Commenti: 28
Demanio: il calo del mercato della casa avrà effetti sui bilanci pubblici

"I prezzi delle compravendite sono scesi lo scorso anno e continuano a scendere. Questo si riverberà sui bilanci pubblici, è un'impasse che non porta a valorizzare gli immobili sul mercato". A dirlo è stato il direttore dell'agenzia del demanio, Stefano scalera, nel corso di un'audizione alla commissione finanze della camera, durante la quale ha quantificato in 55,6 miliardi il valore economico dei beni di proprietà dello stato

La crisi del settore immobiliare costituisce un problema da affrontare, soprattutto in un momento in cui il governo è impegnato nella dismissione del patrimonio pubblico. Dismissione che potrà essere penalizzata dalla situazione del mercato, perché porterá a un'inevitabile svalorizzazione dei beni messi in vendita

Dei quasi 56miliardi di euro di beni di proprietà dello stato, 34,7 miliardi sono relativi ai beni del patrimonio indisponibile e disponibile, 0,7 ai beni ubicati all'estero, mentre 20,2 miliardi di euro relativo ai beni appartenenti al demanio storico-artistico. Nonostante lo stato disponga di questa immensa mole di immobili di proprietà, spende circa 1,2 miliardi per l'affitto di 10.696 immobili

Vedi i commenti (28) / Commento

28 Commenti:

6 Settembre 2012, 14:58

Nel 2003 ho comprato a Torino un appartamento di 99 mq commerciali a 168000 senza contare tutto quello che ci ho speso per renderlo ancora più bello. La zona è lo juventus stadium...secondo voi la richiesta di 200.000 euro vi sembra eccessiva? Niente popo di meno il signorino pretende un gain del 25%, il signorino magari volesse anche fottersi la moglie di chi compra? Il signorino potesse anche andare a prendersela nel cuxo !!!!!!!!

donato
6 Settembre 2012, 15:13

In reply to by anonimo (not verified)

Eccolo qua un altro che avrebbe bisogno di qualche lezioncina di matematica....il 25% di 168.000 è uguale a 42.000 e il totale farebbe 210.000 che comunque sarebbe ancora poco paragonato all'inflazione reale.....200.000 è maggiorato di 32.000 e cioè il 19,04% che in 9 anni non mi sembra un'eresia.....sfigato.
Anzichè battere a caso sulla tastiera andare a studiare qualche libro in più...anche solo le basi...non è necessario essere professoroni.....

gloria
6 Settembre 2012, 15:34

In reply to by donato221

A parte la matematica e l'inflazione reale (ci può anche stare che l'inflazione in nove anni sia stata di circa il 20%), il punto è che probabilmente pagare 168.000 per 99 mq nel 2003 significava già accettare prezzi da bolla... in sostanza è il prezzo pagato allora che oggi non trova più riscontro. Capisco che sia normale non voler vendere oggi in perdita, ma forse bisognava essere più accorti nel 2003 e non credere alle sirene delle banche e dei costruttori che blateravano che "le case aumentano solo di valore". Beh, ora è chiaro che non è così: e molti si sono accorti che provare a rivendere oggi ai prezzi di ieri è impossibile. In sostanza, è stato un investimento sbagliato, come succede a qualsiasi tipo di investimento!

6 Settembre 2012, 15:32

Piuttosto mi godo voi poveracci che continuate a cercare sconti dove non è possibile trovarli.....pezzenti e pretenziosi....i peggiori della specie. Ma cosa ti vuoi godere poveretto, goditi le offerte che ti arrivano che saranno meno di quanto hai pagato il capanno 10 anni fa. Leggere questi commenti è sempre un piacere.

6 Settembre 2012, 15:36

Eccolo qua un altro che avrebbe bisogno di qualche lezioncina di matematica....il 25% di 168.000 è uguale a 42.000 e il totale farebbe 210.000 che comunque sarebbe ancora poco paragonato all'inflazione reale.....200.000 è maggiorato di 32.000 e cioè il 19,04% che in 9 anni non mi sembra un'eresia.....sfigato. Anzichè battere a caso sulla tastiera andare a studiare qualche libro in più...anche solo le basi...non è necessario essere professoroni..... niente popo' di meno il signorino vuole recuperare l'inflazione, ah il signorino li sa fare bene i calcoli eh, vossignoria vorrebbe anche recuperare le spese sostenute, ma il signorino non ha fatto i conti con il mercato che valuta il suo capanno la metà di quello che ha pagato. Il concetto non cambia, vossignoria puo' prenderselo bello lungo e duro nel cuxo, creperai in quel tugurio se non cali le pretese.

