Commenti: 36
Elezioni 2013: le proposte dei partiti per i settori immobiliare ed edilizio

Il mercato immobiliare e quello delle costruzioni attraversano una forte crisi. I livelli di compravendita sono ai minimi storici, l'erogazione di mutui latita e l'edilizia è uno dei settori più colpiti dalla recessione. Quali sono le posizioni al riguardo dei partiti che si presentano alle elezioni?

Abolizione imu prima casa

Sono del tutto a favore di una completa abolizione dell'imu prima casa per qualsiasi livello di reddito: popolo della libertà (pdl), sinistra ecologia e libertà (sel), movimento 5 stelle. Rivoluzione civile, lega nord, forza nuova, fratelli d'Italia, la destra

Introdurrebbero discrimanti sul reddito amnistia giustizia e libertà, fare per fermare il declino

Sono contrari all'abolizione il pd, la scelta civica di monti, futuro e libertà, l'unione di centro e il centro democratico 

Compravendite

Il pdl propone la sospensione per due anni dell'imposta di registro sulla vendita tra privati di immobili utilizzati come prima casa e il dimezzamento per le seconde abitazioni

Stop alle nuove costruzioni

La maggior parte dei partiti propone di fermare completamente le nuove costruzioni e di dire basta al consumo di suolo. Si tratta di: fare per fermare il declino, sinistra ecologia e liberta (sel), movimento 5 stelle, rivoluzione civile, lega nord, unione di centro, futuro e libertà, la destra, fratelli d'Italia, forza nuova

Quasi nessun partito è completamente contrario ad una forte riduzione delle nuove costruzioni, per lo meno relativamente alla concessione di nuovi terreni edificabili. Sono dunque parzialmente a favore dello stop il pd, la scelta civica di monti e il centro democratico

Contrario è invece il popolo delle libertà (pdl), tradizionalmente più vicino alle istanze dei costruttori, che propone un nuovo piano casa, con la realizzazione di alloggi di edilizia convenzionata

Mutui

Il pdl propone:

- Irrevocabilità di mutui e finanziamenti già erogati

- Prolungamento della moratoria sulle rate del mutuo

- Destinare in modo prioritario a mutui e crediti alle imprese  i finanziamenti della bce alle banche italiane

Ristrutturazioni e prestazioni energetiche

Tutti i partiti parlano nei loro programmi di recupero del patrimonio immobiliare esistente, adeguamento ai criteri di risparmio ed efficenza energetica

In tema di riscaldamento, il movimento 5 stelle propone di applicare la legge tedesca, già in vigore per le abitazioni della provincia di Bolzano, di un consumo massimo di 7 litri di gasolio o 7 metri cubi di metano, per mq calpestabile all'anno

Allo stesso tempo il partito di grillo propone di definire la classe c come massimo concesso nel rilascio di licenze edilizie relative sia alle nuove costruzioni che alle ristrutturazioni di edifici esistenti. Inoltre si propone un'applicazione rigorosa delle norme sulla certificazione energetica

Scarica le nostre infografiche: i programmi dei partiti a confronto

Vedi i commenti (36) / Commento

36 Commenti:

21 Febbraio 2013, 13:06

Ragazzi.. Al di là del settore immobiliare.. Se torna al governo monti o il pd, siamo tutti in mezzo a una strada!!! chissà quali tasse assurde si inventeranno!!! sul gatto e sul canarino, visto che ora gli animali sono beni di lusso?? paghiamo noi direttamente i dipendenti pubblici con versamenti mensili ? più sei grasso, più pagherai di aria che respiri o di spazio che occupi???

21 Febbraio 2013, 18:35

In reply to by anonimo (not verified)

Massi' dai, continuiamo ad aumentare il debito pubblico, allora.
Vedrai come staremo bene.

21 Febbraio 2013, 21:35

In reply to by aldo (not verified)

Il debito pubblico si può ridurre solo riducendo le tasse... perchè i soldi lasciati in tasca alla gente vengono spesi, e su queste spese si paga l'iva che va allo stato... qualcuno farà scontrino o fattura, pagandoci l'irpef... se una ditta vende, può assumere un dipendente che pagherà tasse e contributi a sua volta... riduci le tasse di 1000, hai un aumento di introiti statali di 2000 grazie allo sviluppo economico del paese. Come mai con monti abbiamo il debito pubblico alle stelle, come non avevamo mai avuto? perchè i consumi sono crollati, le fabbriche hanno chiuso e non producono niente, quindi non pagano più tasse, tutti sono a casa disoccupati e per lo stato sono solo un costo ... è una spirale recessiva, e se non invertiamo la tendenza perderemo tutti il lavoro nei prossimi anni, perchè la gente dovrà dare tutti i suoi soldi allo stato e non ne avrà più per pagare nient'altro. Monti ha fatto su un pò di soldi dai risparmi di una vita della gente per darli alle banche, ma i risparmi prima o poi finiscono.. Soprattutto se saremo disoccupati... uno stato deve puntare sul lavoro e sullo sviluppo, non sul fare cassa rovinando un intero paese !!!

