Il 2012 sarà ricordato a livello statistico come l'anno nero del mercato immobiliare, sebbene il 2013 sembri intenzionato a fare anche di peggio. Ma se per i mesi a venire non vi sono certezze e alcuni analisti augurano una ripresa dei mutui, su quello passato non vi sono dubbi. La debacle complessiva è stata certificata dall'istat, che ha pubblicato il rapporto completo su mutui e compravendite. Visualizzalo o scaricalo in pdf
Dimensionamento di un impianto elettrico: un esempio pratico
Un impianto elettrico per civile abitazione è definito dall'insieme di tutti i componenti preposti a generare, distribuire e usare la corrente elettrica. La fase di progettazione non è semplice e necessita della conoscenza e del rispetto di tutti gli aspetti relativi alla superficie dell'immobile, al carico elettrico da impiegare, alle esigenze di comfort e abitabilità e alle norme tecniche di intervento e di sicurezza. Ecco, quindi, un esempio pratico di dimensionamento di un impianto elettr
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: a Milano i canoni di affitto breve raddoppiano
Milano si prepara ad accogliere le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 e il mercato immobiliare del capoluogo lombardo già registra una vera e propria corsa all’oro. Secondo l’ultima analisi di Abitare Co., società specializzata nell’intermediazione immobiliare, gli affitti brevi stanno letteralmente esplodendo: per un appartamento destinato a un massimo di quattro persone, il costo medio settimanale nelle zone centrali e olimpiche della città aumenta del +102% rispetto a una normal
Mercato immobiliare, finita l'era delle metropoli? Bari in crescita, Milano arretra
Negli ultimi sei anni il mercato immobiliare italiano ha registrato un’evoluzione significativa, ma a sorpresa le due principali metropoli del Paese, Roma e Milano, restano fuori dalla top ten delle città con la maggiore crescita delle compravendite. A primeggiare, invece, è Bari, che conquista il primo posto con un distacco netto sulle altre città.
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
15 Commenti:
Auspico mutui al massimo al 60% del valore dell'immobile!!
E calate i bragoni laidi mattonari!!
Si cari mattonari : calate i bragoni e pisciate sui marciapiedi con i senzatetto coricati sopra.
La crisi colpisce anche chi non se lo merita, ma quanti italiani hanno preteso costi al mq ridicolmente alti!!
Ora mazzate
Un mq di casa deve costare come uno stipendio mensile, si era arrivati al triplo!!!
Non credo che il problema sia il mutuo al 100%, ma il sovraindebitamento. Ad alcuni hanno permesso di indebitarsi ben oltre il 30% del reddito annuo, arrivando a superare il 50%. Poi quando arrivano le spese extra non si sa come fare, oppure se uno dei due perde il lavoro non si può pagare il mutuo perché non ti rimane niente.
Le banche non concedono più mutui al 100% perché se pagano un immobile 100 e poi il mutuatario non paga, col calo dei valori recupererebbero al massimo 80, perdendoci.
In fasi di risalita invece (come dal 2000 al 2007) la prospettiva è che pagando 100, se ti va male dopo uno o due anni puoi comunque sempre recuperare il capitale vendendo a 80+rivalutazione+rate incassate, in pratica c'è meno richio di perderci in caso di insolvenza.
Dobbiamo ringraziare quei pazzi morti di fame che hanno chiesto mutui al 100% senza avere una lira! e la banca ovviamente ha concesso! ha cartolariizzato e via! ora le banche non possono cartolizzare e non concedono il mutuo! magari c'è quel poveretto che ha un pò di soldi ma la banca non è in grado di erogare il credito.
Grazie morti di fame squattrinati che avete chiesto mutui al 100%, grazie agenti immobiliari che avete spinto i venditori privati (morti di fame anche loro) a pompare i prezzi alle stelle, grazie banche che avete concesso mutui a cavolo! e grazie ai venditori privati che hanno speculato! e grazie ai costruttori che hanno costruito più del dovuto.
Mike, ma non hai capito che era tutto studiato a tavolino?
Non ti sei accorto del fatto che questa speculazione è stato il modo per creare gli schiavi del terzo millennio? persone che hanno speso tutti i loro soldi e ci hanno messo sopra un bel mutuo ed ora non possono far altro che pregare di non perdere il lavoro e, quando lo perdono, altri speculatori, con i soldi in mano, comprano le loro case al 20% del prezzo e poi le mettono in vendita ristrutturate ad un prezzo più o meno uguale a quello di mercato?
Lo sai che ho saputo che i più grandi costruttori speculatori, erano d'accordo con le banche (ovviamente gente ben ammanicata in politica) e hanno fatto si che i mutui venissero più facilmente concessi a chi acquistava le case che loro costruivano.
Alla fine della fiera: i costruttori hanno avuto guadagni dal 400% in su (prova a chiedere ad un costruttore oggi se si riprende indietro una sola delle case che ha venduto restituendo all'acquirente il denaro pagato... se non lo fa lui figuriamoci per quale motivo dovrebbe farlo un non costruttore che, di soldi, ne ha molti meno), le banche si sono garantite la sopravvivenza grazie agli interessi dei mutui e alle ipoteche sui mattoni, ed in tutto questo la massa dei poveretti che ancora si illude di avere un bene "con un certo valore" che difficilmente qualcuno pagherà nei prossimi decenni, mangiano pane e cipolla ingrassando chi già è bello grasso, solo per vivere tra quattro mura ed un giorno, forse, dire di essere il proprietari di una casa.
Condivido tutto.. Parole sante le tue.
L'anno prossimo scriveranno che l'anno nero del mercato immobiliare è stato il 2013, e così via fino a quando non ci sarà un riallineamento dei prezzi col potere d'acquisto
Il prossimo anno ? anche peggio
L'economia e' in caduta libera-
La casa un miraggio per molti-
Il mex che passa e' prepararsi a partire, cercare lavoro altrove -
Cala i bragoni e smettila di sognare.... e pisciati tu in bocca anzi mettici un po di calce viva....
per commentare devi effettuare il login con il tuo account