Commenti: 82
Mutui: crolla anche la domanda, -44% nel primo semestre del 2012

Crolla la domanda dei mutui nel primo semestre del 2012. Secondo i dati diffusi dal barometro crif nei primi sei mesi dell'anno la domanda di mutui ipotecari ha fatto registrare una contrazione del 44% rispetto all'analogo periodo del 2011. Per quanto riguarda il mese di giugno, la flessione è stata del 42% rispetto al giugno dello scorso anno

Mutui: crolla anche la domanda, -44% nel primo semestre del 2012

 Alla base di questa contrazione c'è il peggioramento del clima di fiducia e anche delle prospettive sul mercato degli immobili residenziali. Ma non solo. A scoraggiare la richiesta di finanziamenti potrebbe essere anche la difficoltà di accesso al credito, gli spread applicati dalle banche e anche l'introduzione della nuova imposta sulla casa, l'imu

Gli italiani che richiedono un mutuo continuano a preferire un finanziamento di 100.000-150.000 euro (il 29,3% del totale) per una durata di 25-30 anni (il 30.5% del totale). Nel primo semestre del 2012 l'importo medio dei mutui richiesti si è attestato a 131.765 euro contro i 137.055 dell'analogo periodo del 2011

Crescono tra i preferiti dei cittadini che richiedono un mutuo, le classi di finanziamento tra i 15 e i 20 anni (22,3% del totale, in aumento dell'1,3%) e i mutui per un importo inferiore ai 75.000 euro (24,4%, in aumento del 2,6%)

Vedi i commenti (82) / Commento

82 Commenti:

18 Luglio 2012, 18:31

In reply to by anonimo (not verified)

Ancora ancora e ancora......sono un agente e vi posso dire che di acquirenti ce ne sono una follia, di gente che vorrebbe cambiare casa per allargarsi per stringersi per ridursi e aiutare i figli....ce n'è uno sproposito basta uscire dall'ufficio , staccare il culo dalla scrivania e ascoltare le persone... e piantatela di piangere .i prezzi non si abbassano perchè ormai siamo alla frutta, nn dimenticate che oggi si compra al 10% in meno ma case in classe a che costano il 15% in più per costruirle, a far due conti è un buon 25 %e di polpa nn ce n'è più ma solo perchè in banca di soldi nn ce ne sono più, nn riescono a finanziare progetti sani e redditizi(esempio fotovoltaico) di aziende sane strutturate che necessitano del 40% dell'importo.
Continuate ad ascoltare i vari Becchini idioti che probabiolmente lavorano o hanno amici in banca e devono spostare l'attenzione dalla cacca che hanno creato!
In bocca al lupo a tutti

18 Luglio 2012, 19:08

In reply to by anonimo (not verified)

Siamo alla frutta nel senso che tutto quello che si vorrebbe fare non si può fare per mancanza di soldi e non perché i prezzi delle case non possono più abbassarsi.
Caro a.i., ti è mai venuto i mente che i prezzi delle case dovrebbero essere in un certo rapporto con le entrate di un nucleo familiare?
Mi spieghi come cavolo si può sostenere che il prezzo di un appartamento da 60 mq in città non può essere meno di 300.000 euro se si già fortunati ad avere un reddito familiare di 2.500 euro al mese?
Torniamo sempre al dunque: in Italia è stata fatta speculazione su ogni fronte, si è sempre ragionato in termini di massimizzazione del guadagno nell'immediato senza preoccuparsi delle conseguenze nel medio termine di queste politiche.
Ora ci siamo, ecco le conseguenze visibili a tutti: gente sempre più povera e prezzi di alcuni beni, ai quali la speculazione ci aveva abituato, che non hanno nulla a che vedere con la situazione attuale.
Niente di così preoccupante, per uscire da questa situazione tutto dovrà riacquistare un senso che è stato perso da molto tempo e poco importa se ci sarà chi ci avrà rimesso anche un bel pò. servirà di lezione e la gente imparerà ad attivare i neuroni prima di farsi convincere a fare errori madornali

MUROMAESTRO
18 Luglio 2012, 19:02

In reply to by anonimo (not verified)

Guarda che e' da un bel pezzo che scrivono che i prezzi stanno crollando del 50%.
Il termine era fine luglio.
Ovviamente si e' dimostrata una bufala clamorosa.

Continuate a sognare .....

