Commenti: 63
Standard & poor's: i prezzi delle case in Italia torneranno a crescere nel 2014 (tabelle)

Secondo l'agenzia di rating standard & poor's il mattone italiano vivrà un anno di crisi per tutto il 2013, come del resto avverrà praticamente in tutta europa. A differenza di molti paesi vicini, tuttavia, la correzione dei prezzi sarà inferiore e già dal 2014 si potrebbe verificare un'inversione di tendenza positiva

Nel suo ultimo studio sul real estate nei principali paesi europei, standard & poor's indica che nel 2013 solo germania e belgio vedranno un segno più nei loro valori immobiliari. I prezzi delle case in Italia dovrebbero invece scendere dell'1,6%, dopo il -4% del 2012. Spagna, olanda e francia saranno gli stati con le peggiori performance

Il 2014 dovrebbe però essere l'anno dell'inversione di tendenza, dopo praticamente un lustro di diminuzione dei prezzi degli immobili. Con un +0,5% l'Italia figura tra i paesi che torneranno in terreno positivo. La francia invece potrebbe collezionare un altro tonfo, regolando così gli eccessi dei prezzi vissuti negli ultimi anni. Stessa cosa per spagna e olanda

Le variazioni indicate si riferiscono ai prezzi nominali, al netto cioè dell'inflazione

Standard & poor's: i prezzi delle case in Italia torneranno a crescere nel 2014 (tabelle)

La depressione del real estate italiano dura, secondo questo studio, dal 2008. Il 2012, l'anno della crisi dei mutui, ha dato un'accelerazione alla discesa dei prezzi e per il 2013 non ci saranno grandi novità, salvo la correzione principale potrebbe essere già avvenuta

Lo studio standard & poor's confermerebbe la previsione rilasciata a idealista news nel 2010 da ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino. In quell'occasione bruna ci disse che la crisi immobiliare sarebbe durata fino al 2014 e le ragioni che allora adduceva sono le stesse messe in risalto dall'agenzia di rating

Come ogni settore, secondo entrambi, anche il real estate deve fare i conti con i cicli economici generali. Solo nel 2014 il pil italiano tornerà a crescere e la disoccupazione invertirà la tendenza negativa. Le case, come tutti gli altri beni, seguono l'andamente macroeconomico generale

Standard & poor's: i prezzi delle case in Italia torneranno a crescere nel 2014 (tabelle)

Le previsioni di s&p sono le più ottimistiche. Scopri le altre:

Fitch: tre anni di guai e prezzi giì del 13% per il mattone italiano

The economist: i prezzi delle case in Italia sono gonfiati del 12% rispetto agli stipendi

Tecnocasa: prezzi giù tra il 3 e il 5%

Vedi i commenti (63) / Commento

63 Commenti:

21 Gennaio 2013, 14:30

Al #20:
È vero: le banche italiane hanno svariati soldini che nn rientreranno mai(leggi mutui concessi che a breve dovranno essere definiti inesigibili).
Come pensa S&P di dare una mano alle banche? facendo proclami che nn hanno senso per convincere la gente a comprare prima che gli immobili riaumentino ancora + a prezzi folli?
E per raggiungere questo scopo, che farà s&P? aumenterà gli stipendi agli italiani??
Il problema per l'immobiliare è solo che nn ci sono + soldi da investire nell'immobiliare. La classe media nn avrà + un mutuo, quindi nn potrà comprare. CHi ha i soldi nn è comunque stupido ed aspettera che i prezzi delle case scendano ancora un bel po...

21 Gennaio 2013, 14:32

Le banche italiane hanno in pancia crediti irredimibili per qualche miliarduzzo sull'immobiliare. Gli amichetti di s&p cercano di dare una mano, per far sì che la bolla si sgonfi pian pianino, bravo!... esatto! se dicono che i prezzi crolleranno, chi ha difficoltà a pagare un mutuo giovane (cioè fatto dal 2007 in poi) smetterebbe subito di pagarlo.

