Commenti: 48
melas_caidas

Se l'anno era cominciato male, le cose adesso vanno anche peggio. I dati dell'agenzia del territorio sul secondo trimestre 2012 parlano chiaro: il volume generale delle compravendite è crollato del 24,9% rispetto a un anno fa. Tutti i settori, dal residenziale al terziario, soffrono gravemente gli effetti della crisi

Scopri i dati delle grandi città

Nº di transaioni e variazione % annua

Si accelera il crollo del mercato immobiliare: -25% le compravendite nel 2º Trimestre (grafici)

Aprile, maggio e giugno sono andati persino peggio del primo trimestre, che già aveva lanciato l'allarme con il -17,8% di transazioni. La tendenza negativa, se si osservano le transazioni nette (ntn), dura ormai dal 2006

Si accelera il crollo del mercato immobiliare: -25% le compravendite nel 2º Trimestre (grafici)

La crisi economica, occupazionale e il crollo nell'erogazione di mutui, fanno sentire i loro effetti anche sul mercato della casa, da sempre bene rifugio per eccellenza degli italiani. Tutti i dati macroeconomici, in effetto, si sono rivelati peggiori del previsto: il pil, il tasso di disoccupazione, la produzione industriale e i consumi

La crisi non distingue tra città e provincia, nord e sud, centro e hinterland. I drastici cali a due cifre sono il leit motiv di tutta penisola

Si accelera il crollo del mercato immobiliare: -25% le compravendite nel 2º Trimestre (grafici)
Vedi i commenti (48) / Commento

48 Commenti:

29 Settembre 2012, 10:11

Dare sempre la colpa alla crisi mi pare da poco intelligenti . È uscito il nuovo ipad o come cavolo si chiama , il prezzo è alto , bene ho sentito parlare quelli che lo hanno comperato " certo che lo compero , mica posso farne ameno " solo uno ha detto " ho cose più serie nella mia vita da fare " ora , ristoranti pieni , ed è vero , pizzerie strapiene . Ma dove è la crisi ? diciamo che in Italia si è esagerato , anni addietro , a dare mutui da cretini . Esempio " vado in vacanza , vado in banca emi fanno il prestito " bene , e devi restituire il tutto entro la fine dell'anno . Ovviamente con interessi . Ora non sarebbe stato più semplice accantonare la cifra mese per mese ? e oggi arrivano persone con il desiderio di comperare , ma .... e qui cade l'asino , il mutuo non glielo danno anche se hanno garanzie . E questa che vi racconto è vera . Coppia , posto fisso sicuro , ditta assolutamente mondiale , comperano l'appartamentino , danno una caparra di 25000 euro , avevano richiesto il mutuo , e alla grande , dopo 4 mesi dalla domanda , arriva il diniego , sapete perchè ? il garante era un dentista , ovvero un libero professionista , e i tapini non sapevano che i liberi professionisti non ricevono mai i mutui , figuriamoci fare da garanti . Chiedere a banca intesa , a popolare di varie città . almassimo fanno un prestito personale , ma devi guadagnare 500 mila euro al mese per avere diritto a , forse , sessantamila euro . Chiedere e vedrete se non è vero .

29 Settembre 2012, 10:47

In reply to by anonimoeleonora (not verified)

Non voglio aprire un nuovo filone... comunque: una coppia con posto fisso sicuro in una ditta mondiale il mutuo lo ottiene sicuro - se sono sposati, con contratto indeterminato ed uno stipendio decente e ci mettono dei soldi proipri nella casa. Se poi convivono, lavora solo uno dei due con un contratto a tempo determinato e vogliono farsi finanziare tutta la casa allora la cosa è diversa. Guarda poi che i professionisti i mutui li ottengono pure loro, ma anche qui un conto se sei un professionista avviato con una dichiarazione dei redditi decente, altro caso se hai aperto l'anno scorso oppure dichiari 10.000 euro l'anno di reddito (è si perchè comodo non pagare la tasse, ma poi la banca come fa a capire se sei uno spiantato o uno che i soldi li ha?

