Se l'anno era cominciato male, le cose adesso vanno anche peggio. I dati dell'agenzia del territorio sul secondo trimestre 2012 parlano chiaro: il volume generale delle compravendite è crollato del 24,9% rispetto a un anno fa. Tutti i settori, dal residenziale al terziario, soffrono gravemente gli effetti della crisi
Scopri i dati delle grandi città
Nº di transaioni e variazione % annua
Aprile, maggio e giugno sono andati persino peggio del primo trimestre, che già aveva lanciato l'allarme con il -17,8% di transazioni. La tendenza negativa, se si osservano le transazioni nette (ntn), dura ormai dal 2006
La crisi economica, occupazionale e il crollo nell'erogazione di mutui, fanno sentire i loro effetti anche sul mercato della casa, da sempre bene rifugio per eccellenza degli italiani. Tutti i dati macroeconomici, in effetto, si sono rivelati peggiori del previsto: il pil, il tasso di disoccupazione, la produzione industriale e i consumi
La crisi non distingue tra città e provincia, nord e sud, centro e hinterland. I drastici cali a due cifre sono il leit motiv di tutta penisola
48 Commenti:
Adesso postatelo a scnenari immobiliari,i fenomeni in 20 anni non nè hanno azzecato una( vedi il post sulle loro previsioni per il mercato immobiliare)
Ma i prezzi non calano. E questa situazione non è buona per nessuno. Comunque c'è ancora la seconda, e più consistente, rata dell'imu, che dovrebbe portar consiglio. Vedremo a gennaio.
Ma come non è buona per nessuno?
Non è buona per chi deve vendere ed i suoi progetti restano bloccati ad una casa che comunque perde valore inesorabilmente e gli costa bei soldini ogni anno, non è buona per chi guadagna con le compravendite, per i costruttori, per i notai (sai che dispiacere).
Di certo i problemi non sono dei potenziali acquirenti che hanno i soldi sono liberi di fare quello che vogliono, non devono pagare imu e tasse, si detraggono le spese dell'affitto e si aumentano il capitale investendolo in altri mercati
Verissimo ormai anche il 50% di sconto non basta più.
Si aggira anche un altro spettro sul settore...ed è la patrimoniale che hanno scelto di applicare in portogallo sugli immobili da un milione di euro in su,che è di un devastante 1,5% !!!!!!!
Vorrei che garbatamente anche i più accaniti mattonari mi dicessero cosa pensano che potrebbe accadere se la dovessero adottare anche da noi.
1,5% significa che chi ha un immobile di un milione di euro andrebbe a pagare 15.000 (quindicimila!!!!!) euro all'anno solo di imu!!!!!!!
Poi ci sarebbero le eventuali spese di condominio,le spese straordinarie di manutenzione,la tassa rifiuti ecc...... che porterebbero l'ammontare complessivo annuale da spendere per la casa,quando va bene,di circa 20.000 (ventimila!!!!!!) euro all.anno....quando va male anche oltre!!!!!
La mia modesta previsione è che con un imu del genere le case di lusso crollerebbero di prezzo anche più di quelle di basso pregio e che,nonostante questo,nessuno le vorrebbe più in quanto impossibili da mantenere se non per una ristrettissima (e folle) minoranza di ultra benestanti (si parla di persone con redditi oltre i 300.000 euro lordi)
Io spero ardentemente che i nostri governanti non arrivino a tassare in maniera così assurda e infame la casa anche perchè io avrei voluto acquistare una bella casa quando i prezzi saranno dimezzati,ma di certo non mi vado a prendere un immobile che mi dissangua ogni anno!!!!
Conviene comprare un appartamennto popolare tanti sono assente imu
Scusate l'OT, ho una domanda seria da porre a coloro che in passato hanno votato uno qualsiasi dei partiti tradizionali e che intendono ancora rivotarli.
Cosa ti devono fare per non meritare più il tuo voto?
Qual è il tuo limite di tolleranza, se ciò che ti hanno fatto finora non è bastato?
Grazie per chi vorrà sinceramente rispondere, (ma state sul "pezzo", per favore).
Il problema Adele è che sono tutti uguali vecchi e nuovi partiti...
Le vendite saranno pure crollate, ma vi posso assicurare che chi ha una casa, il prezzo non lo abbassa, ho già fatto più proposte di acquisto senza concludere nulla.
Io ho venduto perchè avevo un mutuo troppo alto, e ho deciso di andare in affitto.
Ma infatti questo è il motivo per cui non si vende e un'attesa di certo non migliorerà la situazione, almeno nei prossimi 10 anni
Ma chi sei, mago Merlino ?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account