21 Gennaio 2013, 14:56

Chi ha parecchi soldi , e c'è ne sono tanti in giro, hanno ora l'opportunità di trovare veri e propri affari. É anche per questo che i ricchi diventano più ricchi, perché sanno muoversi con intelligenza e con prudenza. I poveri, o continuano a sognare , oppure cambiano mentalità e si danno da fare per migliorare la propria situazione.
Cosa credete , che benestanti aspettino che i prezzi/mq a piazza navona vadano a 2000 euro/mq -come ha detto qualcuno- Prima di comprare ? Questo è un ragionamenti da poveraccio

21 Gennaio 2013, 16:06

In reply to by anonimo (not verified)

I ricchi non sono fessi e non abboccano certo per le chiacchiere di un forum.
Qualcuno ha detto che i ricchi non hanno anima e che al posto del sangue abbiano l'affare: i ricchi non comprano ai prezzi attuali, con buona pace di chi la casa se la vuole togliere, e poi la tassazione non sta facendo un buon servizio né alle banche né all'immobiliare.
Bersani si è lasciato sfuggire che renderà progressiva la patrimoniale IMU: i grandi possessori saranno quelli che avranno 1,3-1,5 mln di euro di proprietà, che tradotto in parole semplici significa un appartamento di 100 mq a centro di Roma, figuriamoci chi ne possiede due o tre.
Molte persone resteranno col cerino in mano e si scotteranno per benino.
Persino il financial times si è accorto che monti "non è l'uomo giusto per l'Italia" figuriamoci la reazione, se dovessero, dopo le elezioni, assistere ad un inciucio bersani-monti. Da questo discorso potrebbe apparire che tifo per il cavaliere: niente di più sbagliato.
Sono però sempre più convinto che la forza di berlusconi sia direttamente proporzionale all'incapacità degli avversari politici.
Gli antichi dicevano: casa quanto stai, terreni quanto ne scopri. Evidentemente erano più prudenti di noi che investiamo nell'immobiliare.
Comunque l'investimento è un rischio: se va bene sei stato bravo, se va male sei stato un fesso.
Quando si scioglierà la neve (bolla finanziaria, immobiliare, incertezza dei mercati) ci sarà chi riderà e chi piangerà.
Auguri a tutti

21 Gennaio 2013, 15:42

La cosa piu' imbarazzante che ho riscontrato leggendo un po' tutte le testate , non sono tanto gli oroscopi sugli immobili quanto le motivazioni della crisi immobiliare.
Prima la colpa la si da alle banche che non concedono i mutui...........vorrei vedere chi concede un mutuo di 300/400 mila euro ad uno che ha uno stipendio di 2000 euro/mese.
Poi le case non si comprano perche si aspetta l' affare.................
MAI dico MAI nessuno si e' esposto dicendo la verita' , cioe' le case COSTANO UNA FOLLIA.
3000, 4000, 5000euro/ mq una vera follia.
La cosa piu vergognosa e' che ovviamente i costi di costruzione si aggirano intorno ai 1000/mq!!!!!!
E diciamolo una volta per tutte che si sta facendo un operazione per evitare che le banche, avendo concesso mutui a nastro in passato, si ritrovino con grossi buchi di bilancio.
E diciamo pure che i costruttori difendono con le unghie i loro LAUTI guadagni.........

21 Gennaio 2013, 15:55

In reply to by anonimo (not verified)

Concordo in pieno con quanto scritto: sono i prezzi ad essere sballati, non le condizioni al contorno. Finché resteranno questi livelli di prezzo parlare di un ripresa delle compravendite sarà solo una mistificazione creata ad arte per tentare di gabbare acquirenti allocchi - che al momento mi sembrano evaporati!

21 Gennaio 2013, 16:42

Sia che sale o che scenda il mercato immobiliare è seguito prevalentemente da chi cerca una prima casa o vuol cambiare quella che ha quindi parlare di investimenti mi sembra un azzardo

21 Gennaio 2013, 18:43

Se avete sotto mano un grafico dove indica gli investimenti in borsa , e i prezzi delle case sin dal 1929 , vedrete che a partire dal 1929 ,(grande crisi, avevano valore solo i tulipani ) il trend e' stato positivo fino ad oggi , tranne 1 e 2 guerra mondiale, piu' altre crisi fisiologiche , ma il trend e' stato e sempre Sara' positivo , il prezzo delle case prenderanno una via diagonale , e i prezzi si riprenderanno , nel 2022. Abbiate fede , case e terreni non tradiscono mai.

21 Gennaio 2013, 18:58

2022..... quindi bisogna acquistare nel 2021?? seguiamo tutti quanti la diagonale sperando che non diventi a 90°

21 Gennaio 2013, 20:22

Il commento 29 mi sembra da giovane agente immobiliare o neo consulente finanziario imbottito di stronzate dete al corso di formazione

per commentare devi effettuare il login con il tuo account