1 Ottobre 2012, 18:27

In reply to by jumpy (not verified)

Oggi generalmente, se una coppia con entrambi occupati a tempo indeter. Hanno zero sul conto (quindi zero capacità di risparmio) nemmeno il mutuo auto riescono ad ottenere.
Invece se sei precario, ma dai segnali contrari, il mutuo te lo danno.
Ah, il posto sicuro non esiste più, nemmeno per gli statali (se però hai degli agganci nelle stanze del potere...)

29 Settembre 2012, 11:18

Secondo me il punto cruciale e' quando e se le banche decideranno di:

1)
Non rinnovare l'aiuto alle famiglie con mutuo che non riescono a pagare(moratoria).
E' dimostrato che i prezzi di vendita vengono maggiormente calati da chi e' in difficoltà

2)
Togliere credito ai costruttori sia in termini di tempo sia in termini di percentuale dell'opera finanziata
Questo punto e' importante si verifichi prima che la produzione di nuove abitazioni, che nel frattempo e' crollata, sia assorbita dalle nuove famiglie...sempre che si creino dato che demograficamente cresciamo grazie solo all'immigrazione

30 Settembre 2012, 8:27

Situazione strana. Lavoro come dipendente per cercare finanziamenti per le imprese. E vorrei acquistare casa.
Le banche concedono prestiti a imprese, a differenza che , es. USA, solo se garantite(!?!). Le imprese cercano l'immobiliare (hanno cercato) la speculazione (ma allora che impresa/imprenditore sei!). Io, che conosco abbastanza oggettivamente i prezzi (anche le serie storiche, prima e dopo l'euro) non riesco a capire. In più se leggete due o tre quotidiani (sole24ore, ma anche repubblica o corsera, etc. Etc.) leggete che tutti i più quotati cs (centri studi) pregano affinché ci sia un 'repricing'. Cioè una riduzione del 20-30% dei prezzi. Naturalmente il messaggio è molto indorato ma la pillola quella è.
Negli ultimi 6 mesi ho fatto due proposte. Entrambe del 10% superiore a quanto valutato dalla banca per il mutuo. Entrambe rifiutate! eppure i costi puri di costruzione di una casa sono noti. Da ca. 700 €/mq a ca. 1800 €/mq. Sono costi, sia chiaro per i non economisti dove dentro è già compresa la remunerazione del K (capitale) cioè il guadagno dell'imprenditore. Ammettiamo un pochino di extra-profitto (che vuol dire un guadagno maggiore di quello cd. Standard). Arriviamo a 2000€/mq. Oltre????
Ps
Nel 2001 le case in costa smeralda erano tra i 2 milioni e 2,5 milion (di lire) al mq.
Scemo chi non compra? perché? io non posso comprare AD UNA CIFRA CHE è, aD OGGI, aNTIECONOMICA.
1) NON è gIUSTO E SOPRATTUTTO 2) SI PERPETUEREBBE UN COMPORTAMENTO ECONOMICO DEGLI OPERATORI DISTORTO E NON DEGNO DI UNA SANA ECONOMIA.

1 Ottobre 2012, 18:37

In reply to by SCART (not verified)

Eppure i costi puri di costruzione di una casa sono noti. Da ca. 700 €/mq a ca. 1800 €/mq. Puoi spiegarti meglio per cortesia? Uno: la forbice che hai indicato è molto larga Due: come si fa a reperire i suddetti costi?

30 Settembre 2012, 14:39

Mamma che schifo!!!!!.Ma le persone serie,quelle che ragionano dove sono finite?... ma forse ho capito. Non perdono tempo a scrivere o a leggere questi insulsi e stupidi commenti su situazioni molto,molto serie.

1 Ottobre 2012, 10:45

Carissimi senzatetto e senzasoldi: vivete secondo le vostre reali possibilità e smettetela di sognare! a me sembri una senzalavoro e senzacervello. Auguri per il futuro. La risposta a tali affermazioni è solo una, l'occupazione dei tuguri di questi infami mattonari, questa gentaglia vuole metterci alla fame, smettiamola di pagare la pigione che ce la vengano a chiedere personalmente.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account