Commenti: 93
Il dibattitto sulla bolla immobiliare in Italia: c'è chi dice no

L'articolo scritto da massimiliano podestà di realpodestatee pubblicato ieri da idealista, sullo scoppio di una bolla immobiliare in Italia, ha generato uno dei dibattiti più accesi mai visti sul nostro forum. Il brusco calo delle compravendite nel primo trimestre del 2012 ha però diverse interpretazioni, a seconda del punto di vista. Vi presentiamo il pensiero di chi non pensa che in Italia sia esplosa una bolla

Paolo righi, presidente nazionale della fiaip (la principale associazione di agenti immobiliari in Italia della quale anche noi facciamo parte): “potrebbe esserci una lenta ripresa del mercato immobiliare nel secondo semestre 2012 solo se il governo monti sarà in grado di varare nuove misure per far ripartire il settore immobiliare.  La  casa rimane sempre il miglior investimento a medio lungo termine per le famiglie italiane ed in Italia non é prevista alcuna bolla immobiliare”. Così il presidente nazionale fiaip paolo righi, intervenendo alla trasmissione “salvadanaio”su radio 24

Paolo buzzetti, presidente dell'ance è convinto che in Italia non ci sarà nessuna bolla immobiliare e che la situazione spagnola attualmente è lontana. "In Italia c'è sempre stata una domanda di abitazioni superiore all’offerta", secondo buzzetti "è arrivato il momento di agire sugli immobili invenduti, procedere con incentivi alle famiglie e al rinnovo delle abitazioni, solo in quel momento l’Italia potrà nuovamente sollevare la testa"

Mario breglia, presidente di scenari immobiliari,pensa che si tratti di un falso allarme dovuto agli ultimi dati del 2011. "Tutti sono stupiti dal "crollo" delle compravendite nel primo trimestre 2012”, commenta breglia “la vera stranezza era nel dato diffuso nei due trimestri precedenti, con cali praticamente irrisori”. Le rilevazioni di scenari immobiliari davano, invece, un ultimo trimestre del 2011 a meno 10%. Percentuale confermata anche nel primo trimestre del 2012.
“Anche il secondo trimestre”, precisa breglia, “si colloca in leggero calo. Si tratta di una riduzione dovuta alle rigide condizioni per accedere a un mutuo. E su tutto aleggiano crisi economica e intoduzione dell'imu, che ha sicuramente scoraggiato la propensione all'acquisto". Quindi, secondo breglia, si tratta di dati congiunturali

Frabio ferrazzi di briks Italia, intervistato dal quotidiano la stampa, ammette le difficoltà per tutto il 2012, che, secondo le loro previsioni, seguirà il cattivo inizio appena rilevato dall'agenzia del territorio. Tuttavia, nessuna bolla: già nel 2013 le cose andranno meglio, rassicura, anche grazie ad una inevitabile discesa dei prezzi che rimescolerà le carte e sbloccherà l'impasse. Secondo ferrazzi "ci sono ancora proprietari che per appartamenti da ristrutturare chiedono gli stessi prezzi del nuovo nella stessa zona e di pari categoria. Ma se persino sul nuovo si fanno sconti del 10%, perché le imprese hanno fretta di rientrare dei costi, nell'usato o si fanno sconti del 20% o la trattativa non si chiude"

Filippo oriana dell'aspesi (associazione nazionale tra società di promozione e sviluppo immobiliare), è sicuro che la situazione italiana sia ben diversa da quella spagnola, perché da noi mancano le prime case nelle principali 23 città, mentre in spagna si è costruito in eccesso. La domanda di casa è forte e si riattiverà nel 2013, come conseguenza di un miglioramento generale dell'economia

 

 

Vedi i commenti (93) / Commento

93 Commenti:

26 Giugno 2012, 11:37

In questi casi si capisce l'utilità delle associazioni, qualcuno di autoritario che spieghi a questi rosiconi che di bolle nn ce n'è, che capiscano che se vuoi lo sconto sono li tutti disponibili ma se vuoi guadagnare spendendo....... sei peggio di chi la casa te l'ha costruita, indebitandosi e pagando vari operai!!!!!è meglio che gente cosi cambi paese , parassiti!

26 Giugno 2012, 12:21

In reply to by anonimo (not verified)

Si capisce l'utilità delle associazioni, qualcuno di autoritario che spieghi a questi rosiconi che di bolle nn ce n'è ma cosa vai farneticando? in occasione dell'ultimo appartamento che ho visionato, la bellezza di 4 anni fa, quando ho detto che non avevo bisogno di andare in banca e aprire una pratica per il mutuo perché la casa, 550.000, euro, me la compravo in contanti, la agente immobiliare per poco ha un orgasmo. Ed ora vorresti dirmi che la situazione è meglio di 4 anni fa e a confermarlo ci sarebbero i palazzinari? amico, guarda che mica siamo tutti rincoglioniti come te, sai?

