Commenti: 34

La commissione europea ha presentato le sue stime sui principali dati macroeconomici per i prossimi anni. L'Italia dovrebbe uscire dalla recessione solo nel 2014, ma con la disoccupazione in aumento al 12,2%. Solo l'inflazione ai minimi (1,5%)

Clicca per ingrandire

Immagine del giorno: previsioni economiche per i prossimi due anni (grafico)
Vedi i commenti (34) / Commento

34 Commenti:

7 Maggio 2013, 15:17

In reply to by someone (not verified)

Vero o no, fa parte della realtà.
Mentre molti si lamentano e piangono, c'è chi ride.
Hai mai letto le pagine finanza dei quotidiani ?
Ci sono imprese che guadagnano anche adesso e tanto.
Ci sono altre che chiudono.
Nè le une nè le altre rappresentano la generalità.

7 Maggio 2013, 17:26

In reply to by anonimo a.e.i. (not verified)

Vero o no, fa parte della realtà. mentre molti si lamentano e piangono, c'è chi ride. Hai mai letto le pagine finanza dei quotidiani ? ci sono imprese che guadagnano anche adesso e tanto. Ci sono altre che chiudono. Nè le une nè le altre rappresentano la generalità. io ho comprato casa un mese fa, sono tra quelli che ha comprato con i soldini in mano approfittando delle condizioni favorevole attuali (anche se tutti negano il -20% minimo sui vecchi valori di mercato) ... la trattativa è stata lunghissima. Chi ha i soldi in tasca sa benissimo quanto "pesano" se li ha guadagnati onestamente ... è un falso mito che chi ha i soldi li sperpera e non fa storie ... più soldi ci sono in ballo e più la trattativa è dura. Ovviamente esisteranno le eccezioni dei figli di papà o chi ha fatto facili guadagni ... ma sono la minoranza. Chi invece di norma non creava problemi erano quelli che i soldi non li avevano ... che facevano mutui 30ennali.

7 Maggio 2013, 20:54

In reply to by anonimo (not verified)

Secondo me, hai fatto bene a comprare.
Non me la sento di giudicare chi ha comprato con un mutuo.

gianluca
7 Maggio 2013, 14:44

Almeno nella mia realtà quest'anno si è incrementato notevolmente l'invenduto proprio degli immobili di prestigio. Se, di fatto, la clientela con poche risorse economiche trova difficoltà nell'ottenimento del mutuo, i clienti facoltosi si ritrovano a fare i conti con il redditometro, non solo per le auto di lusso ma anche per l'acquisto degli immobili di prestigio.

Experto avalado por idealista

La tua opione contrasta con i comunicati della stampa.

gianluca
7 Maggio 2013, 17:34

In reply to by anonimo a.e.i. (not verified)

Sui comunicati della stampa evito di aprire inutili dibattiti.
Come ho precisato nel mio post, mi riferisco all'esperienza diretta
Di zona (riccione e provincia di Rimini) nella quale, quantunque anche la stampa locale
Abbia indicato come il mercato degli immobili prestigiosi non
Vada poi male, registro invece un calo poderoso delle compravendite
Di soluzioni prestigiose.

Experto avalado por idealista

Finalmente si comincia a parlare di zone d'Italia.
Il milione di euro a Roma è frequente per case da 100 mq in zone belle ma non bellissime. Nelle bellissime i milioni salgono da 2-3 in su.
Avrai letto, nelle settimane scorse, della casa a i parioli acquistata del un ex-menistro ?

Quindi i discorsi immobiliari non possono non basarsi che su riferimenti precisi.

Ritornando a Roma con 500000 euro compri circa 70 mq in zone medie. Aggiungi i costi di compravendita e la ristrutturazione minima necessaria, arrivi a 700000 come minimo.

L'imposizione di acquisto è alta, se non è prima-casa.

Riccione e provincia di Rimini hanno anche delle peculiarità di zona in crisi, per vari motivi : perdita di appeal, problemi finanziari etc.

Comunque ognuno opera dove vive.
La zona di Varese va alla grande.
Forte dei marmi (grazie ai russi ed una politica locale intelligente) va benissimio.

Roma (capitale di italia) mantiene buoni livelli e ritengo che Milano faccia altrettanto.

Vedo un problema politico : chi ha desiderio di vivere bene e ne ha la possibilità emigra.
Una volta l'emigrante era il povero, adesso è il ricco, perchè qui va tutto male.
Mancanza di pulizioa, difficoltà con il traffico e tante altre cose note e stranote fanno si che uno si guardi attorno fuori d'italia ( se possibile UE, altrimenti fuori ue).

7 Maggio 2013, 22:10

In reply to by anonimo a.e.i. (not verified)

Ritornando a Roma con 500000 euro compri circa 70 mq in zone medie. Aggiungi i costi di compravendita e la ristrutturazione minima necessaria, arrivi a 700000 come minimo. Sarebbe interessante capire di quali zone parli perché di case da 100 mq a 500.000 in zone centrali ce ne sono tantissime invendute. 70 mq a 700.000 non arrivano neanche in alcune zone del centro e con 700.000 euro cash compri in zone residenziali (tipo monteverde) 100 mq con terrazzi e due box in condominio. Voglio proprio vedere che faccia ha colui che oggi, dico: oggi, con 500.000 euro cash si compra 70 mq da ristrutturare per aggiungerne altri 200.000 per avere un appartamentino nuovo in zona media. Neanche Roberto carlino avrebbe tanto coraggio da sostenere che i prezzi a roma sono arrivati a questo livello nelle zone medie (e qui mi piacerebbe sapere quali sarebbero queste zone medie).

7 Maggio 2013, 23:39

In reply to by anonimo a.e.i. (not verified)

Tu ti fai di colla.
Ormai tutte le zone di Roma registrano cali forti e il trend continua ad essere negativo.
Ad esempio zone come l'eur, un tempo oro, fanno i conti con cali impressionanti.
Le proposte sono pochissime e i proprietari sudano freddo non accettando.
Ieri discutevo con un cliente che mi ha dato la sua seconda casa in una zona un po' decentrata ma a ridosso dell'eur, le probabilita' che una persona tornata due volte in visita potesse proporre qualcosa.
Questo signore un anno fa rifiuto' una buona proposta di 360 per aspettare tempi migliori.
Oggi pubblicizzo 315 e lui vuole 300.
Discutevamo speranzosi sul fatto che fosse opportuno accettare anche una proposta sui 280, cifra sulla quale mi ipotizzavano la proposta.
Se parliamo di immobili di lusso, io dopo cipro ho avuto una sterzata in positivo in termine di affari conclusi, ma sempre a prezzi fortemente ribassati.
Certo si fa piu' fatica a concludere, ma lavorando bene suo due versanti si sopravvive bene, almeno a Roma, non condivido i piagnistei ne' i falsi allarmismi. La situazione e' dura ma prima o poi se ne dovra'anche uscire, no?

7 Maggio 2013, 17:35

@#14
Parole sante

per commentare devi effettuare il login con il tuo account