18 Luglio 2012, 20:11

***Tassa sul mattone - Il piano di "salvataggio", scrive il giornalista ed opinionista di Radio24, lo ha studiato l'istituto economico tedesco Diw e a confronto le manovre di Monti sembrano carezze al pancino degli italiani. Qui si parla di ceffoni sonori dritti in faccia. "All'Italia - inizia Giannino - verrebbe destinato un fondo straordinario di redenzione del debito, al quale asservire ogni anno per un decennio di punti di Pil di gettito fiscale tra interessi dovuti sui vecchi titoli e riduzione del loro stock". Non basta: servirà una patrimoniale sui privati, un "prestito forzoso". Secondo il Diw, sarebbe a carico di tutti gli italiani dotati di patrimonio superiore ai 230 o 250mila euro. I ricchi? No, perché nella stima sono comprese le proprietà immobiliari a valore di mercato. Cioè più del 50% degli italiani.*** accidenti, cari mattonari incalliti, se mettono questa patrimoniale (ed è verosimile che accada!) non potrò più riesumarvi per i prossimi cento anni.

19 Luglio 2012, 2:10

Altra cosa certo che in Italia siamo proprio belli:
Si parla di salute tutti dottori.
Si parla di tasse ecc. Tutti economisti.
Si parla di calcio tutti allenatori.
Si parla di terremoti tutti sismologi.
Si parla di case tutti profondi conoscitori del mercato immobiliare.
E la lista potrebbe continuare....

19 Luglio 2012, 8:48

Credo che la redazione farebbe meglio a moderare gli interventi e censurare chi apporta solo falsità, insulti e null'altro. Sono completamente daccordo, bisogna limitare gli interventi dei celoduristi che negano il ribasso, questi soggetti potrebbero portare qualche sprovveduto ad acquistare ancora a prezzi da bolla. Bisogna essere onesti e dirlo, i valori immobiliari stanno precipitando acquistare solo al -30%.

19 Luglio 2012, 10:27

Non ti sfiora nemmeno quindi l'idea che semplicemente io possa guadagnare con altri investimenti mentre mi godo la mia bella casa che nel frattempo ha praticamente raddoppiato il suo valore negli ultimi dieci anni circa e che nessuno potrà mai far sparire al contrario dei miei soldi investiti in altro modo. Mattonaro sgonfiati stai esagerando con la superbia tipica della tua razza. Che il tuo immobile valga il doppio è tutto da vedere, voi mattonari siete bravi a fare i conti senza l'oste. Di certo fra 3 anni se va bene varrà quanto lo hai pagato. Semplicemente il mattone non rende piu' celoduristi fatevene una ragione e imparate a conoscere l'umiltà ne avrete bisogno in questi anni visto che vi state trasformando nei nuovi pezzenti italiani.

19 Luglio 2012, 11:01

In reply to by anonimo (not verified)

Eh, si, infatti mi sento talmente pezzente per il fatto di essere proprietario di una casa che stavo giusto pensando di regalartela così divento piu ricco.

Ma vai a dormire, ma per un bel po'.

19 Luglio 2012, 10:52

Ci sono anche casi di gente che ci ha straguadagnato pure a Padova oppure obrobbri insensati e zone dove manca il verde o è distribuito male.rispetto al numero di case anche se.negli ultimi anni molte cose son cambiate.
Per i pochi "Palazzinari" come li chiamate ci sono molti artigiani e imprese medio piccole prese male, comuni dove devi far causa per poter costruire ma se ti chiami pinco Paolo no problema, poi alla fine con pazienza però tutti i nodi vengono al pettine.
Mi aspetto per il futuro non prossimo prezzi adeguati e stipendi più alti alle esigenze degli italiani, costruire poco e bene e rivalorizzare l usato, prima si costruiva tanto e male purtroppo anche se non si deve far di tutta l erba un fascio.
Diciamo che.ci sta bene come al.solito la via di mezzo anche se non si può sognare.di pagare.le case il 50% se arrivassimo a questa situazione probabile che anche volendo i soldi non ci sarebbero comunque, poi vorrei maggior controllo su quel che fanno banche cooperative comuni ecc.

19 Luglio 2012, 11:35

Eh, si, infatti mi sento talmente pezzente per il fatto di essere proprietario di una casa che stavo giusto pensando di regalartela così divento piu ricco. Per molti sprovveduti possedere un ignobile tugurio vuole dire diventare pezzenti, tra tasse, spese, imu e mutui tombali il loro tenore di vita si azzera. Magari te non sei in questa situazione ma molti mutuotombalizzati lo sono, e sono proprio quelli che bisogna tenere d'occhio, e sfruttare la loro debolezza per portargli via l'immobile per un tozzo di pane, senza nessuna pietà e rimorso, ma con il giusto spirito di sopravvivenza. Insomma pesce grosso mangia pesce piccolo, e io non vedo l'ora di assaporare il sapore del nostrano pesce mattonaro. Sto già tenendo d'occhio un paio di mattonari in difficoltà che sono sul punto di cedere, ho già l'acquolina in bocca.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account