Il tracollo del mercato immobiliare è ormai certificato in modo incontrovertibile. Se ne è parlato durante la trasmissione di Michele santoro, servizio pubblico, per capire quali sono le cause di un dimezzamento del 50% rispetto al 2006
Il giornalista gianni dragoni, che vanta una ventennale presenza sulle colonne del sole 24 ore, da qualche settimana è una presenza fissa nella trasmissione di santoro. In questo caso analizza le verità e le menzogne che circondano la crisi del mattone, spiegando come chi colpevolizza l'imu sia completamente fuori strada
101 Commenti:
Rispondo a gloria.
Io sono del settore immobiliare.
Ti sprono ad andare a vedere. Poi farai la tua offerta. Non si offende nessuno. Anzi offri qualcosa meno del tuo max. ad aumentare è sempre possibile. Importante è fare la trattativa con gentilezza, senza arroganza, senza disprezzare la casa. Dirai che il tuo limite è quello perchè poi ci sono le altre spese ( agente immobiliare, imposte e notaio ).
È unanormale trattativa commerciale. Negoziare ma senza rompere le trattative. Saluta sempre dicendo che ci vuoi pensare qualche giorno.
Cosa ti costa andare a vedere. Mi sembri un pò timida di carattere. Non stai rubando niente a nessuno.
Ti raccomando di non firmare nessuna proposta senza controllare che la casa sia a posto catastalmente ed urbanisticamente.
Per questo non di fidae di quello che dicono le agenzie che rimandano a dopo le verifiche. Le verifiche si fanno prima. Se firmi una proposta di acquisto o preliminare devi la provvigione all'agente. L'agente vuole questo, mettersi a posto lui anche fregandoti.
Per questo ti consiglio vivamente, quando troverai la csa che ti piace, la proposta falla con l'aiuto di un notaio, quello che poi farebbe il rogito.
Io sono sempre qui per ogni aiuto, volentieri, da padre di famiglia.
Ti ringrazio molto...farò tesoro dei tuoi consigli. Ti chiedo un ulteriore cosa...visto che sei del settore immobiliare, secondo te sn fattibili trattive cosi alte del tipo appunto 15 o 20% in meno? perchè a sentire certe gente, sembra che si riesca a comprare a prezzi ribassatissimi, ma nella mia esperienza non vedo invece tutta questa voglia di "trattare"...
Ogni trattativa è a se.
Dipende se la valutazione di partenza è già ribassata o meno.
Dipende dalla necessità di vendita.
Trovo normale oggi offrire un 20% in meno.
E non ci rimetti nulla a fare una offerta. Ma senza caparra o assegni all'agenzia. In questo devi essere prudente e decisa.
Per fare l'offerta puoi fare una semplice lettera con le tue condizioni ( anche una email ) e chiedere di concludere in agenzia con la presenza del venditore.
Non mi baserei sulle dicerie delle persone.
Cerca di fare una offerta realistica, da dire in forme non arroganti. Spesso, anche se subito dicono di no, poi ti chiamano per accettare.
Visita più case se possibile, per avere una idea corretta dei prezzi. Bleffano un pò tutti. Ma l'agenzia devrebbe alla fine tenere per te. Oggi comanda chi compra e non chi vende.
Fare con calma e serietà questo è il tuo interesse. E tu mi sembri una persona molto a modo.
Ciao ed a presto con buone notizie.
Ho il tuo stesso problema... sto cercando casa e per ovvi motivi ho un budget bassino. Le agenzie mi propongono immobili che non mi garbano solo x fare gli affari loro. Se ho un budget di 180 mi mostrano case da 180 (prezzo di partenza) e addirittura a meno... 170, 160... secondo me e una tattica per finire trattative in fretta, perché sanno che se ti mostrano case da 210 e tu hai 180 sarà una lunga trattativa e loro non hanno voglia.. O per lo meno il venditore non si rassegna al fatto che la sua casa non la venderà mai al prezzo richiesto. Adesso mi sono dato una svegliata e quando mi chiamano dico chiaro e tondo che le case che mi mostrano non sono nei miei gusti e mi informo sempre per altre, anche se a prezzi più alti... sempre meglio provarci cara gloria.. Poi se diranno di no, beh amen... con questa crisi tanto alla fine certe case o rimarranno lo un anno o dovranno comunque calare le braghe.
Dobbiamo incoraggiare gloria. Vedere molte case ed essere chiari, senza arroganza o suffcienza. Ognuno deve fare i propri interessi. E non si sta rubando nulla. Se vogliono accettano e, se non accettano, amici come prima.
Ti ringrazio davvero della tua gentilezza e onesta.. Seguirò i tuoi consigli e davvero non mi farò scrupoli partendo anche da un bel 20 per cento in meno..in fondo provare non nuoce:))) se mi verrà in mente altro ti chiederò.
Grazie delle tue parole. Chiedimi pure qualsiasi informazione sulla compravendita : dalla proposta al rogito. Io credo che un forum dovrebbe servire a questo e non a sterili polemiche come spesso avviene.
@#82
Come dici tu di "cenere" a 2000 €. Al mq non la trovi da nessuna parte (e parlo di Bergamo non di Milano o Roma). Qui in zona periferica chiedono ancora 2400/2200 al mq in classe B (poi certo ci sono anche eccezioni ma si tratta di case in zone in cui si è costruito troppo e soprattutto senza servizi)....in altri termini siamo solo al -10% complessivamente dal picco.....come dici tu quando vedrò case "umane" nuove (non ruderi o roba scadente) a €. 2000 al mq riterrò il prezzo ragionevole (non certo economico)....ma siamo ben lontani da quel momento.....sui dati della camera di commercio comunque non mi fiderei molto....personalmente comunque so che i valori da te indicati non sono campati in aria conoscendo amici che lavorano nel settore (gli stessi però mi dicono chiaramente che dipende molto da come è stato acquistato il terreno e dagli "agganci" in banca per la definizione degli oneri finanziari).....senza contare che l'utile delle imprese edili è ancora molto alto se consideriamo la media delle aziende manifatturiere con produzioni a basso valore aggiunto che in questi anni arrivano si e no al 4/5% dopo le imposte (e senza ammortamenti importanti - le aziende italiane sono quelle che investono meno in europa in percentuale al fatturato)....
Per cui il margine di discesa dei prezzi è ancora molto ampio.....
Appunto 2000 euro/mq sono i costi minimi.
Non ti dico quelli di Roma, sverresti.
@82 è vero 1500 almq. Mai costruttori sono con l'acqua alla gola . Allora ho comperato una villetta da 150 mila chiesti , a 115000 , pagato in contanti , ne avevo in banca io e mia figlia e mio genero . Non ho voluto fare il mutuo , e ormai non mi fido nemmeno della banca . E dei ladri di stato . Meglio il mattone , pagherò l'imu ma i soldi sono lì
per commentare devi effettuare il login con il tuo account