Commenti: 59
Agenzia del territorio: crolla il mercato della casa, compravendite giù del 20% (tabelle)

È la più brusca caduta tendenziale dal 2004 quella che ha interessato il mercato immobiliare residenziale nel primo trimestre 2012.  Rispetto all'analogo periodo del 2011, le compravendite sono scese del 19,6% passando da 136.780 a 110.021. Una flessione negativa che potrebbe interessare anche il prossimo semestre, come del resto noi di idealista avevamo previsto ad inizio anno. Sono queste le notizie che arrivano dall'osservatorio del settore immobilare dell'agenzia del territorio che ogni trimestre elabora la nota sull'andamento del mercato

Dopo la ripresa registrata nell'ultimo trimestre 2011, il mercato delle case - che rappresenta circa il 45% dell'intero comparto immobiliare- conosce una forte battuta d'arresto. E il crollo non riguarda solo il settore residenziale, ma il mercato immobiliare in generale, dove si registra una flessione del 17,8%.  In particolare, il settore terziario perde il 19,6% delle transazioni, il commerciale -17,6%, mentre più ridotta è la perdita nel settore produttivo (-7,9%). In calo del 17,4% anche il settore delle pertinenze (box e cantine), dove le transazioni passano da 140.476 a 88.894

Agenzia del territorio: crolla il mercato della casa, compravendite giù del 20% (tabelle)

 

L'inflessione del mercato residenziale interessa tutte le macro aree geografiche. Mentre l'area del sud e del centro (dopo due trimestri positivi) perdono rispettivamente il 20,4% e il 20% delle compravendite, il nord registra un'inflessione del 18,9% (confermando il calo già registrato nel iv trimestre del 2011

Agenzia del territorio: crolla il mercato della casa, compravendite giù del 20% (tabelle)

 

L'inflessione del mercato residenziale registrata a livello nazionale si riscontra anche nelle otto metropoli italiane. Complessivamente le grandi città registrano, infatti, un tasso tendenziale pari a -17,9% dopo la tendenza al rialzo dell'ultimo e penultimo trimestre del 2011. Tra le città spiccano el forti flessioni registrate a Palermo (-26,5%), Genova (-21,8%) Roma e Firenze (-21%)

 

Agenzia del territorio: crolla il mercato della casa, compravendite giù del 20% (tabelle)
Vedi i commenti (59) / Commento

59 Commenti:

19 Giugno 2012, 17:26

Godooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

19 Giugno 2012, 21:44

In reply to by anonimo (not verified)

Paga l'affittoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

19 Giugno 2012, 23:00

In reply to by max (not verified)

Io l'affitto non lo pago non ne ho bisogno in quanto ho già la casa ce l'ho giàààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààà
Tu piuttosto prparati a tirare giù le brache perchè tra un paio di anni arriverò e ti comprerò la tua villa per un tozzo di paneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

19 Giugno 2012, 18:01

I dati si riferiscono ai rogiti stipulati nel primo trimestre 2012, ciò significa che le decisioni d'acquisto sono state assunte in gran parte a fine 2012, ovvero in concomitanza con l'insediamento del nuovo governo e con il repentino aumento degli spread dei nuovi mutui (da circa 1,50% a circa 3,50% per gli spread dei mutui variabili).

Il primo elemento (insediamento nuovo governo) a causa delle inconsuete modalità con cui si è generato ed in virtù della Chiara missione di rigido risanamento dei conti dallo stesso dichiarata, ha determinato un clima di forte sfiducia nella popolazione, fattore quest'ultimo che mal si concilia con un investimento importante e di medio/lungo termine come l'immobiliare.

Il secondo elemento (aumento spread mutui) ha determinato per un verso il ripensamento circa l'acquisto da parte di alcuni potenziali acquirenti per via dell'aumento del costo dell'investimento e, per altro verso, ha determinato il rifiuto di finanziamento da parte degli istituti bancari nei confronti di quei soggetti non più rientranti nei parametri reddito/rata, per l'aumento di quest'ultima.

Questi due fattori non potevano che produrre una brusca diminuzione delle transazioni.
Ed è probabile che l'attuale permanenza di tali elementi determinerà una diminuzione delle compravendite anche nel prossimo trimestre.

19 Giugno 2012, 18:37

Il mattone non cala mai ...

19 Giugno 2012, 19:21

Mi sembra che la disamina di Matteo non faccia una piega... sinceramente non capisco i commenti di quelli che esultano per una crisi... mi sembra un comportamento da sfigati che non porterà mai a niente in qualsiasi settore lo applichi!

19 Giugno 2012, 22:44

In reply to by andrea firenze (not verified)

Invece guarda queste politiche non da sfigati a cosa hanno portato. Uno stato di cose veramente inviadiabile. Proprio da tutti!

19 Giugno 2012, 22:58

In reply to by andrea firenze (not verified)

Gli sfigati sono quelli che hanno acquistato come dei fessi nella convinzione che il "mattone nn cala mai"
Chi invece acquisterà tra circa un paio di anni potrà sfogarsi ed offrire più del 50% di ribasso dal prezzo originario

19 Giugno 2012, 23:10

In reply to by anonimo (not verified)

Scrivi come anonimo e non sappiamo da dove...se abiti in una grande città e cerchi casa in zone centrali mi Sa Che tra un paio d'anni ti dovrai ricredere...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account