Commenti: 41
Tecnocasa: ripresa possibile se i proprietari abbassano i prezzi. Buone le opportunità di acquisto (grafici)

Sebbene il 2012 si sia chiuso con un ribasso a due cifre dei prezzi immobiliari e con un brusco calo delle compravendite, nel 2013 sarà possibile una ripresa se  l'economia comincerà a ripartire e se quei proprietari ancorati a una visione non più attuale del mercato cominceranno ad abbassare i prezzi. In questo scenario si aprono delle buone opportunità di acquisto per chi dispone del capitale o della possibilità di accendere un mutuo. Queste le previsioni dell'ufficio studi di Tecnocasa che ha analizzato il settore nel secondo semestre dell'anno appena trascorso

Il mattone nel 2012

L'interesse per la casa non si è mai sopito, ma le famiglie si sono dovute scontrare con le incertezze legate alle difficoltà economiche, al difficile accesso al mutuo e con il maggior carico fiscale. Il 2012 si è chiuso con un ribasso dei prezzi immobiliari, per la prima volta, a due cifre. Le grandi città hanno registrato una diminuizione dei prezzi del 5,1%, leggermente più contenuta di quella avuta nella prima parte dell'anno (-5,4%). Discese più accentuate si sono registrate nei capoluoghi di provincia (-6,7%, rispetto al 4,4% del primo semestre) e 6,3% rispetto al 5,3% del primo semestre

La stretta creditizia e le difficoltà lavorative si sono fatte sentire soprattutto nelle regione del sud ed è qui dove si è registrata una discesa maggiore dei prezzi 7,1% rispetto al -6,2% del nord e il 6,7% del centro. Le abitazioni che non si adattano alle esigenze dei possibili acquirenti perdono rapidamente valore e la maggior offerta, anche di abitazione di nuova costruzione o in buono stato, penalizza le abitazioni usate e che necessitano di ristrutturazioni, che vengono vendute solo dopo importanti ribassi di prezzo

Tecnocasa: ripresa possibile se i proprietari abbassano i prezzi. Buone le opportunità di acquisto (grafici)

 

Tempi di vendita e tipologie

I tempi di vendita sono ancora lunghi. Nelle grandi città sono di 183 giorni, nei capoluoghi di provincia di 207 giorni e nei comuni di hinterland 20 giorni.  L'analisi della domanda ha registrato una maggiore concentrazione delle richieste per i trilocali (35,6% ) seguite dal bilocale (30,2%). A Milano, Roma e Napoli la tipologia più richiesta è il bilocale

L'analisi delle compravendite ha evidenziato che nella seconda parte del 2012, a livello nazionale il 76,2% dele transazioni ha interessato l'acquisto della prima casa, il 17,5% la casa ad uso investimento e il 6,3% la casa vacanza. La prima casa predomina in tutte le fasce d'età. La percentuale di chi compra un immobile per investimento è più alta nella fascia d'età compresa tra 55 e 64 anni. La disponibilità di spesa ha registrato una maggior concentrazione nella fascia compresa tra 170 e 249mila euro

Tecnocasa: ripresa possibile se i proprietari abbassano i prezzi. Buone le opportunità di acquisto (grafici)

Locazioni

I canoni in ribasso per la minore disponibilità di spesa dei potenziali inquilini. Nella seconda parte dello scorso anno gli affitti sono scesi nelle grandi città dell'1,2% per i bilocali e dell'1,8% per i trilocali. Il 55,3% cerca in affitto per vivere, il 38,1% a causa di trasferimenti per motivi di lavoro e il 6,6% per motivi di studio. Il 41% ha tra i 18 e i 34 anni, il 32,5% tra i 35 e i 44 anni. Gli inquilini richiedono sempre più abitazioni in buono stato e ben arredate, i proprietari puntano alla solidità economica e alla capaità reddituale degli inquilini. L'analisi dei rendimenti ha confermato che un bilocale in affitto rende mediamente il 4% lordo

Previsioni 2013

Tecnocasa prevede una discesa dei prezzi compresa tra il 4 e il 6% e delle compravendite attorno a 450.000. Nonostante il panorma generale non sia positivo, nei primi mesi dell'anno si sono registrati timidi segnali di miglioramento. E la ripresa potrebbe essere possibile nella seconda parte dell'anno, sempre e quando l'economia italiana torni a girare e i venditori- soprattutto quelli ancora legati a una visione non più attuale del mercato, inizino ad abbassare i prezzi