26 Giugno 2012, 11:43

Certo che su questo blog non capite proprio un cazzo! Andate a rompere le palle ai tedeschi che giovedì dobbiamo vincere assolutamente per la nostra nazione e orgoglio !!
Siete sempre uno contro all altro! Amatevi un po' di più e rispettatevi per quello che siete anche se foste dei coglioni come immagino che siate!! Ma vi voglio bene xche siete molto in fondo miei fratelli purtroppo!! Siete ingenui xche non capite quello che sta succedendo intorno a voi!! Ma non ve lo spiego e' meglio che rimaniate ignoranti e ottusi !!
La verità vi farebbe male?!
Un abbbbraacciooo piccoli pensatori del nulla!

26 Giugno 2012, 12:09

W la casa!!
In Italia non l'hanno mai regalata!! Vuoi che la regalino a qualche coglione che passa per strada come questi che danno su ai costruttori?!
Sono d'accordo contro la cementificazione di questo paese e quindi dei grossi gruppi finanziari ma la casa e' radicata in noi!! Altrimenti non saremmo qui a parlarne!!
Chi rompe i coglioni poteva andare in affitto lustri fa!!
Buona giornata a tutti

26 Giugno 2012, 12:50

Buffoni solo buffoni sono coloro che negano l'evidenza di una bolla che già si sta sgonfiando in maniera sempre più accellerata,ma tanto ormai la strada della discesa è intrapresa e non c'è più nulla da fare.
Invito tutti a non acquistare case e se proprio dovessero farlo perchè costretti che facciano offerte spaventosamente al ribasso

MUROMAESTRO
26 Giugno 2012, 17:48

In reply to by marco (not verified)

Eccone un' altro di pirlotto, che non sa nemmeno lui cosa deve fare della sua vita e pretende di dire agli altri cosa devono comprare e quanto devono pagare.
E' un classico, chi nella vita reale non conta niente cerca di contare qualcosa in quella virtuale

Eccone un' altro di pirlotto, che non sa nemmeno lui cosa deve fare della sua vita e pretende di dire agli altri cosa devono comprare e quanto devono pagare. E' un classico, chi nella vita reale non conta niente cerca di contare qualcosa in quella virtuale Tutti maghi del mercato immobiliare su questo sito... vorrei proprio vedere le loro case o dove abitano tutti sti scemi....

26 Giugno 2012, 12:53

Constatare che le parale più diffuse su argomenti che condizionano totalmente la vita della maggior parte delle persone che devono accendere mutui per comprarsi casa sono coglione e mattonaro, quando la realtà è che tra non molto mancherà la terra sotto ai piedi è emblematico e deprimente. Il livello sociale di questo paese, quello che lo ha portato alla situazione attuale e da commediola tragicomica. Qui non si lavora si vuole campare di rendita con l'immobiliare o con "il turista per sempre" per fare un esempio. E' un paese da 2ndo mondo, e forse anche da terzo considerando che il secondo, "india e cina e sud america" ci ha quasi raggiunto e tra non molto ci supererà.
Al netto di questo i prezzi degli immobili rimarranno ovviamente da primo mondo, le pensioni saranno medio-alte e la sanità rimarrà gratuita e potremo spendere molti denari in appartamenti in belle città (di bello c'è solo il clima, se devi lavorare non lo sono, ma ovvio qui si vuole vivere di rendita mica lavorare)... questo tipo di economia e società si potrà permettere prezzi da Londra, parigi, amsterdam in posti come a borghata finocchio o centocelle... ci stiamo schiantando contro il muro a 300 all'ora, però lo facciamo su una italianissima ferrari e siamo più fighi di un tedesco dentro una wollkwaghen che non capisce perchè si debba pagare il triplo un appartamento che in germania dove lui quadagna il doppio di noi. Moriremo con stile ma saremo comunque morti, e il crucco in wolkswagen passera su i nostri detriti pronunciando la parola coglione in tedesco. Pare che a a voi sta bene con la vostra mentalità. w l'immobile w Italia, w la vita da mutuario impiccato.

17 Novembre 2012, 20:45

In reply to by malatemporacurrant (not verified)

Io sono svizzero e da noi la bolla immobiliare c'è eccome. Vorrei comperare una casa all'estero per cui sto comparando i prezzi in Italia, austri, germania e francia. Francamente, i prezzi italiani mi sembrano troppo esagerati soprattutto se si tiene in conto anche della qualità dell'offerta. Per non parlare poi dei salari, più bassi rispetto agli altri paesi menzionati. Qualcuno mi deve spiegare come si fa a mantenere un livello di prezzi così elevato se mancano i fondamentali economici nel paese. Grazie.

26 Giugno 2012, 13:46

Ecco ripetersi la solita tattica di idealista.
Un giorno al carota a uno ed il giorno dopo la carota all'altro.
E il teatro delle marionette riprende vita.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account