Solo sei anni fa due italiani su tre ritenevano l'immobiliare il miglior investimento in assoluto. Oggi quella percentuale è drasticamente scesa a uno su tre. Oggi i bot sono ritenuti più affidabili, anche una buona parte dei nostri connazionali ritiene qualunque investimento sbagliato. Si è consumato il divorzio tra gli italiani e il mattone o è solo una separazione temporanea?
Il mattone non è più quindi l'investimento sicuro per eccellenza degli italiani che preferiscono tenere i propri risparmi liquidi o destinarli a forme ritenute meno a rischio come titoli di stato o libretti postali. Sono le conclusioni dell'indagine acri-ipsos per l'85esima giornata del risparmio secondo cui gli immobili rimangono l'investimento ideale solo per il 35% contro il 70% del 2006 e il 43% dello scorso anno. Cresce fortemente al 28% poi chi pensa sbagliato qualsiasi investimento
Clicca l'immagine per ingrandirla
79 Commenti:
Zone residenziali popolari e degradate dove ti capita come vicino l'indiano, il marocchino e il filippino ! sai che gioia incontrarli ! preferisco mille volte incontrare mille indiani, mille marocchini e mille filippini che una razzista come te.
Fai una cosa frangipane: vai a vivere nelle filippine...oppure in marocco...o in india!
Tanto qui in Italia che ci stai a fare? sei solo uno dei tanti senzatetto....
Sempre più nervosetti in questo forum ... eh?
Eppure che c'è da arrabbiarsi?
Ormai mancano solo un paio di tasselli:
- La seconda rata dell'imu
- Le elezioni e il prossimo governo che leverà dalla testa degli ultimi illusi che l'imu sia una tassa solo "temporanea".
Poi chi se lo potrà permettere si terrà le case che gli avanzano, gli altri le metteranno in vendita ai prezzi che i compratori potranno permettersi.
Attendere, prego .....
Per farti capire che convinzioni hanno coloro che hanno più di una casa, ti voglio raccontare che proprio la scorsa settimana ho avuto un confronto di opinoni proprio sul discorso della tassazione immobiliare con un conoscente che ha diversi immobili in località turistiche, oramai ruderi visto che non si è mai preoccupato di manutenere da quando sono stati costruiti (primi anni '70) ed un locale commerciale, quasi al centro di Roma, dato in affitto.
Ebbene, questi è convinto che l'imu sulle case oltre alla prima è una tassa solamente temporanea perché, testuali parole, "devi dirmi in Italia chi è che non ha almeno due case".
Dopo aver obiettato chiedendo invece quante persone in Italia, da 10 anni a questa parte, sono state le persone in grado di comprarsi casa, ho avuto come risposta che questo è un problema di natura sociale e che non aveva nulla a che vedere con l'ingiusta tassazione di seconde, terze e quarte case che, in men che non si dica, sparirà visti gli interessi di moltissime persone potenti che detengono immobili.
Dopo avergli fatto notare che i potenti sono quelli che le case le hanno costruite e poi vendute, quelli che hanno acquistato appartamenti in centro pagandoli 1.000 euro al metro quadrato e per i quali non pagano tasse perché intestati a società (provasse lui a fare lo stesso, mi piacerebbe vedere se i controlli della guardia di finanza sono gli stessi che fanno ai nostri cari politici), ha concluso il discorso guardandomi con lo stesso sguardo con cui ero abituato ad essere guardato qualche anno fa quando mi azzardavo a mettere in dubbio la sacralità dei mattoni.
Sebbene oggi l'evidenza dei fatti non mi sembra lasciare spazio a grandi speranze a volte mi sembra di parlare con persone che vivono fuori dal mondo
Caro collega antimattonaro, hai dimenticato il tassello principale: la mega patrimoniale che arriverà nel 2014 per poter abbattere parecchio il debito pubblico. Il rapporto debito pubblico/pil è ora al 120% ma deve essere sotto il 60% secondo il patto di stabilità (trattato di amsterdam).
Secondo voi, se fallisce l'Italia o l'euro, con i bot o btp
Che fate ?? accendete il fuoco ?'
Bene o male il mattone resta sempre là
E poi c'è un detto che recita:
Ki accatt proprietà, nu sbaglia mai
(Chi compera proprietà, non sbaglia mai)
Monti, sta facendo il ruolo di curatore
Fallimentare delle banche e dei finanzieri
Internazionali. Se rende il mattone poco
Appetibile (con tassazioni mai viste
Nella storia d'Italia), con le azioni
Già gli italiani si scottarono prima nel 96
E poi nel 2001, per non tenere i soldi a casa
Sotto il materasso, dovranno comprare
BOT, btp, cct, ctz, ecc. Ecc. Che sono
Solo carta straccia (vi pulirete il culo)
Mentre i finanzieri faranno affari
Comprando proprietà a 4 soldi.
La finanza ha mandato in tilt la produzione,
L'agricoltura ecc. Perchè guadagnano
Cento volte di più a danno di risparmiatori
E lavoratori. E' il momento di buttarli a mare
Con tutti i panni. Spero che l'Italia fallisca
E tutta la finanza
Spero che l'Italia fallisca e tutta la finanza ed è proprio questo il punto: la tua speranza contro il potere che manovra, decide e guadagna... lo sai come muore chi vive sperando? fino ad oggi era tutto ok perché guadagnava in valore chi comprava mattoni, oggi che guadagna chi compra i titoli di stato, allora non va più bene, i btp, comprati dalle banche a suon di miliardi di euro, saranno carta straccia, le banche compreranno proprietà a 4 soldi (dove e quando? ora stanno vendendo) e in tutto questo bisogna sperare che l'italia fallisca... ci spieghi come e perché tutto questo?
Ma se il mattone è questo grande investimento che vi rende tutti ricchi, come mai tutti i mattonari in Italia sono disperati a causa dell'imu che è una tassa ridicola in confronto al valore (da voi presunto) dei vostri mattoni?
Com'è che voi che vi vantate al bar e dalla parrucchiera che la vostra casa vale 300/400/500/600 mila euro, poi vi cagate sotto per una tassarella da poche centinaia di euro all'anno?
La verità è che siete degli sboroni che hanno investito fino all'ultimo euro nel mattone (anche facendo grossi mutui) e ora anche una piccola tassa non prevista vi costringe a stringere la cinghia e a vivere da morti di fame.
Il mattone è sempre il miglior investimento; bisogna essere lungimiranti. Capita che le cifre oscillino, questa volta l'oscillazione è notevole ma sono sicura che ritorneranno in alto. IUl mercato immobiliare fa sempre così: alti e bassi... non iporta quanto oscilli, con la pazienza e costanza i prezzi si rialzeranno e alla fine sarà sempre valsa la pena di investire nel mattone. Sono 55 anni che verifico questo e ci credo profondamente, ma naturalmente rispetto le idee e convinzioni altrui :-)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account