Commenti: 125
Agenzia del territorio: crolla il mattone, compravendite giù del 30,5% nell'ultimo trimestre del 2012 ( tabelle e rapporto completo)

Continua il crollo inarrestabile del mattone residenziale. Nel iv trimestre del 2012 sono state compravendute in Italia 118.205 abitazioni, il 30,5% in meno rispetto all'analogo periodo del 2011. Su base annua la discesa è stata del 25,8%, con meno di 500.000 transizioni (444.018). Sono i dati della nota trimestrale dell'osservatorio omi dell'agenzia del territorio sull'andamento del mercato immobiliare

Comparto immobiliare

La variazione percentuale del volume di transazioni per l'intero comparto immobiliare è stata di- 29,6%, la maggior contrazione dal 2004. A soffrire più la crisi del comparto è stato proprio il settore residenziale, seguito dal settore delle pertinenze -29,4%, dal terziario (-25,6%) e dal commerciale (-23%)

Agenzia del territorio: crolla il mattone, compravendite giù del 30,5% nell'ultimo trimestre del 2012 ( tabelle e rapporto completo)

Macro aree geografiche

Nell'arco di sei anni il volume delle transazioni si è praticamente dimezzato (nel 2006 furono 869.000 unità). Per trovare un dato peggiore bisogna risalire a trent'anni fa, nel 1985 le transazioni furno infatti 430.000). La caduta a livello nazionale rispecchia la contrazione in tutte le macro aree geografiche. Le aree del centro e del nord perdono rispettivamente il 31,9% e il 31,7% delle transazioni e il sud esibisce una contrazione del -27,4%

Agenzia del territorio: crolla il mattone, compravendite giù del 30,5% nell'ultimo trimestre del 2012 ( tabelle e rapporto completo)

 

Leggi il rapporto completo su slideshare

 

 

Vedi i commenti (125) / Commento

125 Commenti:

15 Marzo 2013, 14:16

I dati sono dati, è inutile accapigliarsi.
E i dati dicono che c'è stato un calo del 30% delle transazioni. In tutti i mercati un calo di questa entità prelude ad un consistente calo dei prezzi. Chi vivrà vedrà.

15 Marzo 2013, 14:24

..... e intanto la rata di giugno si avvicina.

15 Marzo 2013, 14:33

Ve lo avevo detto.... non mi avete dato retta ed ora arrangiatevi!

Dovevate disinvestire e acquistare azioni sul mercato borsistico ed oro. Avete voluto la casa ed ora tenetevelatanto nessuno ve la compreà più.

Le case non si vendono si regalano! Ormai la casa di abitazione verrà costruita dallo stato per tutti i cittadini e tutte le altre o verranno regalate allo stato o confiscate.

Il denaro va investito nella finanza non in beni inutili!!!

Mettetevel onella zucca.

Immobiliare valsecchi valsecchi
15 Marzo 2013, 17:07

In reply to by Wall street (not verified)

Certo che non c'e' limite alle stronzate.
Tu solo wall street ti potevi chiamare.
Street come "strada" che e' dove ti troverai tra un po' quando non ce la farai piu' a pagare l' affitto al tuo padrone (si, certo tu non paghi e nessuno ti butta fuori ....).
Wall come "muro" che e' quello sul quale piangerai

Ma non, scherzo, lo so che tu sei uno di quelli che sono diventati milionari investendo due soldi in borsa....

Giuseppe
15 Marzo 2013, 14:49

Qui c'è da dire una cosa. Perché ci si accapiglia tanto sulla casa e si fa dell'ironia a buon mercato, mentre su altri beni ancora più di lusso nessuno ci fa caso?

Se mi compro una barca o un auto o un gioiello o faccio un viaggio che costano l'equivalente di una casa, la cosa è normale. Sono soldi miei e li spendo come mi pare.

Se invece si parla di casa, inizia tutta una serie di polemiche. Costa troppo, costa poco, si deve abbassare almeno del 50%, no del 60%, si pagano troppe tasse, no se ne pagano poche, tu sei mattonaro, no tu sei senza tetto, ed altre amenità di questo tipo.

Ciò dimostra una sola cosa. Che gli italiani alla casa ci tengono. Che avere un tetto sopra la testa è fondamentale per l'equilibrio di una famiglia e che la vuole costituire. Quindi inutile scherzarci su, va investito il prossimo parlamento che deve farsi carico di questo fondamentale problema per la vita di ciascuno di noi.

