L'agenzia delle entrate ha diffuso i dati relativi alle compravendite immobiliari nel primo trimestre 2013. Con un'ulteriore caduta del 13,8% rispetto al pessimo analogo periodo del 2012, in questo inizio d'anno il mattone perde ulteriore terreno e fa registrare il peggior trimestre mai visto negli ultimi anni
Nella nota che accompagna la pubblicazione si tenta di gettare acqua sul fuoco. I numeri, dicono gli esperti, "mostrano una decelerazione del trend negativo rispetto alla serie dei tassi tendenziali che nel 2012 avevano mostrato riduzioni più accentuate". L'analisi ci sembra quanto meno fantasiosa, visto nei primi tre mesi dell'anno si sono vendute appena 94.503 abitazioni: persino nel terzo trimestre 2012, quando con l'estate calano normalmente le compravendite, non era andata tanto male
Segnali di tenuta vengono invece da alcune grandi città. Milano e Firenze vedono infatti diminuire i volumi di scambio su cifre inferiori che a livello nazionale, del 4,8% e 4% interannuale, seguite da Torino e Palermo che si attestano intorno a un calo del 10%. La perdita maggiore, invece, si registra a Bologna (-12,4% rispetto al primo trimestre del 2012). Roma e Genova hanno perso l'11,1% delle compravendite
Niente da festeggiare, perché significa che le compravendite sono calate comunque, rispetto a un anno, il 2012, già di per sé disastroso., ma, sembra suggerire l'agenzia, sarebbe potuta anche andare peggio. Dall'omi arriva infatti una lettura francamente singolare: "il trend legato al miglioramento dei tassi di interesse dei mutui frena la discesa delle compravendite". Positivo è solo il dato di Napoli (+14,3%) ma è condizionato dal piano di dismissioni del patrimonio del comune
58 Commenti:
Sembra che gli agenti immobiliari piacciano a pochi. Mi fanno quasi tenerezza. Conosco una tardona, a.i., si mette una parrucca bionda in testa per attrarre la clientela immobiliare.
Io invece conosco degli sbarbatelli a.i. Con la terza media che si mettono le scarpe a punta nera e lo smoking per attrarre la clientela. Roba da anni '90...
Mio caro anónimo romano...
Non existe un privato che chiami gli agenti immobiliari "ai".
Quindi probabilmente tu sei un agente immobiliare e la mia domanda è : "che ci guadagni a parlar male della tua categoria in un forum che viene visto da migliaia di persone?"
Poi ci lamentiamo che la nostra categoria venga bistrattata. Con persone come te è ovvio e non posso dar torto ai privati (nostri clienti).
Spero che tu fallisca presto come altri 10,100,1000 improvvisati del mercato immobiliare.
Sei fuori di testa. Non sono un agente immobiliare, e qui nel blog praticamente tutti, per brevità, chiamano gli agenti immobiliari "ai". Infatti, non essendo un ai, ne parlo molto male, avendo avuto con loro esperienza pessime.
Personalmente spero che praticamente tutti gli agenti immobiliari falliscano, perché sono una categoria parassitaria e truffaldina.
Contento?
#46 mi trovo in accordo con te! Anche io quando cercavo casa e avevo fatto l errore di dire il mio "budget" sono stato tartassato da a.i. Ladre che volevano rifilarmi casacce immonde. Poi un giorno mi sono incavolato e ho detto chiaro e tondo il motivo per cui volevano rifilarmi sempre case a quel prezzo. Mi sn fatto valere e rifiutavo tutte le loro proposte... alla fine pur di vendere quegli ignoranti hanno iniziato ad alzare il Tiro e farmi vedere case a prezzi più alti. La tattica e sempre la stessa, se tu dici ho 100, quelli ti fanno vedere case da 100 o massimo 105. Pensano così di infinocchiarti che tu comprerai la casa proposta a 100 a 100... occhio e fatti valere.
