seriamente confidando che il prossimo cliente sia una persona corretta come me

Per concludere: il ruolo de mediatore immobiliare è riconosciuto dalla legge, che regola più o meno quella che deve essere la sua provvigione (circa il 3% in caso di vendita e una mensilità per l'affitto), che avrà solo e soltanto se si conclude l'affare

Non capisco quindi di cosa farneticate??? che lavoro fate? qual'è la vostra esperienza diretta che vi porta a scrivere idiozie?

28 Maggio 2012, 8:26

Sono alla ricerca alla ricercadfi una casa a Bari, ma non acquisterò mai ai prezzi esageratamente alti che vengono offerti.
L'euro ha letteralmente sconvolto il mercato immobiliare e non, in quanto non è stato
Gestito in maniera corretta.
Gli addetti ai lavori, devono spiegarmi come mai stipendi e pensioni sono rimasti invariati mentre tutto il resto raddoppiato.
Devono solo vergognarsi chi ha speculato sulla povera gente onesta.
Io vivo onestamente e pago regolarmente le tasse da sempre, per questo motivo non potrò mai raggiungere il mio scopo, lo potrò fare solo e esclusivamente quando i prez
Zi scenderanno almeno del 50% delle valutazioni attuali.
Si vergognino quelli che hanno speculato in questo settore

28 Maggio 2012, 8:26

Sono alla ricerca alla ricercadfi una casa a Bari, ma non acquisterò mai ai prezzi esageratamente alti che vengono offerti.
L'euro ha letteralmente sconvolto il mercato immobiliare e non, in quanto non è stato
Gestito in maniera corretta.
Gli addetti ai lavori, devono spiegarmi come mai stipendi e pensioni sono rimasti invariati mentre tutto il resto raddoppiato.
Devono solo vergognarsi chi ha speculato sulla povera gente onesta.
Io vivo onestamente e pago regolarmente le tasse da sempre, per questo motivo non potrò mai raggiungere il mio scopo, lo potrò fare solo e esclusivamente quando i prez
Zi scenderanno almeno del 50% delle valutazioni attuali.
Si vergognino quelli che hanno speculato in questo settore

28 Maggio 2012, 10:08

In reply to by floriano (not verified)

Ma quale vergogna.
Costruttori, agenti immobiliari improvvisati, fornitori, sono tutte persone onestissime votate al sacrificio, il cui obiettivo primario è far coronare alla gente il loro sogno: comprare casa.
Ora poverini si trovano in grandi difficoltà, come pensare quindi di negare loro un aiuto che permetta loro di continuare nella loro missione umanitaria e civilizzatrice?

29 Maggio 2012, 11:50

Salvo che in casi particolari, è opportuno non conferire alcun mandato a nessuno. Nemmeno su base non esclusiva.

Se un ai è interessato ad intermediare il vs immobile, glielo si fà vedere, e gli si riconoscono le commissioni in caso di buon fine del negozio. Fine della storia.

29 Maggio 2012, 15:57

In reply to by anonimo (not verified)

La base teorica può anche essere giusta...ma purtroppo ci sono tanti furbi anche dalla parte del cliente, che una volta conclusa una trattativa può negare l'intervento dell agente e quindi negargli le commissioni o "decidere" a proprio vantaggio cosa pagare di commissione...nella terra dei furbi capita spesso

per commentare devi effettuare il login con il tuo account