Essenziale per chiunque e non solo per chi ci vive perché ci lavora. E non parlo solo degli ai, ma anche dell'edilizia in genere, dal muratore al falegname e tutto l'indotto che costuisce una voce elevata nel nostro pil e quindi del benessere dell'intera nazione.
Nessuno può chiamarsi furo! perché anche chi crede di non esserne coinvolto lo è, anche se indirettamente.

Va investito il prossimo parlamento che deve farsi carico di questo fondamentale problema per la vita di ciascuno di noi. Se per problema intendi che bisogna dare una casa a chi non se la può permettere a questi prezzi concordo. Se invece intendi che bisogna continuare a garantire i palazzinari e tutti quelli che campano speculando su un bisogno "fondamentale per l'equilibrio della famiglia" penso che resterai deluso.

Immobiliare valsecchi valsecchi
15 Marzo 2013, 17:38

In reply to by Giuseppe335

Hai colto nel segno.
Qui si gode perche' un povero cristo si e' permesso di comprarsi una casa in cui vivere investendo un po' di risparmi e magari facendo un mutuo, oppure perche' si e' comprato una seconda casa come forma di investimento.
Poi ci sono i furbi che stanno in affitto per non avere nulla intestato e girano con auto di lusso e barche in leasing, ma questi nessuno se li fila.
Molti dicono che e' l' invidia che alimenta i commenti piu' stupidi.
Io invece penso che il vero motivo di tanto astio e tanta rabbia sia il rammarico di non aver avuto il coraggio di prendere una decisione quando si poteva (come altri hanno fatto impegnandosi spesso con mutui pesanti che nel frattempo hanno finito di pagare) e di trovarsi ora senza casa e con la prospettiva di non potersela piu' comprare, indipendenteente dal prezzo, dato che le condizioni economiche sono mutate irreversibilmente.
E quindi ecco la rabbia e l' ironia che nascondono la frustrazione di chi adesso pretenderebbe stupidaggini irrealistiche tipo la casa di stato o altre idiozie del genere.
Ragazzi, ognuno prende le proprie decisioni liberamente, ognuno fortunatamente puo' fare il cavolo che gli pare. Poi pero' non puoi rompere le palle al prossimo perche' ha la casa e tu no, e non puoi pretendere di trovarla nell' uovo di pasqua.
Qualcuno ti potrebbe dire che magari non ti sei comprato la casa perche' tu sei uno di quelli che fa il figo in giro firmato dalla testa ai piedi alla guda di un suv gigante, onnipresente alle feste ed agli happy hour e a formentera, e poi abita in affitto in un monolocae di periferia.
Adesso, mea culpa e pedalare!

15 Marzo 2013, 15:26

"Se mi compro una barca o un auto o un gioiello o faccio un viaggio che costano l'equivalente di una casa, la cosa è normale. Sono soldi miei e li spendo come mi pare.

Se invece si parla di casa, inizia tutta una serie di polemiche. Costa troppo, costa poco, si deve abbassare almeno del 50%, no del 60%, si pagano troppe tasse, no se ne pagano poche, tu sei mattonaro, no tu sei senza tetto, ed altre amenità di questo tipo."

Forse non hai capito che i beni di cui parli tu sono voluttuari e quindi se anche li aumentano del 6000% non me ne può fregare di meno....il concetto è che la casa deve essere fatta per abitarci non per farci speculare sopra palazzinari, fondi di investimento e chi più ne ha più ne metta......siamo in una guerra economica se non l'hai capito e sai in guerra gli stati cosa facevano agli accaparratori di cibo per il mercato nero quando li trovavano? chi ha più di una casa è assolutamente equiparabile a quegli squallidi individui.....

15 Marzo 2013, 15:55

L'esercito dei senzatetto/senzasoldi vagherà per le strade in cerca di un riparo per la notte trascinando con se le miserabili famiglie
Trascinandole inesorabilmente verso la fame nera ....
Altro che pensare di comprare casa a prezzi di saldo! ieri non potevate comprare, oggi non potete comprare....e figuriamoci domani...
Il vostro futuro è la strada a cui seguirà la fame.

15 Marzo 2013, 16:00

In reply to by anonimo veggente (not verified)

Commento intelligente e degno di einstein, complimenti alla donna che ti ha educato e messo al mondo......attento a scrivere certe caxxate che la ruota gira per tutti

per commentare devi effettuare il login con il tuo account