donato
6 Settembre 2012, 15:52

Tipologia Stato conservativo Valore Mercato (€/mq) Superficie (L/N) Valori Locazione (€/mq x mese) Superficie (L/N)
Min Max Min Max
Abitazioni civili NORMALE 1700 2500 L 5,8 8,7 L
Abitazioni civili Ottimo 1950 2800 L 7,2 10,2 L
Abitazioni di tipo economico NORMALE 1300 1850 L 5,8 8,4 L
Abitazioni di tipo economico Ottimo 2000 2500 L 6,4 8,9 L
Box NORMALE 1400 1800 L 7,5 10 L
Posti auto coperti NORMALE 990 1250 L 5,1 6,5 L
Posti auto scoperti NORMALE 800 990 L 4,1 6 L

Andate sul sito delle agenzia delle entrate. Guardatevi bene la tabella qui sopra. (Purtroppo l'allineamento non è perfetto ma non dipende da me)
I prezzi al mq min e max a Torino nella zona di riferimento sono questi. L'appartamento è ampiamente nei range min e max

Quindi se cercate di fare i furbetti andando in giro a scrivere cagate sappiate che la realtà è questa....piaccia o non piaccia...cerchiamo di essere coerenti e non facciamo di tutta l'erba un fascio. Ci sono proprietari che vorrebbero vendere a prezzi giusti ma a quanto pare nemmeno questo è consentito....ad ascoltare voi qualcuno potrebbe pensare che sarebbe giusto rapinare banche per vivere.

28 Settembre 2012, 12:48

In reply to by donato221

Ribadisco: verificare come vengono effettuate le rilevazioni. 2) alcune volte vengono effettuate facendo la media delle compravendite (quindi con ritardi di 12 mesi circa) e sulla base di stime rilevate da (purtroppo, a volte) annunci immobiliari.

6 Settembre 2012, 15:52

E intanto................

Casa: crif, mutui -44% primi 8 mesi

Matttttoooooonnnnnnnnnnnnnnnaaaaaaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Avete perso anche il treno del -50%, siete ormai solo dei ridicoli straccioni che blaterate fantasiose richieste da film di fantascienza....

6 Settembre 2012, 16:04

Quindi se cercate di fare i furbetti andando in giro a scrivere cagate sappiate che la realtà è questa....piaccia o non piaccia...cerchiamo di essere coerenti e non facciamo di tutta l'erba un fascio. Ci sono proprietari che vorrebbero vendere a prezzi giusti ma a quanto pare nemmeno questo è consentito....ad ascoltare voi qualcuno potrebbe pensare che sarebbe giusto rapinare banche per vivere. Ma fai davvero o scherzi? dillo se fai sul serio che ti guadagni un bel tso seduta stante.. Quei numeracci che hai postato se veri sono i prezzi che vi erano l'anno scorso, ti stai forse dimenticando che i prezzi sono in calo verticale. Eh si mattonari vi svelo un mistero per voi incomprensibile, il mattone cala cala eccome, quindi a quei prezzi devi togliere come minimo il 20% che nella tua zona è il ribasso che hanno avuto gli immobili in questi mesi, ulteriori ribassi sono previsti, quindi con molta probabilità non ti basta piu' neanche calare del 20%.

donato
6 Settembre 2012, 16:12

In reply to by anonimo (not verified)

Certo certo....se vuoi ti pago io per comprarla.....ahahahahhahaahahahaha

Ti consiglio di andare in affitto e aspettare....così intanto smeni un po' di soldini in una casa che nemmeno ti piace...ti stai anche solo un paio di anni e avrai speso i tuoi ben 15 o 21 mila euro...dopo di chè?? ah si continui ancora con altri 2 anni sperando che i prezzi scendano e che tocchino 0......mi fate ridere....aspettate e sperate...aspettate e sperate che prima o poi qualcuno verrà da voi a citofonarvi per regalarvi la casa....intanto però mi raccomando puntuali con l'affitto eh???

per commentare devi effettuare il login con il tuo account