La discesa dei prezzi delle case è un fatto ormai assodato da tutti gli istituti statistici e dai centri studi, nazionali e internazionali. A partire dal 2009, infatti, dapprima i listini si sono fermati, per poi intraprendere un'accelerazione accentuatasi negli ultimi mesi. Eppure, come dimostra un'analisi di Gino Pagliuca, firma storica del Corriere della Sera, chi ha comprato casa nel 2006 per viverci, anche in pieno boom, ha fatto comunque un affare
Il confronto viene fatto partendo dal presupposto che la performance di un immobile non è semplicemente la differenza tra il valore d'acquisto e quello di vendita, come per esempio nel caso di un'azione. In questo lasso di tempo, infatti, succedono alcune cose che vanno contabilizzate. In particolare non si deve pagare un affitto (il risparmio equivale a livello contabile a un guadagno) e si pagano le imposte e i lavori di manutenzione
Ecco dunque cosa succede nei casi analizzati: bilocale e trilocale a Roma, acquistati nel 2006, cioè all'apice del boom dei prezzi. Solo un bilocale a Milano in periferia ha perso qualcosa, ma più passa il tempo più il guadagno derivante dall'affitto non pagato si fa più corposo e nei 10 anni anche questo immobile torna in attivo
La conclusione a cui giunge l'articolo del corriere è questa: se l'acquisto di un immobile da destinare a prima abitazione si rivela vantaggioso persino in un confronto dal 2006 ad oggi, a maggior ragione chi compra oggi con i prezzi bassi fa un affare persino migliore
52 Commenti:
Penso di non aver mai letto delle cagate simili!
Siete un pozzo di minkiate...x fortuna che vi affidate a dei giornalistoni!!!
Mi cancello dalla newsletter
@#5
Fuma di meno e accendi il cervello prima di scrivere tali caxxate.....
Il mattone non cala mai alla lunga, solo i coglioni vendono adesso, io dai miei mattoni esigo il 10% l'anno e fino adesso non mi hanno mai deluso. Compri un rudere, lo ristrutturi con capitolato economico e fallato e rivendi al 50% in piu'.
Se poi il tetto si rompe dopo 3 anni, non me ne frega un cazzo perchè ho cambito ragione sociale.
COn il mattone si fanno ancora i soldoni,di polli è pieno il mondo, bisogna solo sapere prenderli.
Sei un figo ....
La tua testa starebbe bene su di una picca , è la gente di mxxxa come te che continua a rovinare l'Italia , in medicine devi spenderli i tuoi soldini mal guadagnati.
La conclusione a cui giunge l'articolo del corriere è questa: se l'acquisto di un immobile da destinare a prima abitazione si rivela vantaggioso persino in un confronto dal 2006 ad oggi, a maggior ragione chi compra oggi con i prezzi bassi fa un affare persino migliore
Personalmente preferisco l'affitto: ci sono proprietari coscienziosi che non ti alzano l'affitto perché non vogliono perdere l'inquilino che paga e mantiene in ordine la casa.
Con le locazioni esose si rischia di trovare il truffaldino di turno che ti crea un sacco di guai.
A Roma pago 300€ al mese e non conosco ici, imu, tarsu, riparazioni e casini vari.
Una volta andato in pensione andrò all'estero dove si potrà vivere dignitosamente con 700€/mese, somma che in Italia mi farebbe vivere da pezzente. Sapete quante persone la pensano come me? Tanti, anzi tantissimi, altro che impelagarsi una vita con mutui che ti rendono schiavo delle banche e succube del fisco. I migliori giovani sono andati all'estero e dubito torneranno: chi pagherà le pensioni a vecchi di domani?
Resterà deluso chi spera nella ripresa del mattone. In passato si sono avuti momenti brutti ma la tassazione e l'inquisizione fiscale non erano quelle dei nostri giorni.
I mercato è mosso marginalmente dalle prime case, il vero business lo creano le seconde case, terze, etc., lo dimostra il fatto che le abitazioni esistenti in Italia potrebbero contenere cinque volte e forse più le famiglie italiane.
Con la globalizzazione è cambiato tutto: gli investitori non trovano più sicuro l'investimento nel mattone, da qui la crisi! Questo è il mio personale pensiero, ovviamente chiunque può pensarla in maniera differente: che mondo sarebbe se tutti la pensassimo allo stesso modo.
In bocca la lupo popolo di tartassati!
Condivido in pieno il tuo pensiero.ci hanno fatto credere che la casa era un bene x il quale era giusto fare dei sacrifici INIZIALI (parlo del mutuo), ma dopo questo atto di coraggio possedevi un immobile e nessuno telo poteva togliere!!!!! Niente di piu' falso. Ci spremono come limoni!!!! E se ti provi a vendere......1° Non c'è nessuno che compri 2° Se trovi da vendere ti devi calare le braghe! Siamo veramente stufi, ma sto anche perdendo le speranze che questa situazione dimerda possa migliorare....mi dispiace essere pessimista xchè ho 2 figli e due nipotine. Cosa lasceremo a loro? Un mondo sempre + corrotto in mano a quei pochi che non sanno come si vive con 700 euro al mese, o con un lavoro precario, o con una ditta che fallisce.....
IL Mercato lo fa chi vende ma anche chi non vende perchè il prezzo non è conveniente. Il motivo del calo del numero delle transazioni è anche dovuto a questa ragione. Già nel 2006 il buon pd strombazzava di un calo dei prezzi senza motivo solo perché il contrasto della proprietà è un dogma . Molti acquirenti da allora credono a questa situazione che è parzialmente vera perché vende scontato solo chi è in difficoltà , chi non lo è rinuncia. Ci sono tanti aspiranti acquirenti con le pive nel sacco.
IL Mercato lo fa chi vende ma anche chi non vende perchè il prezzo non è conveniente. Il motivo del calo del numero delle transazioni è anche dovuto a questa ragione. Già nel 2006 il buon pd strombazzava di un calo dei prezzi senza motivo solo perché il contrasto della proprietà è un dogma . Molti acquirenti da allora credono a questa situazione che è parzialmente vera perché vende scontato solo chi è in difficoltà , chi non lo è rinuncia. Ci sono tanti aspiranti acquirenti con le pive nel sacco.
Nessuno svende immobili, i senza tetto devono mettersi l'animo in pace e sganciare almeno il 40% in piu' di quanto ho pagato nel 2008, altrimenti si attende.
Pezzenti senzatetto mettete mano al portafoglio e pagate il giusto i miei immobili.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account