Il calo dei prezzi del 2012 e quello che si prevede per il 2013 apriranno buone opportunità di acquisto per chi dispone del capitale o riesce ad accendere un mutuo. Tali soggetti potranno aprofittarsi di prezzi molto vantaggiosi, tanto se sono alla ricerca della prima casa se stanno cercando un aquisto migliorativo

Vedi i commenti (41) / Commento

41 Commenti:

12 Marzo 2013, 12:40

Il tempo è il miglior alleato....i bragoni caleranno fra un annetto o due....attendere prego

12 Marzo 2013, 12:50

Sembra di capire che, al momento , di calo dei prezzi non se ne parla proprio. Qualche mese fa in questa sede qualcuno diceva che aspettava, stando alla finestra con birra gelata e pop corn , il tracollo dei prezzi.

12 Marzo 2013, 13:14

In reply to by anonimo friula… (not verified)

Guarda che proprio perchè di tracollo si parli non è che avviene gradatamente ma di colpo....sennò che tracollo è? il tracollo annunciato? arriveremo al momento in cui anche nel 2013 diranno che la ripresa non ci sarà neanche nel 2014 e la disoccupazione salirà e allora a chi le venderanno le case? in quel momento cercheranno tutti di disfarsi del cerino (casa) che hanno in mano.......d'altronde è chiaro che il rapporto fra uno stipendio medio (specie per i giovani - il 35% è addirittura senza lavoro) e i prezzi assurdi delle case sono fuori da ogni logica.....da noi abbiamo gli stipendi più bassi e i prezzi delle case più alti d'europa (ad eccezione di parigi e londra)

12 Marzo 2013, 12:52

Grandissima tecnocasa... ripresa possibile se i proprietari scendono i prezzi... per i prossimi vostri studi potete chiamarmi!!! e vi dirò di più: se invece i proprietari non scendono i prezzi le vendite rimarranno pochiessime... visto come sono bravo? almeno come il vostro grande gruppo...

12 Marzo 2013, 14:29

In reply to by anonimo (not verified)

Ma perkè oltre tecnoc non si metton anke di altri gruppi immob.

12 Marzo 2013, 13:09

Certo che chi acquista una casa senza uno sconto di almeno il 30% è davvero un mega imbecille italiota ignorante...........vedrete che ridere appena parte la fase più acuta della crisi (dal 2013 al 2015 circa)

prince immobiliare
12 Marzo 2013, 13:29

Ma su quali basi prevedono una ripresa nell'economia italiana?? Io penso invece che i prossimi mesi ci faranno entrare in una recessione gravissima da rischio di guerra civile, anche perchè i poteri forti vogliono continuare in tutti i modi... la linea dell'austerity (veri criminali di guerra, veri genocidi).

12 Marzo 2013, 13:38

No i proprietari non devono abbassare i prezzi...fateli morire con l'immobile vuoto e fatiscente, con tasse sul groppone che gli devono portare via pure le mutande ai figli!!!!

12 Marzo 2013, 13:44

C'è un certo movimento da Settembre, da un mesetto si è fermato tutto per le elezioni ma sta ripartendo lentamente, ci vuole un governo! Se si ha l'immobile giusto a prezzo si vende, anche se i proprietari non vogliono calare, ci pensano le banche a chiudere i conti corrente da un giorno all'altro così sono costretti a vendere a mercato, grazie banche per una volta!

12 Marzo 2013, 13:50

Visto l'esito delle elezioni e l'andamento della crisi - incertezza politica, spread in aumento, banche sempre più tirate, aumento disoccupazione - continuo a non capire come sia possibile chiedere certi prezzi, e in periferia per di più. capirei se il mercato fosse effervescente come 5-6 anni fa, ma adesso... se non si vende non si vende, è inutile dire "io voglio questa cifra", è il mercato che definisce il prezzo! e comunque, se uno mette in vendita la casa è perché vuole/deve vendere: se dopo più di un anno non trovi il pollo che ti dia la cifra che vuoi, forse un esamino della situazione sarà il caso di farlo... ma questi qui i giornali li leggono o pensano che la crisi interessi sempre qualcun altro???

per commentare devi effettuare il login con il tuo account