Commenti: 21
Affitti, mutui e imposte di compravendita: i piani del governo per il rilancio del mattone

Il settore immobiliare soffre e il governo vuole intervenire a 360 gradi. A dirlo è il ministro dello sviluppo flavio zanonato, che individua 3 ambiti immediati d'azione: rilancio dei mutui, riforma del mercato degli affitti e cambio complessivo del sistema di tassazione. Riuscirà questa maggioranza a fare tutto quello che promette?

Mutui. Attivare delle linee di credito fino a 10 miliardi di euro, grazie all'emissione di obbligazioni garantite dallo stato, finalizzate all'erogazione di credito immobiliare. Sebbene possa sembrare una misura degna di uno stato altamente interventista, è all'incirca il meccanismo in vigore negli stati uniti con i due colossi del credito fannie mae e freddie mac. Anche il regno unito ha deciso di intraprendere una strada simile. I rischi non mancano: se le cose vanno male i debiti ricadono sui bilanci dello stato

Affitti. Il ministro è favorevole a una liberalizzazione dei contratti, soprattutto per quanto riguarda la loro durata. In effetti in molti paesi d'europa i contratti di locazione sono liberi e si concordano tra proprietario e inquilino. Tuttavia zanonato vuole essere prudente su questo tema e mantenere delle forme di garanzie sulla rescissione improvvisa

Tassazione. Non solo riforma dell'imu, ma anche un cambiamento nelle imposte di compravendita. Una eventuale diminuzione potrebbe favorire la ripresa delle compravendite

Vedi i commenti (21) / Commento

21 Commenti:

28 Maggio 2013, 11:28

Interessante la cosa sui mutui.... ma dalle parole bisogna passare ai fatti.

28 Maggio 2013, 12:07

Evvai alimentiamo ancora i mattonari come se non avessero mangiato abbastanza....il mattone e' morto: case sociali per tutt!!! La casa serve per vivere non per far vedere chi ce l'ha piu' lungo!!!

28 Maggio 2013, 12:22

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anonimo delle 12:07

C'è chi può vivere bene e meglio di altri. Rassegnati : non siamo tutti uguali. C'è chi c'è l'ha più lungo.

28 Maggio 2013, 14:11

In reply to by anonimo (not verified)

Appartengo a quelli...in 7/8 anni di lavoro la compro cash la casa a Milano...purtroppo quello che non capite e' che una situazione cosi e di ghettizzazione fa solo male al (vostro) paese. Pero' contenti voi...

28 Maggio 2013, 12:27

In reply to by anonimo (not verified)

Si case sociali per tutti , così tutti qui li troviamo extracomunitari, Roma, basta che li ospita a casa sua . È non rompano le balle e rubino nelle ville e appartamenti.

28 Maggio 2013, 12:30

In reply to by anonimo (not verified)

E le "case sociali " chi le paga ? lo stato ? con i soldi di chi ? hai presente quante ne servirebbero ? la manutenzione ? se incoraggiamo i privati ad affittare a prezzi moderati ( veramente moderati) , la pubblica amministrazione può spendere i soldi per scuole , strade , sanità , ecc , non per trovare casa a chi non ce l'ha .............non ti pare ?

28 Maggio 2013, 12:08

Attenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Frangipane in arrivo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

28 Maggio 2013, 12:21

E mica solo frangipane....... adesso si scateneranno la solita truppa dei "vorrei ma non posso" che aspettano lo sfracello dell'Italia per potersi comprare una camera e cucina!!

28 Maggio 2013, 12:52

Anziché riattivare i mutui per le iniziative produttive, pensano a farlo per vendere l'invenduto a prezzi da bolla.
Come convincerebbero le banche a prestare soldi se il lavoro non c'è?
Chi dovrebbe poi acquistare le obbligazioni? gli investitori?
Questi dovrebbero quindi finanziare i privati per l'acquisto della casa, continuando a drogare il mercato e continuando a far arricchire banche e palazzinari con la garanzia di cosa? dei mattoni che si compra qualcun altro?
Che ne dire poi di qualche furbacchione politico che, con la disponibilità di un bel po' di soldi sarebbe fortemente invogliato ad acquistare qualche struttura pubblica in vendita da qualche ente e per la quale lo stato poi dovrebbe continuare a pagare un affitto?
L'unica cosa in cui confido è che, vista la politica dei proclami, di questa cialtronesca buffonata non si faccia assolutamente nulla e rimanga solo un articolo sul quale farsi quattro risate

28 Maggio 2013, 13:45

Sì, così, evvai, facciamo più panda! tanto la panda non cala mai, l'investimento in una panda è sempre un investimento sicuro! Inoltre se prendete una panda ecologica ci sono gli incentivi statali e il governo, dopo aver sospeso il bollo auto per quest'anno, vuole rimuoverlo per sempre! Di sicuro adesso ci saranno i soliti senzamacchina che girano col loro cinquantino incazzati neri, gridando che è giusto far pagare 2 bolli auto a chi possiede una panda e che bisogna aumentare le tasse sulla benzina. Io, sinceramente, non mi curo di loro. Intanto io ho la panda, loro una macchina così la sognano.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account