La crisi delle compravendite nel settore immobiliare avrà come effetto un ulteriore peggioramento della situazione abitativa degli italiani. Perché chi vorrebbe investire si ritrae e senza investimenti il mercato degli affitti ne risente. Se a questo aggiungiamo poi il peso eccessivo delle tasse e la complicazione che suppone pagarle, il quadro è completo. Lo sostiene il presidente di confedilizia, corrado sforza fogliani, il quale non ha dubbi: il peggioramento del mercato immobiliare è scientificamente portato avanti dal governo
In un'intervista rilasciata all'opinione, sforza fogliani individua le debolezze dell'attuale situazione mercato mettendole in relazione con le responsabilità di chi contribuisce a questa situazione:
- Caduta verticale della domanda di immobili da acquistare
- Aumento esponenziale degli sfratti
- Penalizzazione dell'affitto per i piccoli proprietari
- Chi vuole vendere ha bisogno dell'immobile libero
- Ricorrere dalla cedolare secca è, come spesso succede in Italia, molto difficile
- Non ci sono politiche abitative, ma solo politiche di prelievo sui proprietari
- L'imu è una patrimoniale di fatto senza considerazioni sul reddito
27 Commenti:
Non si può obbligare per legge standar qualitativi altissimi e allo stesso tempo pensare che i prezzi siano bassi, è come obbligare la Fiat a costruire come una ferrari e poi chiedere che venda a prezzi contenuti. Ci sono anche tante altre considerazioni da fare su ciò che rende impossibile vendere un immobile nuovo sotto certi prezzi, ma non credo che interessino più di tanto, credo che molti preferiscano ignorare. Capisco i problemi di voi costruttori, tuttavia, bisogna riconoscere che il dislivello tra retribuzioni in Italia e costo delle case è semplicemente enorme. Inoltre, perché una famiglia media dovrebbe sacrificare metà del suo stipendio per la casa, sacrificando gli studi dei figli, eventuali viaggi-studio e la possibilità di prospettive migliori, etc. Etc? A questo punto, se le case costano troppo (anche per i motivi che giustamente lei citava) le soluzioni sono due: - case in affitto a prezzi calmierati; - social housing per la classe media la casa di proprietà rimarrà esclusiva delle classi agiate; non vedo altre alternative.
All'anonimo del post n.4 gran bel post!... anzi, direi, articolo. Complimenti! Antonio frangipane
Ricoverate il panino sfigatoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Mi permetto di ribattere velocemente ai punti elencati dalla Confmattonari:
1 - La caduta verticale (e siamo solo all'inizio) è stata causata dai prezzi degli immobili ormai completamente svincolati dall'inflazione. E questo, è successo per circa 10 anni di fila. Il tutto è peggiorato in maniera drammatica grazie agli istituti bancari compiacenti che hanno letteralmente inondato il mercato di credito a pioggia;
2 - in un mercato dove, anche grazie alle genialate della DC, il mercato degli affitti è rimasto praticamente al palo per oltre 30 anni, e col potere d'acquisto delle persone dimezzato dall'euro;
3 - penalizzazione (che poi tanto penalizzazione non è, se ben vediamo) che si è resa necessaria datosi l'enorme fenomeno del nero;
4 - Come a dire: chi si vuole sposare, ha bisogno di essere civilmente libero. Grazie al piffero;
5 - perché? anzi, è vantaggiosa se ben usata;
- Non ci sono politiche abitative, ma solo politiche di prelievo sui proprietari
6 - questo è direttamente conseguenza proprio delle continue pressioni ed ingerenze dei mattonari, che hanno praticamente castrato sul nascere ogni iniziativa governativa, coi soliti mezzucci (se non li sapete, siete messi davvero male e meritate di comperare a + 200% del prezzo di mercato);
7 - esatto, ma l'Imu è come ogni altra tassazione indiretta: colpisce tutti quelli che hanno un qualcosa da colpire, e se ne sbatte del reddito dichiarato.
Con questi stessi principi, cari confmattonari, allora prendetevela casomai con l'iva al 21% (per ora). In realtà, ci vuole una faccia tosta grossa come una casa (è il caso di dirlo) per additare le colpe di anni ed anni di bolla immobiliare all'imu: è una tassa che non piace a nessuno, si sa, ma non è certo la causa scatenante del crollo del mattone.
Il mattone se posto bene non crollaaa mai!!!! questo è vero: "il mattone se posto bene"... in quel posto, se hai le chiappe strette, non riesce a crollare! ahahahah
Dalla tua risposta si capisce subito che sei un maestro
Nel prenderlo in quel posto!!! sei eletta sirenetta con
I baffi dell'anno
Frangipane e rurale sono la stessa persona
Se lo dice anche Bernanke - fed americana - ....che non è possibile continuare a versare tutti i soldi dell'europa alla Germania (dove ottenere un muto gratis è normale) e toglierlo all'Italia (dove è impossibile praticamente ottenere un mutuo per il semplice fatto che i soldi sono tutti in germania) cosa possiamo noi replicare? che mentre all'estero (per quanto riguarda gli immobili) le persone vanno ad abitare senza problemi a 100 km di distanza qui si vorrebbe abitare in centro con pochi soldi, lamentandosi del fatto che i prezzi delle case non scendono. Dove è il nesso? che ognuno tenta di sfruttare a suo modo questa crisi pilotata, senza fare i conti con l'oste
Le case a basso prezzo si trovano, basta allontanarsi dal centro;
Tutti lo sanno ma fanno finta di non sapere ...aspettando "l'affare"
In centro o in altre zone di pregio....
Io aspetto che crollino ulteriormente i prezzi...che scoperta!!!
Centro o no cambia poco,crollerà tutto,la differenza SARà tRA IMMOBILI CHE si riusciranno ancora a vendere ,anche se ad una frazione di quello che si chiedeva qualche anno fa,ed immobili che invece saranno assolutamente invendibili a meno di (quasi) regalarli.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account