Continua il crollo inarrestabile del mattone residenziale. Nel iv trimestre del 2012 sono state compravendute in Italia 118.205 abitazioni, il 30,5% in meno rispetto all'analogo periodo del 2011. Su base annua la discesa è stata del 25,8%, con meno di 500.000 transizioni (444.018). Sono i dati della nota trimestrale dell'osservatorio omi dell'agenzia del territorio sull'andamento del mercato immobiliare
Comparto immobiliare
La variazione percentuale del volume di transazioni per l'intero comparto immobiliare è stata di- 29,6%, la maggior contrazione dal 2004. A soffrire più la crisi del comparto è stato proprio il settore residenziale, seguito dal settore delle pertinenze -29,4%, dal terziario (-25,6%) e dal commerciale (-23%)
Macro aree geografiche
Nell'arco di sei anni il volume delle transazioni si è praticamente dimezzato (nel 2006 furono 869.000 unità). Per trovare un dato peggiore bisogna risalire a trent'anni fa, nel 1985 le transazioni furno infatti 430.000). La caduta a livello nazionale rispecchia la contrazione in tutte le macro aree geografiche. Le aree del centro e del nord perdono rispettivamente il 31,9% e il 31,7% delle transazioni e il sud esibisce una contrazione del -27,4%
Leggi il rapporto completo su slideshare
125 Commenti:
Tutti vogliono la casa !!! gli anni scorsi è stata creata un’illusione … adesso stiamo rientrando nella realtà … se non si crea ricchezza come fai a comprarti casa. Secondo me si tornerà alla realtà quando i prezzi scenderanno del 40%, ad esempio 70mq a Roma da 400k deve passare a 200k, in modo tale che una persona che lavora può acquistare, se uno non lavora oppure guadagna poco non può comprare nemmeno un casa a 100k! Il problema che con i prezzi attuali il 90% di persone che vivono nelle metropoli non potranno mai permettersi un immobile, e parlo di persone che guadagnano 2000 euro netti al mese! non di poveracci che ne guadagnano 800.
..Le braghe???..tra non molto caleranno pure le mutande!!..ahahahahha..
Questa l' ho già sentita nel 2006 però non è andata proprio così.....
Però i pallazzinari e gli ai io li sento che si lamentano! adesso c'è anche il bombardamento dei media su cazzate allucinanti: lo stato deve intervenire, per colpa dell'imu non si vende, le banche non fanno credito.. Ma per piacere! lo stato deve intervenire eccome magari controllare quelle persone che acquistano immobili a 400k!
Tutti vogliono la casa !!! gli anni scorsi è stata creata un’illusione … adesso stiamo rientrando nella realtà … se non si crea ricchezza come fai a comprarti casa.
Cmq credo e rispetto tutti voi perchè siamo tutti sulla stessa barca, il nostro problema rimane di una politica menefreghista del popolo e comandando i loro interessi ci travolgono di valanghe di problemi,questo non è un sito dove dobbiamo parlare di politica ma come dimostriamo molte volte facciamo la guerra tra di noi nell'interesse dei maiali che ci governano e se avremmo le palle di sederci tutti insieme ad un tavolo forse ne verremmo a capo....auguri a tutti noi...
"Tutti devono guardare la realtà … i venditori ma anche gli acquirenti … il problema abitativo è un problema che non possono risolvere i privati."
