Esenzione Imu

Quali immobili non pagano l’Imu in Italia?

È cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata dell'Imu 2025. Il 16 giugno, infatti, i proprietari di seconde case e prime case di lusso sono chiamati al versamento del saldo.
Imu prima casa 2022, si paga o no?

Imu 2022 prima casa, si paga o no?

Il 16 dicembre scade la seconda rata Imu 2022.  Ma chi paga l'Imu e chi no? Per chi abbia ancora dei dubbi, vediamo di chiarire quando si paga l'Imu 2022 per la prima casa e chi invece è esente dal pagamento dell'Imu
imu coniugi

Coniugi residenti in case diverse e Imu, ora è possibile chiedere i rimborsi

Via libera alle richieste di rimborso dopo la sentenza della Corte Costituzionale che riapre alla esenzione Imu per i coniugi con diversa residenza che vivono in due Comuni diversi. La sentenza 209/2022 apre infatti la strada alle possibili istanze da parte dei contribuenti, con buona pace dei controlli da parte dei Comuni. Ecco cosa succede ora
Esenzioni Imu: sono rilevanti le categorie catastali

Esenzioni Imu: sono rilevanti le categorie catastali

L’ordinanza 26785 del 23 ottobre 2018 della Cassazione ha stabilito che per i fabbricati rurali strumentali per l’esenzione dalle imposte locali è decisiva solo la loro classificazione catastale nella categoria D/10. Per avere diritto all’esenzione Imu, quindi, non basta la destinazione degli immobili all’esercizio dell’attività agricola
Tasse casa, verso il rinvio della Local Tax

Tasse casa, verso il rinvio della Local Tax

Il tema della tassazione sugli immobili è uno dei più caldi del momento. Il governo è più che mai intenzionato a tagliare Imu e Tasi sulla prima casa. Qualche settimana fa si è tornati a parlare anche della creazione di una “Local Tax”, ma adesso il suo percorso appare in salita. Se non del tutto bloccato. Si vuole infatti evitare di dare l’idea che si levi da una parte e si metta dall’altra
Agevolazioni prima casa, riacquisto gratuito entro un anno non fa perdere i benefici

Agevolazioni prima casa, riacquisto gratuito entro un anno non fa perdere i benefici

La cessione dell’immobile acquistato usufruendo dell’agevolazione “prima casa”, prima del decorso di cinque anni dalla data dell’atto, non comporta la perdita del beneficio qualora il contribuente, entro un anno dall’alienazione, proceda al riacquisto a titolo gratuito di un altro immobile da adibire a propria abitazione principale. E’ questo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 49/E dell’11 maggio 2015, che ha recepito quanto stabilito dalla Corte di Cassazione. Ma andiamo a vedere come si è arrivati a tale disposizione
Imu prima casa, 2400 i comuni a rischio seconda rata

Imu prima casa, 2400 i comuni a rischio seconda rata

Colpo di coda dell'imu prima casa, che chiamerà alla cassa i proprietari residenti nei comuni dove è aumentata l'aliquota. Si tratterebbe di 873 comuni, tra cui anche 11 capoluoghi, ovvero circa 3,4 milioni di prime case.

Tra gli attici di lusso dove l'imu non si paga (video)

Attici di lusso nel centro storico di Roma accatasti come a4, ovvero come case popolari, appartamenti da oltre un milione di euro a due passi dal Vaticano che rientrano nella catetoria a2. Tutte non sono considerate immobili di pregio e quindi non pagano l'imu sulla prima casa
8 proposte per cambiare l'imu

8 proposte per cambiare l'imu

Abolire l'imu, aumentare le detrazioni o renderla progressiva in base al reddito. Sono solo alcune delle ipotesi contenute in un documento redatto dai tecnici del ministero del tesoro.