21 Febbraio 2013, 21:35

In reply to by aldo (not verified)

Il debito pubblico si può ridurre solo riducendo le tasse... perchè i soldi lasciati in tasca alla gente vengono spesi, e su queste spese si paga l'iva che va allo stato... qualcuno farà scontrino o fattura, pagandoci l'irpef... se una ditta vende, può assumere un dipendente che pagherà tasse e contributi a sua volta... riduci le tasse di 1000, hai un aumento di introiti statali di 2000 grazie allo sviluppo economico del paese. Come mai con monti abbiamo il debito pubblico alle stelle, come non avevamo mai avuto? perchè i consumi sono crollati, le fabbriche hanno chiuso e non producono niente, quindi non pagano più tasse, tutti sono a casa disoccupati e per lo stato sono solo un costo ... è una spirale recessiva, e se non invertiamo la tendenza perderemo tutti il lavoro nei prossimi anni, perchè la gente dovrà dare tutti i suoi soldi allo stato e non ne avrà più per pagare nient'altro. Monti ha fatto su un pò di soldi dai risparmi di una vita della gente per darli alle banche, ma i risparmi prima o poi finiscono.. Soprattutto se saremo disoccupati... uno stato deve puntare sul lavoro e sullo sviluppo, non sul fare cassa rovinando un intero paese !!!

21 Febbraio 2013, 14:56

Il settore immobiliare fa vivere non solo chi direttamente è impegnato nelle costruzioni ma anche loè indirettamente in quanto produce cemento, mattoni, ferro, vernici, piastrelle, vetro, serramenti, impiantistica, caldaie, condizionatori, arredamento, pavimenti, ecc.
E' evidente che questo tipo di impresa da l'avvio a tutta l'industria di un paese e in sua assenza si assiste ad una forte contrazione del pil.
Le leggi che ne regolano l'esecuzione devono proteggere non solo l'uomo ma anche il suolo ma anche la natura, l'estetica, la viabilità, ecc.
In mancanza di necessità del mercaato si può procedere ad attivare un piano di infrastutture e di ordine sociale che non risponda alle esigenze della politica ma della gente.
Fino ad oggi si è agito all'opposto di quanto sopra richiamato ed i risultati si possono osservare andando in giro per l'Italia.

21 Febbraio 2013, 14:56

Il settore immobiliare fa vivere non solo chi direttamente è impegnato nelle costruzioni ma anche loè indirettamente in quanto produce cemento, mattoni, ferro, vernici, piastrelle, vetro, serramenti, impiantistica, caldaie, condizionatori, arredamento, pavimenti, ecc.
E' evidente che questo tipo di impresa da l'avvio a tutta l'industria di un paese e in sua assenza si assiste ad una forte contrazione del pil.
Le leggi che ne regolano l'esecuzione devono proteggere non solo l'uomo ma anche il suolo ma anche la natura, l'estetica, la viabilità, ecc.
In mancanza di necessità del mercaato si può procedere ad attivare un piano di infrastutture e di ordine sociale che non risponda alle esigenze della politica ma della gente.
Fino ad oggi si è agito all'opposto di quanto sopra richiamato ed i risultati si possono osservare andando in giro per l'Italia.

21 Febbraio 2013, 15:11

Brevemente,nO al consumo di suolo per ulteriori costruzioni di cui non vi è asoslutamente bisogno,ma anche NO alla proposta ridicola sulla cretificazione energetica chiesta da Grillo.Anzi,tale cretificazione è una baggianata tale che andrebbe abolita per tutte salvo le nuove costruzioni...

21 Febbraio 2013, 17:56

Tutte chiacchiere, si parlano nuovamente ed ancora addosso, ci pigliano per......scemi un'altra volta, non faranno mai niente di quanto promettono.Sono 50 anni che fanno così. cambia il musicista, ma la musica è sempre la stessa.
Ci vuole una rivoluzione, ideologica, comportamentale, concreta, sociale e popolare. Insomma dobbiamo cambiare noi, capire che ormai gli egoismi ed individualismi non portano più da nessuna parte. E visto che noi italiani la rivoluzione non la facciamo, la facciamo fare agli altri, mi sono ricreduto. Io che non ci credevo, e che pensavo diversamente, mi sono convinto che solo il buon grillo può tentare di scuotere qualcosa, poi si vedrà. (mi sa che non mi sono ricreduto e convinto solo io)

21 Febbraio 2013, 22:24

Costruttori e indotto cambino mestiere, non c'e' piu' il bisogno dei loro disinteressati e altruistici servigi.
Per le ristrutturazioni importeremo manodopera romena qualificata.
Il suolo italiano e' ridotto allo stremo.
Bastano minime intemperie a scatenare il disastro.
Ora basta, avete mangiato abbastanza.

22 Febbraio 2013, 11:31

Ma, tipo, ci sono millemila case sfitte e qualcuno vuole costruire ancora? Sul serio? col mercato immobiliare in contrazione? addirittura a spese dello stato per altre case in edilizia convenzionata? ma siamo deficienti?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account