Il peggioramento delle aspettative relative al reddito delle famiglie, la difficoltà di accesso al credito e la crisi delle transazioni determineranno un'ulteriore deflazione dei prezzi delle abitazioni. L'anno in corso dovrebbe chiudersi con una contrazione di circa cinque punti percentuali, mentre nel 2014 la caduta si attesterà intorno al 4%. A dirlo è l'ufficio studi di nomisma, che vede non nella contrazione del valore delle case, quanto nella riattivazione dei mutui la chiave di svolta per rilanciare il mattone
Contrazione mutui
A determinare un'enorme difficoltà di accesso al credito è stata, da una parte, l'inasprirsi dei criteri di erogazione del credito, e, dall'altra, la crisi ecomica. A preconsuntivo del 2012, le erogazioni si sono attestate nell'ordine di 25,8 milioni di euro, con una flessione pari al 47,4% rispetto al 2011. L'inasprirsi dell'accesso al credito è collegato a una percezione maggiore delle prospettive di rischio di alcuni settori, tra cui c'è proprio quello immobiliare
Reprecing nelle città intermedie
Dall'analisi dell'andamento dei prezzi delle case nelle 13 città intermedie, emerge che il calo delle quotazioni è stato di gran lunga il più intenso dall'inizio della crisi. Ed è paragonabile a quello registrato nelle 13 città di maggiori dimensioni sul finire dello scorso anno. Ma il reprecing delle abitazioni non è sufficiente a dare slancio alla domanda, e le possibilità di rilancio del mercato immobiliare a medio termine dipendono dal settore bancario
Tempi di vendita
Si sono allungati ulteriormente i tempi di vendita, accentuando il trend che aveva caratterizzato questo indicatore già nel corso del 2011. Nel 2012 e nei primi mesi del 2013 si è avuto un ulteriore balzo in avanti, con incrementi nell'ordine dei 2 mesi per le abitazioni nuove, dei 2,5 mesi per quelle usate e dei 2,7 mesi per uffici, capannoni e box auto. I tempi di vendita si sono così attestati tra i 9 mesi per le abitazioni nuove e i 13 mesi per i capannoni industriali. Le aspettative dell'offerta si scontrano con le ridotte capacità di spesa del fronte domanda, tanto che chi è intenzionato a vendere lo deve fare praticando uno sconto elevato sul prezzo richiesto
Previsioni 2013-2014
Per il prossimo biennio nomisma prevede un ulteriore deterioramento del prezzo delle abitazioni, nell'ordine del 5% nell'anno in scorso e del 4% per il 2014
186 Commenti:
Ricetta per il settore immobiliare....tassazione al 10% sulle seconde case vuote e esenzione (parziale) solo per chi affitta
"A Bergamo e non è Milano o Roma i prezzi che citi tu sono pura fantascienza....il nuovo nei quartieri di periferia meno appetibili non è a meno di 1.700€. Al mq.... il mercato non si limita al solo nord est purtroppo....comprerei volentieri una casa nuova in zona semicentrale a quel prezzo (e a quel prezzo non necessiterei nemmeno di mutuo) ma si aggirano ancora sui 2.200 €./mq (se non di più)....e parliamo di classe b con finiture medie non extralusso"
Parli di prezzi richiesti o prezzi di vendita? (credo che un'offerta del -5/10% sulla richiesto ormai sia quasi scontata..)diciamo che comunque se i prezzi calassero anch nella tua zona del 15/20% arriviamo al limite della perdita ....tenendo conto che per costruire un buon classe b a meno di 1700 a mq la vedo dura.
Ma quello che vorrei ribadire è.....siamo sicuri che un calo dei prezzi porterebbe ad un aumento delle vendite? io non credo perchè mi baso su quello che vedo qui dove i prezzi sono tornati "giusti" e le vendite si sono bloccate.
Io ho comprato il mio appartamento nel 2007 quando i prezzi erano ai massimi livelli...me ne pento? francamente ora come ora no.
Io ho acquistato un appartamento nuovo e mio fratello (lavoriamo assieme) ha preferito affittare l'appartamento affianco al mio perchè secondo lui i prezzi dovevano scendere.
In effetti cos' è stato i prezzi sono scesi, ma il problema è che a me il mutuo lo hanno dato a lui no eppure le entrate sono aumentate e i prezzi sono scesi (l'appartamento che prima avrebbe comprato a 180 ora llo porta acasa a 140...)
Laltro mio fratello che invece lavora (...va) come dipendente era anche lui indefesso anti mattonaro e si augurava il fallimento di tutte le imprese e il crollo dei prezzi...perccato che anche a lui gli anno poi negato il mutuo e peggio ancora ora si trova da due mesi senza un lavoro perchè non aveva considerato che anche il suo settore poteva risentirne (e non fà case ma progetta componenti per pompe idrauliche). Quindi francamente almeno in alcune zone mi auguro che la ripresa avvenga quanto prima e che le banche tornino a fare le banche concedendo questi benedetti prestiti a chi ne ha bisogno
Prezzi delle case troppo alti... se uno riesce a comprar casa senza mutuo poi puo anche spendere in altre cose..se ha un mutuo sulle spalle... cerca di spender meno possibile è semplice...