Commento a dir poco patetico.....quando c'era da lucrare per guadagnare il problema abitativo voleva essere risolto da palazzinari, speculatori e via cantando....adesso che c'è da perdere il problema abitativo è di qualcun'altro? questo si chiama "fare il frocio col culo degli altri" o più correttamente "privatizzare gli utili e socializzare le perdite" ......spero che stavolta però le perdite le facciano subire eccome.....altro che aiuti all'edilizia
Commento a dir poco patetico.....quando c'era da lucrare per guadagnare il problema abitativo voleva essere risolto da palazzinari, speculatori e via cantando....adesso che c'è da perdere il problema abitativo è di qualcun'altro? questo si chiama "fare il frocio col culo degli altri" o più correttamente "privatizzare gli utili e socializzare le perdite" ......spero che stavolta però le perdite le facciano subire eccome.....altro che aiuti all'edilizia hai scoperto adesso che i privati lavorano per guadagnarci? ... le uniche aziende che socializzano le perdite sono le grandi aziende come la Fiat ... non gli artigiani e i piccoli imprenditori, tanto meno il piccolo risparmiatore che ha comprato un appartamento. I prezzi delle case sono fermi dal 2008 e adesso si riesce tranquillamente a spuntare ulteriori sconti ... anch'io nella mia ricerca di casa mi sono trovato difronte dei pazzi che chiedevano il doppio del lecito, è gente con la pancia piena che vende per passare il tempo, in questi casi si fa un sacco di complimenti per la casa e addio per sempre ... ricordo che per fare un affare (nel senso di acquisto) ci devono essere delle condizioni positive per tutti sia acquirente che venditore ... quindi smettetela di fare i conti in tasca alla gente ... del tipo paga le tasse, il prossimo anno perdi ancora più soldi ... se una persona non accetta la tua "generosa" offerta a -50% cambia venditore ... invece l'acquirente di norma si innamora di un appartamento, sogna la propria vita li, addirittura progetta come sarà la disposizione dei mobili e poi si incavola perchè il venditore non gli fa lo sconto del 50%.
"Hai scoperto adesso che i privati lavorano per guadagnarci? ... le uniche aziende che socializzano le perdite sono le grandi aziende come la fiat ... non gli artigiani e i piccoli imprenditori, tanto meno il piccolo risparmiatore che ha comprato un appartamento."
No caro non ho scoperto adesso che i privati vogliono guadagnare, ma se vuoi guadagnare cavando il sangue dalle rape allora è meglio che cambi mestiere e poi esiste il rischio d'impresa mai sentita sta parolina? o si può solo guadagnare? le perdite mai? solo ai poveri cristi?
E il piccolo risparmiatore se ha comprato la prima casa non capisco quale sia il suo problema, visto che ci vive e continuerà a viverci....se ha comprato la seconda casa sono caxxi suoi....non gliel'ha ordinato il dottore di avere due case e oltre tutto ha contribuito a gonfiare i prezzi anche per i poveracci che volevano avere la loro prima casa.....quindi dovrei sostenere sta gente con le mie tasse? si vendano la loro casettina o se la tengano sul gobbo .....tertium non datur
Bye Bye Mattonari...svendete l-invenduto altrimenti pagate...di cerini ne avrete parecchi!
Questi argomenti sono gli unici in grado di generare così tanti commenti in così poco tempo. È la dimostrazione pratica ed inequivocabile di come questo blog sia popolato per la grandissima parte di gente frustrata che non aspetta altro che scaricare sugli altri i propri problemi. Ho vissuto per parecchi anni all'estero, in vari paesi europei. In nessun altro paese si potrebbe verificare quanto si verifica su questo blog giornalmente. Una guerra tra poveri che gioiscono delle disgrazie altrui in base al famoso "mal comune mezzo gaudio". Adesso pare che la maggior parte degli italiani, proprietari di una casa di prima abitazione siano tutti delinquenti che hanno speculato Cercando di arricchirsi cavalcando la bolla immobiliare. In realtà lo sappiamo benissimo tutti, anche i più stupidi, che si tratta per la gran parte di normalissime famiglie che hanno acquistato una casa per abitarci. Continuare a godere per le difficoltà economiche di queste famiglie e, oltre che da idioti, anche da poveri stronzi. Oltretutto, è evidente a tutti che, indipendentemente da un calo consistente dei prezzi, la maggior parte di chi oggi èin affitto, non potrà comunque comprarsi nemmeno un appartamento di 20 m², Dato che le banche non concedono mutui se non a chi i soldi Li ha già. e allora, per piacere, usate il cervello per capire che se ci sarà una valanga i primi ad essere travolti saranno quelli che ogni mese devono pagare un affitto, e che anche dalle ultime statistiche, sono quelli Ovviamente più colpiti dalla crisi rispetto a chi comunque ha già una casa ed almeno una certezza. Siamo sempre stati un popolo di opportunisti ed individualisti che se ne fregano altamente delle tragedie e dei problemi anche del vicino di pianerottolo. Non si capisce per quale motivo pretendiamo che i nostri politici siano differenti da noi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account