Cari colleghi agenti immobiliari, non prendetevela con quanti esprimano giudizi negativi sul nostro conto. Siamo in buona compagnia. Date un'occhiata alla discussione intavolata sui notai per farvi un'idea del livello generale di pressapochismo che spesso invade la rete. Cari colleghi non prendetevela, c'è chi si lamenta delle valutazioni troppo alte finalizzate alla sottoscrizione di un incarico di vendita, che non si riuscirà mai a piazzare, illudendo il cliente. Ma c'è pure chi ci accusa di mantenere le valutazioni immobiliari troppo basse per concludere l'affare alle spalle dell'ignaro proprietario. C'è chi sostiene che gli unici agenti degni siano gli over 65, che hanno acquisito l'abilitazione senza studio e senza necessità di alcun particolare requisito. C'è però anche chi, di contro, rileva che l'agente immobiliare abbia ancora una preparazione inadeguata. C'è chi si scaglia contro il collega laureato in filosofia, senza peraltro farci capire quali sarebbero state concretamente le sue incapacità. tutti parlano di quanto avrebbero dovuto sborsare in caso di conclusione dell'affare ma nessuno sottolinea il tempo che, gratuitamente, sia stato loro riservato. Pensate a quanto ci sia di gratuito nella nostra professione: il 90% delle valutazioni commeciali sono gratuite. Si tratta di valutazioni a volte superficiali e non sempre corrette ma molto spesso più affidabili di quelle dei tecnici blasonati (che, per la verità, sovente chiamano in agenzia per una nostra consulenza). Gratis le visite all'immobile, certo un po' maldestre e migliorabili. Ma quante volte abbiamo accompagnato con la nostra macchinina i clienti a visionare decine e decine di appartamenti, permettendo magari loro di farsi un'idea del mercato per poi vederli concludere una trattativa privata con la certezza di aver comprato bene! gratis le inserzioni pubblicitarie, sempre un po' lacunose e mai precise come quelle degli agenti stranieri, forse americani (per vostra curisità andatevi a vedere qualche inserzione "USa" pubblicizzata da REMAX!) ma da noi economicamente sostenute, a prescindere dal fatto che l'immobile poi venga venduto. Gratis Il nostro tempo e la nostra disponibilità (quanti professionisti, oltre agli agenti immobiliari, lavorano il sabato, magari la domenica e vi danno la loro disponibilità in pausa pranzo o tarda serata?!?!) cari colleghi non ve la prendete, non ha alcun senso. Se un qualunque cliente dovesse segnalare sul forum di aver sottoscritto una proposta d'acquisto e di aver cambiato idea dopo qualche giorno, state certi che sarà stata colpa dell'agente immobiliare il quale, con fare subdolo ed ingannevole, avrà in qualche modo carpito la firma in qualche momento di poca lucidità (mai accettare un caffè dall'agente immobiliare durante una trattativa!). Non lamentiamoci di essere stati scavalcati da qualche cliente per non pagare la mediazione e ricodiamoci il proverbio: picchiate vostra moglie. Voi non sapete perche', ma lei lo sa.
Purtroppo tonfo o non tonfo questi ( venditori e a.i.) non vogliono capire che devono abbassare i prezzi!!! È inutile che continuano a fare furbetti con prezzi bombati e piagnistei. Solo poco tempo fa ho accompagnato mio fratello a vedere una casa; l agente si vantava tanto di aver tantisssssime richieste di visione. Prezzo di vendita 170 k. Mio fratello nn li ha e ha detto chiaro e tondo che in caso avrebbe offerto 150 nn di più; ma l'agente spalleggiato dalla segretaria ha detto che magari avrebbe dovuto sforzarsi un po' di più, mio fratello li ha mandati a cacare. Dopo nemmeno una settimana, mio fratello si accorge che la famosa agenzia vanitosa ha abbassato il prezzo da 170 a 155; ma come nn doveva sforzarsi di più, non avevano tantisssssime richieste? Dopo qualche giorno, la stessa agenzia lo richiama informandolo Dell avvenuto abbassamento di prezzo, mio fratello finge di nn saperlo, ma adesso è lui a fare il prezioso e dice che ci penserà. l'agenzia tenta la sua ultima carta:" faccia in fretta perché adesso con il pezzo abbassato sarà ancora più appetibile". Mio fratello li rimanda a cacare e nn si fa più sentire. Sono passati 2 mesi e la famosa casa appetibiliiiisima e ancora li. Questo e il mercato italiano, questi sono gli a.i.!! Auguri.
Ma!!!! (voglio usare anche io in itagliano come molti lamentatori che scrivono come se non avessero mai avuto un educazione scolastica) se non volete passare tramite un agente immobiliare (e i loro servizi) perchè ci andate? trovatevele da soli le case!!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account