Per far ripartire tutto (apparte posti di lavoro e meno ruberie varie) occorre che i prezzi delle case seguino il normale mercato.. Di domanda ..offerta ovvero calino... ovvio uno alla propria casa puo dargli anche fuoco prima di abbassare i prezzo...
Pero beh forse è meglio se la vende a prezzo giusto invece di pretendere un sacco di euro quando il mercato non è piu' quello di anni fa... altrimenti è giusto che ci paghi le tasse decise dallo stato...
Ora come ora è meglio non far debiti quindi se non si hanno i soldi per comprare meglio andare tranquillamente in affitto (sempre che si abbiano valide garanzie altrimenti la vedo dura!!) i prezzi delle case valide non scendono più di un 5% ed ora, con le notizie sui prelievi forzosi dai c.c., tante persone ritirano i propri immobili dal mercato!
Una precisazione per tutti quelli che dicono che ci sarà un governo di sinistra... la patrimoniale non intacca i conti correnti ma bensì le case.
Il prelievo forzoso dai CC è visto dai governi come l'ultima spiaggia in caso di default perchè allontana la fiducia nel sistema bancario = fallimento e fuga dei patrimoni.
Se ci credete veramente siete folli... e comunque quando l'ha fatto Amato era il 6x1000 che per chi ha 100000€ in banca equivale a 600€... conviene aumentare di 10c€ la benzina in Italia dove siamo 60000 di motorizzati incalliti.
La patrimoniale sui conti correnti si farà e non sarà neanche leggera! almeno un 15% e sarà l'europa a richiederla per tutti i paesi a rischio.
Hanno scritto fino a ieri che gli italiani sono un popolo di risparmiatori e "domani" arriverà il salasso sui c.c. Ed è piuttosto evidente e prevedibile! anche l'imu sulle seconde, terze ....case sarà un salasso ma quelle almeno si ripagano con l'affitto! per chi ha investito in titoli di stato ci saranno amarissime sorprese....
Il prelievo direttamente dai conti correnti è il modo più sicuro che ha uno stato per far cassa perchè aumentare le tasse sulle abitazioni non garantisce che poi vengano pagate! tantissime famiglie, ad esempio, non hanno pagato l'imu come tantissimi automobilisti non pagano la tassa di proprietà dell'auto! lo stato queste cose le sa bene ed è per questo che ha deciso di prendere i soldi direttamente alla fonte ovvero nei conti correnti!
Scusate lo sfogo, mi riferivo al commenti di questo personaggio qua e anche di altri
"Pagare l' affitto e muti, altrimenti cambiare aria.
Oggi solo i fessi affittano senza una fideiussione bancaria in garanzia del pagamento del canone e deposito cauzionale.
Poi voglio vedere chi si mette a fare il brillante quando lo tengo per le palle.
Gi ultimi furbetti servono solo per convincere tutti ad affittare solo a queste condizioni.
Poi voglio vedere chi si puo' permettere di prendere in affitto una casa.
Ridete, ridete finchè potete, che tra un po' altro che mattonari e imu, tra un po' molti di voi avranno il problema di trovare un buon materasso con una bella coperta da mettere sotto un portico o al dormitorio."
Non sò come si fà a mettere il commento a cui ci si riferisce in corsivo...
Perdonate lo sfogo ma è davvero immorale scrivere queste assurdità...
Ah, ti sembra immorale? Ma se sono mesi e mesi che godete augurando disgrazie a famiglie che hanno la sola colpa di essersi comprati una casa. Adesso stai a vedere che è immorale rispondervi che fra un po' i vostri commenti li scriverete sotto le stelle. Ma come, non eravate quelli per cui solo gli scemi comprano casa? Ecco, allora quando andrete in giro con un carrello del supermercato con dentro le vostre quattro cose alla ricerca di un posto letto, ricordatevi di quando sputavate sui sacrifici di chi ha preso una decisione diversa dalla vostra. Andate avanti a sputare sentenze, ne riparliamo quando dovrete condividere in cinque un monolocale in periferia.
Concordo con anonimo Firenze....sei solo un poveraccio.....chi si augura un calo dei prezzi non augura del male a nessuno come hai fatto tu....e poi non vedo il problema. Hai comprato casa? per viverci? goditela e non augurare agli altri di finire sotto i ponti....o forse ti rode perchè sei impiccato con un mutuo che diventa ogni giorno più insostenibile o perchè volevi speculare rivendendo la casa? e il calo dei prezzi ha frantumato i tuoi sogni di guadagno facile?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account